Essere buonista a tutti costi fa male

Giustificare tutto e tutti, esprimendo in ogni momento comprensione e disponibilità è una forma narcisistica della bontà, e anche se a prima vista potrebbe sembrare lodevole, questo comportamento finisce per fare male agli altri, ma sopratutto a se stessi, con il rischio di cocenti delusioni e di essere manipolati.

Dopo il sesso, si addormenta prima l’uomo o la donna?

Dopo il sesso, lei si addormenta prima del partner perché ha bisogno di coccole. La cosa può sembrare paradossale, ma a ben vedere potrebbe avere un senso. Secondo un’indagine, condotta dall’Università del Michigan e Albright College in Pennsylvania, negli Usa, infatti, il desiderio di tenerezza è più forte delle donne il cui compagno si mette a dormire subito dopo aver fatto l’amore.

Chi è disordinato è un problem solver perfetto

Sembrerà per alcuni un controsenso. E invece si tratta di uno studio tedesco che ha dimostrato come, in realtà, il disordine non sia il sinonimo di sciatteria sul lavoro. Molto spesso pensiamo che una persona metodica e precisa è quella che riesce a tenere in ordine la propria scrivania. Ma non è sempre così.

Se il sesso non va, che problemi ci sono?

Problemi fra le lenzuola? Oggi vogliamo parlarvi di una ricerca di un po’ di tempo fa promossa dalla Warner Bros e veicolata dalla famosa rivista Daily Mail a proposito delle abitudini delle coppie in fatto di sesso. È stato evidenziato che molte relazioni, dopo i primi tre anni, subiscono un calo del desiderio, che comporta poca voglia di incontrarsi e di starsene in intimità. Uomini e donne sono entrambi colpevoli di questa situazione. Dall’indagine, infatti, è emerso che diversi possono essere i problemi che portano ad un risultato di questo tipo.

Se la mamma è formosa in arrivo il fiocco rosa

Come conoscere il sesso del nascituro? Poco tempo fa vi abbiamo parlato di una ricerca che ha elaborato un test che precocemente può dire quale sarà il sesso del bambino che i genitori stanno attendendo. Sono proprio questi che molto spesso sono ansiosi di conoscere se si tratterà di un maschietto o di una femminuccia a continuare la tradizione della famiglia. Oggi vogliamo parlarvi di un’altra ricerca, condotta nel Regno Unito, tra l’Università di Exeter e le due Okayama University e Kyushu University in Giappone. Secondo questa collaborazione scientifica è emerso che le donne che presentano una corporatura piuttosto grande e quindi sono le cosiddette mamme formose hanno una maggiore possibilità rispetto alle altre di concepire figlie femmine.

Un aiuto per la fertilità è l’Omega 3

Una corretta alimentazione può essere decisiva nell’aiutare il concepimento. Sia che si tratti di donne, sia che si tratti di uomini, è fondamentale curare e fare attenzione agli alimenti di cui ci nutriamo. Oggi vogliamo parlarvi di uno studio americano che ha indagato particolarmente la situazione dei maschietti. Sembrerebbe che la fertilità maschile possa essere potenziata attraverso il consumo di pesce, alimento ricchissimo di Omega 3. Salmone e tonno, ad esempio, contengono omega 3 docosaesaenoici (DHA), che rappresentano delle sostanze fondamentali per l’attività riproduttiva degli uomini.

Il calo della libido può essere un campanello d’allarme

Molto spesso dietro ad una situazione in cui una donna prova meno desiderio verso il proprio uomo si tende a dare una spiegazione plausibile con motivazioni legate allo stress, alla stanchezza e al poco tempo a disposizione. In realtà, oggi vogliamo parlarvi dei risultati di uno studio canadese che ha accertato che il fatto che una donna possa provare un calo del proprio desiderio sessuale, in realtà, può nascondere delle patologie più gravi. Lo abbiamo detto proprio ieri in questo post. Il sesso è fondamentale per la vita di una coppia. Aiuta l’organismo, la mente e l’amore, insomma.

L’acne è un problema legato all’obesità

L’acne giovanile è una patologia che colpisce moltissimi adolescenti e in particolare le giovani donne. Oggi vogliamo parlarvi, a questo proposito, del risultato di una ricerca condotta in Norvegia presso la Oslo University Hospital che ha dichiarato quanto sia forte il legame fra l’acne giovanile e l’obesità.  Sembra, infatti, che più una ragazza sia in sovrappeso più si presenta alta la probabilità che soffra di acne.

L’allattamento al seno influisce sul pianto?

È possibile che l’allattamento al seno influisca sul pianto dei neonati? Sembra proprio di sì. Questo è quanto scoperto da uno studio effettuato dai ricercatori del Medical Research Council in Inghilterra che hanno considerato la situazione di ben 300 mamme. Tra queste, vi erano donne che allattavano soltanto al seno (137), mentre 88 utilizzavano esclusivamente latte artificiale e 91 adottavano un allattamento misto. Sembrerebbe, secondo i ricercatori, che le donne che allattano i propri neonati al seno mostrano di piangere di più e di avere una maggiore difficoltà nell’addormentarsi rispetto ai piccoli alimentati con latte artificiale.

Amore senza sesso, la coppia funziona?

L’abbiamo detto più volte: l’intimità in una relazione di coppia è fondamentale. Molto spesso si parla di episodi di sesso senza amore per persone che amano appuntamenti occasionali e non vogliono coinvolgimenti sentimentali troppo seri. Ma quando invece la coppia punta ad una relazione duratura, quanto è importante il sesso? E se l’amore c’è e l’attività sessuale non dà grandi soddisfazioni? A proposito di questo, vogliamo raccontarvi di un sondaggio indetto dalla rivista Daily Mail.

Il sale fa davvero male alla pressione?

Quanti di voi utilizzano in cucina il sale? Quanti, per rendere più gustosi i piatti che serviamo sulla nostra tavola, tendono ad abbondare con le dosi di sale per non rendere i cibi sciapi? In moltissimi casi è stato confermato che il sale, se usato con dosi eccessive, può compromettere fortemente la salute dell’individuo portando ad un aumento spropositato della pressione sanguigna. Solitamente la motivazione che spiegava questa reazione era la ritenzione idrica. Si riteneva, infatti, che un aumento dei liquidi dall’esterno all’interno dei vasi sanguigni fosse dovuto ad un eccessivo consumo di sale da cucina. Ma la ricerca di cui vi vogliamo parlare oggi, in parte, smentisce questo assunto.

Problemi sessuali se lei sta troppo con gli amici di lui

Se lei passa troppo tempo con gli amici di lui, il partner rischia di andare incontro a problemi sessuali come la disfunzione erettile. Secondo i ricercatori americani della Cornell University, il fenomeno legato alla socialità, si manifesta maggiormente nelle persone di una certa età.

Emozioni negative, dopo un trauma dormire le accentua

Pare che mettersi a letto dopo un trauma, uno spavento, ma anche un film horror o un’immagine raccapricciante, accentui le emozioni negative, poiché il sonno favorisce la “protezione” da parte del cervello dei ricordi emozionali. A sostenere l’originale tesi è uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst, negli Usa, pubblicato sul “Journal of Neuroscience”.

Mangiare fuori casa fa davvero ingrassare?

Molto spesso abbiamo l’erronea convinzione che mangiare molto fuori casa faccia ingrassare. Si associa il pasto lontano da casa a snack e schifezze varie che non farebbero altro che farci incorporare tantissime calorie e innumerevoli grassi che rischiano di compromettere il mantenimento del nostro peso forma. A proposito di questo, oggi vogliamo parlarvi di una ricerca condotta dagli studiosi dell’Università del Texas che non solo hanno sostenuto che mangiare fuori casa non faccia ingrassare, ma addirittura dimagrire.