C’è un giorno migliore per fare sesso?

Quali sono le vostre abitudini? Preferite farlo il sabato e la domenica? Oppure decidete di non programmare il giorno in cui volete fare l’amore con il vostro partner ed abbandonarvi alla passione senza freni? Oggi vogliamo parlarvi di uno studio proveniente dagli Stati Uniti che ha indagato l’incidenza e la frequenza dell’attività sessuale in alcuni periodi dell’anno. Casualità o meno, ci sono dei momenti specifici nel corso dell’anno in cui una coppia è più vicina e si dà da fare maggiormente. Sicuramente il sesso è importante per una coppia che voglia essere ritenuta tale ed è un’attività che va continuamente alimentata da entrambi i partner. Ma torniamo ai risultati dello studio: il mese “principe” per il sesso è dicembre.

L’ottimismo è trasmesso dai genitori

Quando vi trovate di fronte ad un problema come affrontate la situazione? Siete catastrofici o pensate di poter risolvere tutto con un po’ di impegno e di fortuna? Il pessimismo è un modo di pensare alle cose in maniera negativa che di certo non aiuta nella vita. Proprio per questo oggi vogliamo parlarvi dell’importanza del pensare positivo. L’ottimismo, infatti, può essere trasmesso dai genitori ai propri figli. È il risultato di una ricerca effettuata presso la Jacksonville University in California.

I rituali sono la spia di problemi mentali?

Compiere sempre gli stessi rituali, come controllare più volte di aver chiuso il gas o le finestre di casa, può essere la spia di un disturbo ossessivo compulsivo. Si tratta di uno dei disturbi d’ansia più frequenti ed è caratterizzato dalla presenza di compulsioni e ossessioni.

I sogni degli italiani, ecco i 10 più cercati nel 2011 secondo Google

I sogni sono parte integrante della vita, e raccontano sempre qualcosa di noi. Comprendere il significato dei sogni, infatti, può fornire l’accesso a sentimenti nascosti all’interno del nostro subconscio, dai desideri più reconditi alle paure profonde. Secondo la classifica stilata da Google, tra i sogni degli italiani, al primo posto ci sono le donne incinte, chi l’avrebbe mai detto!

Le paure degli italiani, ecco le 10 più cercate nel 2011 secondo Google

Google rivela quali sono le 10 paure più cercate dagli italiani, dalla paura di sbagliare, che si piazza al primo posto della classifica, alla paura di ammalarsi, che stranamente occupa la decima posizione, vi riconoscete? Solo i bambini, nei primi anni di vita, sono totalmente incoscienti delle insidie e dei pericoli che la vita “dispensa”, crescendo, infatti, s’impara ad aver paura, nel bene e nel male.

La mamma è sempre la mamma

Gli Italiani sono tutti dei gran mammoni. Sembrerebbe che il luogo comune che vede i maschi italici come i più affezionati alle madri non sia soltanto un mito. Vi riportiamo, infatti, il risultato di un sondaggio indetto dalle profumerie Millefiori Milano. Cosa hanno regalato gli uomini per questo Natale 2011? Ma soprattutto a chi? Le mamme sembrano essere le vincitrici su mogli e fidanzate per quest’anno.

Per combattere il mal di testa c’è il sesso

Gli uomini lamentano da tempo che la scusa per eccellenza portata avanti dalle donne per non fare sesso è il mal di testa. Saranno, quindi, molto contenti del risultato della ricerca di cui vogliamo parlarvi oggi. Si tratta dell’indagine effettuata dalla Facoltà di Medicina dell’Università del Connecticut. Lo studio è stato condotto su due gruppi in maniera comparativa. Tutto nasce, però, dall’iniziativa da parte di una studentessa di nome Ilary che, presentandosi dal medico dell’Università, dichiarava di soffrire di frequenti emicranie. Il dottore le avrebbe suggerito di dedicare molto del suo tempo all’amore fisico rispetto a quello che normalmente gli dedica.

Come sviluppare la resilienza e superare le difficoltà

La resilienza è un concetto davvero molto affascinante e racchiude la capacità dell’essere umano di reagire e superare le avversità che si presentano. Non è una caratteristica che è presente o assente in un individuo, ma presuppone comportamenti, pensieri e azioni che chiunque può apprendere.

Se sei madre e lavori sei più felice

Ne avevamo parlato già tempo fa, cercando di capire qual è la situazione delle madri che lavorano. Le donne che, oltre ad avere una famiglia, gestiscono il proprio lavoro con cura e devozione devono fare i conti con uno stress continuo. Molto spesso si tratta di donne super impegnate, ma anche stressate, depresse e con molti sensi di colpa per tutto il tempo che devono necessariamente sottrarre alla famiglia. È proprio per questo che vogliamo parlarvi di uno studio effettuato dalla University of North Carolina di Greensboro che sembra sconvolgere queste convinzioni. Secondo gli studiosi americani, infatti, le donne che lavorano e che sono madri da poco tempo sono felici, nonostante tutte le difficoltà che incontrano nel gestire giorno per giorno carriera e famiglia.

Il paradosso del donatore: che regali avete fatto?

Soddisfatti dei regali ricevuti per questo Natale 2011? E voi cosa avete deciso di regalare ai vostri amici e parenti per queste festività natalizie? Solitamente fare un regalo giusto può sembrare una cosa banale. Invece, non c’è cosa più difficile da fare. È per questo che il Pamplin College ha pubblicato sul Journal of Consumer Research uno studio effettuato sui regali di Natale. È stata a questo punto elaborata una vera e propria teoria chiamata “il paradosso del donatore”, secondo la quale chi vuole fare un regalo ritiene che farne soltanto uno e costoso sia meglio.

Le persone distratte sono più intelligenti?

 Se ricordare le date dei compleanni o i nomi delle persone che incontrate non è il vostro forte, non disperate. Secondo una ricerca condotta dall’University College of London, infatti, la sbadataggine è da attribuire ad un cervello troppo grande! La notizia è stata pubblicata sul “Journal of Neuroscience”.

Ricerche? Il legame fra coccole e droga esiste

Si sa, di mamma ce n’è una sola. Il legame esistente fra figli e madri è unico ed indissolubile. Oggi vogliamo parlarvi, a proposito di questo, di una ricerca effettuata tramite la collaborazione fra due istituti di ricerca universitari, l’americana Duke University e l’australiana Università di Adelaide. Gli studiosi hanno indagato qual è il legame fra le coccole che una madre rivolge ai propri figli e la loro possibilità futura di fare uso di sostanze stupefacenti.

Pensare positivo fa bene, lo sanno anche i bambini

Sembra che i bambini comprendano meglio degli adulti i benefici del pensiero positivo. A rivelarlo, uno studio condotto dalla Jacksonville University in collaborazione con la University of California di Davis, negli Usa. I risultati sono poi stati pubblicati su “Child Development”. A darci una lezione pratica di ottimismo sono stati i bambini di una scuola materna che hanno partecipato alla ricerca.

Il regalo più gradito per Natale 2011?

Ad alcuni sembrerà strano, ad altri non c’è regalo migliore. Da un sondaggio condotto dalla Western Union che ha coinvolto 1000 cittadini delle varie regioni italiane è risultato che il regalo più gradito da tutti per questo Natale 2011 sia il denaro. Avete capito bene. Come dicevano i latini: pecunia non olet. Il denaro non puzza. E soprattutto, in tempi di crisi economica come questi, qualche soldino in più non si rifiuta di certo.