La metereopatia

 

 

 

Le giornate si sono accorciate, le temperature sono drasticamente scese e  il cielo, a dispetto delle convinzioni del grande Rino Gaetano, è sempre più grigio. La maggior parte della gente reagisce ai bruschi cambiamenti atmosferici con nervosismo, mal di testa, spossatezza , depressione e perdita di concentrazione. Tutti sintomi di quella che comunemente chiamiamo “metereopatia”.

Molti scettici considerano la metereopatia come una malattia immaginaria, ma alcuni medici sostengono invece che possa considerarsi come una vera e propria malattia. Anche se le cause di questa particolare patologia non sono certe, sembra che  la scarsa luminosità propria dell’inverno, provochi reazioni fisiologiche nell’organismo che inducono alla metereopatia, con tutti i sintomi che comporta.  Conocorrono poi all’insorgere della metereopatia, l’ipersensibilità di alcuni soggetti all’elettricità atmosferica, fattore che causa ansia, depressione e mal di testa. Un ipotesi oggi molto accreditata consiste nel ritenere responsabile della metereopatia l’ormone ACTH, un ormone che viene prodotto dall’ipofisi quando il clima si raffredda e che è responsabile della diminuzione della produzione delle endorfine, le sostanze che apportano benessere all’organismo.

Propositi per l’anno nuovo: sai come mantenerli?

 

Solitamente quando l’anno nuovo si avvicina, cominciamo a fare una lista di buoni propositi. Ci convinciamo che è arrivato il momento di smettere di fumare, che è ora di dire meno parolacce, che è necessario cambiare lavoro, ma quasi mai riusciamo a mettere in pratica le nostre ottime intenzioni.

Quest’anno non ripetiamo gli stessi errori: ecco qualche consiglio per un anno nuovo dedicato al miglioramento personale.

Come cambiare vita?

Un metodo molto utile per riuscire a cambiare abitudini e comportamenti è cominciare dalla fine, ovvero dalle conseguenze.  Siamo tristi e angosciati? Proviamo a visualizzare un sorriso: inizieremo già da subito a sentirci più positivi.

Questo suggerimento non si applica solo al nostro corpo, ma a tutto l’ambiente in cui viviamo. Se riusciremo a cambiare quello che ci circonda, avremo fatto già il primo passo per dare nuova linfa alla nostra mente.

Ipnotizzare con il corpo

Molto spesso dobbiamo confrontarci con delle persone in situazioni difficili: ad esempio, i nostri interlocutori possono essere nervosi e aggressivi. Esiste però il modo di allentare lentamente la tensione accumulata, grazie all’ipnosi non verbale.

Il nostro corpo può infatti entrare in sintonia con il nostro pubblico e successivamente cercare di guidarlo, grazie a messaggi “nascosti”, ma altamente efficaci. Il linguaggio non verbale è uno strumento di cui spesso siamo inconsapevoli, eppure ha un peso molto importante nella comunicazione tra individui.

Gelosia, come superarla

La gelosia nei confronti degli altri è un sentimento che può portarci solamente conseguenze negative, come ad esempio vittimismo, rancore e insoddisfazione. Quando questo sentimento cresce, dobbiamo impegnarci al massimo per contrastarlo e tornare al nostro equilibrio personale. Ecco dunque qualche idea per superare gelosia ed invidia.

Smettiamola di paragonarci con altre persone: accettiamo la nostra unicità e impariamo ad apprezzare le nostre caratteristiche, prima di tutto. Compararci con altri molto sepsso è il modo più semplice di commiserarsi: anche quando il paragone è a nostro vantaggio, si tratta di una soddisfazione breve. Quest’atteggiamento ci porta infatti a concentrarci su quello che gli altri hanno più di noi.

Gandhi, come cambiare il mondo in 10 mosse

 Mahatma Gandhi ha lottato a lungo per l’indipendenza dell’India, differenziandosi dagli altri rivoluzionari per il satygraha, ha utilizzato cioè come arma la satya (verità) e l’ahimsa (nonviolenza).

Su queste ultime si basa la sua filosofia di vita, che ripudia la lotta armata e che combatte per un mondo migliore e che gli ha permesso di non limitare la sua popolarità sui libri scolastici, ma di entrare nei cuori e nelle menti delle persone, per questo vorrei ricordare alcuni suoi consigli per cambiare il mondo, perchè in fondo ognuno può fare la sua parte.