Donne e i giovani tra i 18 e i 29 anni sono i più inclini a “bannare” dalla lista degli amici chi non se lo merita. Basta un clic e l’amico di turno diventa rapidamente un nemico. Dunque, prudenza con chi a che fare con questa categoria di persone, almeno se non si vuole diventare degli ex.
Redazione
Psiche e bambini, l’analisi dei disegni
L’analisi dei disegni dei bambini tra i 3 e i 7 anni permette agli specialisti di fare una prima valutazione delle sue attitudini personali, individuandone il carattere. Come giustamente notò lo psicologo James Sully, lo schizzo di un bambino, per quanto sia grossolano e bizzarro rivela un processo di sviluppo.
Ossessione, ora c’è anche quella da cellulare
Per molti il cellulare è una vera ossessione. La paura di perdere il proprio telefonino o lo smartphone è fonte di ansia soprattutto per le donne, tanto da spingere a controllare ogni tot di minuti se c’è ancora. E’ quanto emerso da alcune indagini condotte per conto di società di sicurezza come la SecurEnvoy e la Lookout Mobile Security, circa l’uso e l’attenzione rivolta al proprio apparato mobile.
Scoprire il tradimento, 7 indizi
Ogni azione lascia sempre dietro di sé una traccia, anche se ben nascosta. Come scoprire, allora, il tradimento del nostro partner? Ci sono 7 segnali, molto spesso inequivocabili, che rivelano l’infedeltà dell’altro. Alla domanda perché si tradisce non si può rispondere in modo univoco. C’è chi lo fa per sentirsi ancora desiderabile, chi, invece perché non è soddisfatto della propria relazione.
L’elaborazione del lutto: le fasi (parte seconda)
Per superare la perdita di una persona cara bisogna attraversare un vero e proprio percorso. Si tratta di un viaggio che il soggetto deve condurre da solo e con l’aiuto di tanti altri soggetti per poter smettere di soffrire. È per questo che vogliamo considerare le diverse fasi che c’è bisogno di attraversare. Innanzitutto, a farla da padrone sono le emozioni, quelle più incontrollabili. Infatti, i soggetti, dopo la perdita, sono sotto shock, si sentono distanti dalla realtà perché il dolore gli fa perdere completamente il contatto con la vita reale.
L’elaborazione del lutto: le fasi (parte prima)
Perdere una persona cara è un evento che sconvolge la vita delle persone. Soprattutto quando si parla di relazioni fondanti, ovvero come quella che può instaurarsi tra i genitori e i figli, il lutto genera un dolore molto forte che sarà poi difficile da superare. Dopo la perdita di una persona dalla propria vita ci sono diverse fasi che il “sopravvissuto” attraversa. Innanzitutto, una grande sofferenza non permette subito di poter tornare con facilità alla propria vita quotidiana.
Rapporto di coppia, 10 consigli utili per farlo funzionare
Il rapporto di coppia si basa sulla presunzione di una conoscenza reciproca più o meno profonda, tuttavia, proprio questo aspetto, è l’elemento forse più emblematico della vita a due. La maggior parte delle persone, infatti, crede di sapere come è fatto l’altro, salvo poi quando scopre, con immensa delusione, di avere del proprio partner una conoscenza piuttosto superficiale.
Cambiare per amore, illusione o realtà?
L’amore implica, per forza di cose, un grande cambiamento nella propria vita, perché per stare bene con l’altro è necessario scendere a compromessi, e fara anche qualche rinuncia. Chiaramente non si tratta di un obbligo, ma di una scelta ed è importante capire quando in una relazione il cambiamento del partner è necessario, e quando, invece, è assolutamente impossibile.
Amicizia, quando il rapporto dà segni di stanchezza
Può capitare, ad un certo punto, che un rapporto d’amicizia dia segni di stanchezza. L’altro si fa sentire di meno, e sembra non avere molto interesse nel tenere viva la relazione. E’ a questo punto che iniziano a sorgere i problemi. In questi casi, la soluzione migliore è parlarsi subito, evitando così i malintesi.
Chiedere scusa è un segno di forza
Le incomprensioni fatto parte della vita, può capitare tra amici, tra colleghi di lavoro, o in coppia, ma il risultato in genere non cambia: musi lunghi, cattivo umore, frecciatine o silenzi imbarazzanti, tutte strategie per scaricare la tensione e l’arrabbiatura, ma del tutto inutili per ricucire lo strappo.
Prevenire il suicidio tra i giovani con i Social Network
Secondo alcuni studiosi americani i Social Network potrebbero essere impiegati per prevenire il suicidio tra i giovani. Su Facebook, infatti, molti adolescenti comunicano non solo i propri stati d’umore, ma anche le paure, il disagio esistenziale, e in alcuni casi si tratta di veri e propri campanelli d’allarme.
Lo stress fa invecchiare
Lo stress è davvero un pessimo amico, ma fa parte della vita e a meno che non viviate sulla cima di una montagna, in completo isolamento! Secondo una ricerca condotta di recente dall’Università della California a San Francisco, essere stressati ci predispone alle malattie dell’età prima del tempo.
A Roma il teatro diventa curativo
Al quartiere San Lorenzo di Roma, il prossimo 6 marzo presso lo spazio di via dei Tizii, si terrà una serata gratuita per approfondire la conoscenza di sé attraverso l’esperienza teatrale, e sotto la guida esperta dello psicoterapeuta e attore Giovanni Porta, che da anni porta avanti un filone di studio legato al teatro come terapia.
Cyber bullismo a scuola, la violenza via mail o sms
Il bullismo può assumere forme diverse, e non solo quella dell’aggressione fisica. Il fenomeno non deve sorprendere vista la deriva tecnologica che ha preso la nostra vita. La violenza “scritta” può diventare fonte di disagio psichico per chi la subisce via mail o tramite sms. A sostenerlo, è uno studio condotto su questo tema dall’Education Development Center dell’Università di Boston, pubblicato sull’American Journal of Public Health.