Schizofrenia, a rischio chi fuma

Chi ha il vizio del fumo è a rischio di schizofrenia, una patologia mentale molto grave, che rende le persone incapaci di distinguere la realtà dalla fantasia. A suggerirlo, è uno nuovo studio condotto dal farmacologo professor Boris Quednow dell’Ospedale Psichiatrico di Zurigo e il professor Georg Winterer dell’Università di Colonia.

L’uso curativo delle parole, a Roma il 3 aprile un laboratorio

La scrittura non è solo narrativa o poesia, la cronaca che leggiamo sui quotidiani, può essere anche un potente strumento in grado di mettere a nudo la nostra interiorità e di farci superare paure, e situazioni difficili. Questo è l’obiettivo dell’incontro che si terrà a Roma il 3 aprile a cura di Giovanni Porta, psicoterapeuta, poeta ed attore.

Creatività nei bambini, stimolata dai film di Harry Potter

I film che trattano argomenti fantastici come Harry Potter stimolerebbero la creatività dei bambini. A sostenere la tesi è uno studio condotto recentemente dall’Università di Lancaster nel Regno Unito. I ricercatori, infatti, hanno analizzato come i film che parlano di maghi e streghe, mondi paralleli, viaggi nel tempo, ecc, possano influire sulle facoltà mentali e creative dei bambini.

Immedesimarsi negli altri, fa bene?

Sapersi immedesimare negli altri è una capacità molto importante per ogni forma di convivenza e di sviluppo individuale e collettivo. E’ un atteggiamento che, se usato in modo corretto può aiutare a comprendere gli altri in profondità e anche se stessi. Si basa su un meccanismo psicologico semplice e complesso nello stesso tempo.

Attacchi di panico, come riconoscerli

Vi siete mai trovati di fronte ad un attacco di panico? Si tratta di un cosiddetto disturbo d’ansia e viene definito Disturbo da Attacchi di Panico. Senza preavviso e senza alcuna forza di poterlo fermare, l’attacco prende il sopravvento sull’individuo facendolo assalire da una paura incredibile. Apparentemente non c’è alcuna ragione che motiva lo spavento provato dall’individuo, ma questa sensazione impedisce qualsiasi comportamento.

Adolescenza e depressione, tutto parte da qui (seconda parte)

La depressione è un modo attraverso il quale l’individuo chiede un sostegno. È una richiesta di aiuto velata che si manifesta con sintomi fisici e psicologici altamente lesivi per il soggetto. Quando ci si trova in una situazione del genere, è bene rivolgersi a dei medici specialistici che possano affrontare con le cure necessarie il tutto. Molto spesso si sceglie fra diverse soluzioni. Utile può essere l’aiuto di uno psicoterapeuta comportamentale che possa aiutare il giovane a migliorare la propria autostima, a capire quali sono le sue reali potenzialità, qual è il modo giusto di potersi relazionare agli altri senza paure e insicurezze immotivate.

Sicurezza, la sigaretta ci illude di avere il controllo

Che dietro al vizio del fumo ci fosse una motivazione psicologica, ne avevamo il sospetto. Tenere tra le mani una sigaretta, aspirarne il fumo, dà la sensazione di avere o riprendere il controllo di sé e delle situazioni. Quest’impressione migliora l’umore e getta le basi del circolo vizioso della dipendenza.

Orgasmo femminile, basta anche l’esercizio fisico

Secondo uno studio condotto di recente dall’Università dell’Indiana (IU) pubblicato nel numero speciale di “Sexual and Relationship Therapy”, le donne raggiungerebbero l’orgasmo anche semplicemente praticando alcuni esercizi fisici. Questo fenomeno, già conosciuto da tempo, è stato definito dagli esperti “coregasm”, per via della sua associazione con gli esercizi per i muscoli addominali.

I comportamenti da non adottare nella coppia

Emily Dickinson scriveva “che l’amore è tutto è tutto ciò che sappiamo dell’amore”. Quando ci si trova ad intraprendere una storia d’amore si è felici, si provano sensazioni nuove, si ha la voglia di scoprire l’altro. Ma l’amore non è sempre rose e fiori. E un rapporto di coppia è fatto di alti e di bassi. Dopo la prima fase di forte innamoramento, subentra la vera e propria conoscenza e ci possono essere delle caratteristiche del partner che non piacciono all’altro e non coincidono con l’ideale romantico che ci si era creati in mente.

Padri depressi, i figli ne risentono

I bambini sono molto sensibili. Numerose ricerche testimoniano quanto il legame fra genitori e figli sia estremamente forte già dai primi mesi di vita del bambino, in alcuni casi anche quando è ancora nel grembo materno. Ma allo stesso tempo grandi responsabilità per la salute del piccolo vengono date alla madre che, nel modo in cui conduce la gravidanza, può compromettere il suo stato fisico.

Psicoterapia, è utile anche contro la menopausa

La menopausa, con le classiche vampate di calore, la maggiore irritabilità, l’insonnia e gli altri sintomi che caratterizzano le donne in questa particolare fase della vita, può essere trattata efficacemente con la terapia cognitivo-comportamentale. A suggerirlo è uno studio londinese pubblicato sulla rivista “Menopause”.

Coppia unita quando condivide il cibo

Da che cosa si vede se una coppia è unita e affiatata? Se condivide il cibo! E’ quanto scoperto dai ricercatori dell’Università Clemson della California del Sud, che hanno pubblicato i risulti dello studio sulla rivista “Appetite”. Dividere il cibo con il proprio compagno/a è indice di affiatamento, anche agli occhi di lo osserva fare.