Soprattutto in questo periodo che anticipa le vacanze natalizie tra la corsa ai regali, la spesa e soprattutto gli impegni lavorativi non è difficile vivere giornate particolarmente stressanti, uno di quei momenti in cui il cervello è così sotto pressione che non ci rendiamo neanche conto di cosa stiamo pensando; per questo oggi vi parlerò di alcuni suggerimenti per ritrovare la calma nelle giornate molto stressanti.
Redazione
Un bel respiro…
Inspirare ed espirare: raramente ci facciamo caso, ma si tratta di due azioni alla base della nostra vita. Pensiamo anche solamente a come le nostre emozioni influenzino profondamente il nostro respiro: quando siamo nervosi abbiamo il fiato corto ed affannato, quando siamo angosciati ci sembra di soffocare.
Respirare nel modo giusto è importante per il nostro equilibrio psicofisico, come dimostrano tante disciplina come ad esempio lo yoga. Farlo nel modo corretto può aiutare a trovare energia o a sentirsi più rilassati.
Obiettivi personali, come raggiungerli alimentando le motivazioni individuali
Chiunque nella vita ha i suoi sogni nel cassetto, sappiamo bene che desiderare qualcosa è molto semplice e che la difficoltà sta nel trasformare i sogni in realtà.
E’ ovvio che ottenere qualsiasi cosa richiede il giusto impegno da parte nostra ma talvolta pur impegnandoci non riusciamo a raggiungere i risultati sperati, come se ci mancasse sempre qualcosa. Quello che ci manca è la motivazione, quella spinta ad agire che ci permette di fare ed ottenere quello che più desideriamo e fortunatamente esistono vari metodi per aumentare le motivazioni e di conseguenza la soddisfazione personale.
Malati del Web
Il Web? Può portare alla dipendenza, proprio come le droghe, le sigarette e il gioco d’azzardo. La dipendenza da Internet (detta anche Internet addiction) è un problema che la società comincia lentamente ad affrontare, ma che ha già colpito numerose persone.
Per capire la gravità di questa malattia, basti pensare ai sintomi: disturbi dell’umore, ansia, insonnia, sindrome del tunnel carpale, disturbi alla vista, cefalea, stanchezza cronica e indebolimento del sistema immunitario.
Imparare a chiedere scusa
Saper chiedere scusa è un arte difficile. Quando litighiamo con un amico, con il partner o con qualcuno a cui siamo legati, spesso siamo così presi dalle nostre ragioni che ci sfugge che la causa scatenante dell’incomprensione potremmo essere noi. Passato il rancore, ci troviamo da soli ad analizzare la situazione con occhio più critico e a volte scopriamo che la colpa è solo nostra.
Se si capisce l’errore, non resta che chiedere scusa. Si, ma come? e perchè a volte è così difficile?
Parlare in pubblico: come si racconta una storia?
Esempi, esperienze analoghe, metafore, aneddoti, biografie capaci di ispirare, persino fiabe capaci di dare insegnamenti utili: sono molte le storie che potremmo avere l’occasione di raccontare al nostro audience.
Raccontare una storia, infatti, è molto utile perché rimane ben impressa nella mente di chi ci ascolta, rende il nostro discorso più immediato e concreto, solletica la sfera emozionale del nostro pubblico. Questo trucco ci permette di fare la differenza e di diventare sempre più efficaci.
Sport, 5 motivi per farlo che non tutti conoscono
Chiunque è a conoscenza dei benefici che lo sport apporta all’organismo, eppure le persone che si dedicano costantemente all’esercizio fisico rappresentano un numero decisamente ridotto rispetto alla popolazione mondiale, senza contare che una buona percentuale pratica sport pensando principalmente alla forma fisica.
Quello che molte persone trascurano è che fare sport non aiuta solo a fare movimento fisico e quindi non comporta solo il miglioramento della qualità della salute ma che innesca una serie di fattori che contribuiscono anche al miglioramento personale facendo leva sulle motivazioni individuali.
Disintossicare la mente
A volte la nostra testa è talmente piena di pensieri che non riusciamo a concentrarci su ciascuno di essi in modo corretto? Abbiamo tante idee, ma non riusciamo a focalizzare la nostra attenzione in modo costante? Oppure siamo troppo stressati per riordinare tutto quello che abbiamo in mente.
Cerchiamo di fare un po’ di ordine.
Stanchezza pomeridiana, come combatterla e ricaricarsi
Gli impegni e lo stress lavorativo a volte sono così forti da farci arrivare senza forze già nelle prime ore del pomeriggio; ci sentiamo sfiniti e intolleranti a qualunque compito da svolgere e scarichi come pile difettose.
Il problema è che la maggior parte delle persone lavorano tutto il giorno e certamente non possono permettersi nessun pisolino dopo pranzo, ma possono seguire qualche piccolo accorgimento per ridurre e combattere la stanchezza pomeridiana.
Come costruire una grande amicizia?
L’amicizia è senza dubbio una parte fondamentale della nostra vita: l’avere degli amici su cui si può contare, nei momenti sereni e nei periodi negativi, ha un peso enorme sulla nostra felicità. Tuttavia molte persone faticano ad entrare in un rapporto di intimità con qualcuno oppure non riescono a far durare le proprie amicizie nel tempo.
Come possiamo creare basi solide per amicizie sempre più forti? Ecco qualche consiglio utile.
Spendere meno soldi, consigli per non restare al verde
Soprattutto in questo periodo profondamente segnato dalla crisi economica ci troviamo di fronte a un problema che coinvolge la maggior parte degli italiani: la mancanza di soldi. Il rischio di ritrovarci con le tasche vuote ci obbliga a rinunciare a molti piaceri e talvolta rischia di compromettere la nostra serenità; per questo oggi vorrei proporvi qualche consiglio che sicuramente non ci renderà ricchi ma che ci aiuterà a risparmiare qualche soldo ed a dedicarci a quello che vogliamo.
Il trainig autogeno aiuta a combattere l’ansia
Nei momenti particolarmente stressanti, quando perdiamo il nostro equilibrio interiore, è utile provare il trainig autogeno. L’espressione è entrata nel linguaggio comune, scissa dal suo reale significato di terapia psicologica e forse è stata svalutata, ma è invece una terapia molto precisa.
Il trainig autogeno è una disciplina ideata dal dottor Shoultz, un neurofisiologo e psicoterapeuta tedesco, ed è finalizzato a indurre volontariamente nell’organismo lo stato di rilassatezza muscolare, e quindi anche psicologica, che si raggiunge involontariamente durante il sonno. Il T.A. in effetti, è proprio l’azzeramento delle funzioni volontarie a beneficio di processi spontanei dell’organismo, processi che lo portano a rigenerarsi. Si tratta di un allenamento indiretto a rilassarsi spontaneamente, ad essere passivi, ad annullare l’io vigile. Allenandosi con il training autogeno si diventa come un personal trainer di se stessi e si impara, ascoltando il proprio corpo e sintonizzandolo con la mente, a diminuire l’ansia e la confusione mentale.
L’ansia e lo stress alterano le funzioni biologiche del nostro organismo, con conseguente perdita di concentrazione, tachicardia, raffreddamento delle estremità corporee, dolori muscolari e via dicendo. Per raggiungere il rilassamento psico-fisico, sono previsti una serie di esercizi e poichè il T.A. riserva grande attenzione al corpo, i primi esercizi sono appunto esercizi somatici, seguiti solo in un secondo momento da esercizi rivolti alla mente.
Disoccupati a rischio depressione
Tutte le persone che hanno perso il lavoro corrono il pericolo di ammalarsi di depressione: lo sostiene il professor Francesco Campione, Specialista in psicologia medica e fondatore del centro “Primomaggio”, di Bologna, l’unico per ora ad occuparsi in Italia delle conseguenze sulla psiche di chi per mesi cerca un nuovo impiego.
L’abito fa il monaco
Il nostro aspetto dice tanto di noi, a volte più di quello che potremmo sospettare. La domanda è vecchia: possiamo davvero giudicare la personalità di una persona dall’aspetto esteriore? Sì, secondo alcuni ricercatori americani del Personality and Social Psychology Bulletin.
Secondo questo studio le analisi che si basano sulle apparenze sono generalmente molto affidabili.