Giovani e mestieri: aspettative psicologiche

Oggi parliamo delle modifiche che sono poste allo stato psicologico ai giovani dall’attuale società, per quanto riguarda il futuro, i mestieri e le professioni. Partendo dal presupposto che ogni ragazzo ha le sue idee chiare o meno sul futuro e soprattutto dalle influenze che arrivano dal proprio percorso di vita, dalla televisione, dalle esperienze in famiglia e quanto altro, andiamo a vedere che le variabili sono veramente tante per scoprire qual è veramente il desiderio nascosto di ogni giovane per capire cosa vogliono fare da grandi.

Per un recente studio tutto italiano, è stato importante però fare il censimento dei sogni con gli studenti di Pinerolo, provincia di Torino, in Piemonte.

Uomo di Neanderthal, genitore DOC

Oggi facciamo un excursus temporale per vedere come è cambiato nel tempo il modo di educare, come sono cambiati i genitori e che cosa avviene con il progresso nelle forme di educazione da parte dei genitori verso i figli. La figura del genitore sarebbe cambiata nel tempo, ed evoltasi insieme alla tecnologia.
A parlarne è Darcia Narvaez, docente di psicologia dell’Università di Notre Dame, nell’Indiana. La sua accusa sarebbe contro i genitori del nuovo millennio che avrebbero perso la genuinità rispetto ai genitori di Neanderthal.

Sicuramente una provocazione quella lanciata in questo studio, dove si parla a partire dalla nascita, della figura della donna di Neanderthal, che allattava il figlio fino a 5 anni e che facendo un parto naturale, le era permesso di produrre degli ormoni necessari, per affrontare la cura del figlio per tenerlo quieto e coccolato. La ricerca quindi, mette sotto accusa i nuovi mezzi di intrattenimento, rivelando che i genitori moderni tendono a compensare (o almeno a cercare di farlo) la propria assenza durante la crescita a causa dei ritmi della vita con i mezzi hi tech che sono TV, videogames ed Internet. Purtroppo si legge anche che il contatto fisico tra i bambini ed i genitori è sempre inferiore, al punto che leggiamo che i genitori:

Decalogo in forma per l’estate

Oggi vediamo insieme un bel decalogo per metterci in forma per l’estate. Se siete stufi del solito effetto yo yo che vi perseguita e soprattutto se avete abbondato con le calorie a Carnevale, seppur non avevate ancora smaltito quelle di Natale, la dieta fantasiosa può essere una buona idea per risollevare il nostro morale prima di metterci in costume oppure di mostrarsi al proprio partner. A parlare di queste dieci regole è il Dottor Enrico Prosperi, medico esperto di psicologia clinica e disturbi comportamento alimentare. Ma vediamo con attenzione il decalogo che ci propone. Come prima cosa, non dobbiamo avere remore a mantenere il nostro benessere fisico e quindi a coccolarci ed allora, dobbiamo mangiare ben 5 volte al giorno e nello specifico: colazione, spuntino, pranzo, spuntino e cena.

Dobbiamo sempre introdurre i carboidrati integrali nel nostro pranzo e nella nostra cena. Negli spuntini e nella colazione, invece, sarebbe giusto inserire sempre frutta, verdura e yogurt.
I carboidrati di cui sopra, non devono però mai superare il 50% del totale del cibo assunto. Oltre a questo, si consiglia di seguire la dieta mediterranea riducendo l’uso dei grassi ed usando sempre l’olio extra vergine d’oliva, utilizzando un massimo di 1, massimo 2 cucchiai a pranzo o a cena.

Il life coach per vivere meglio

Un tempo, ci si limitava a pensare al proprio corpo ed esisteva la figura professionale del Personal Trainer oppure del semplice Coach. Questa figura è poi migrata, verso una realtà diversa nell’ambito del lavoro ed è diventata il Coach da lavoro, che nel mondo aziendale aiuta sia il management che gli addetti ai lavori. Con il cambiamento corrente della realtà, sembra però essere diventato importante anche avere un supporto quotidiano per le decisioni di tutti i giorni, una guida che ci aiuti nel fare delle scelte per la miglioria personale, oppure per raggiungere degli obiettivi professionali e personali. Da qui nasce la figura del Life Coach.

Seppur qui in Italia si sta diffondendo solo negli ultimi tre o quattro anni, il Life Coaching è nato già negli Stati Uniti d’America alla fine degli anni ’80, e sempre più persone si rivolgono a queste persone per cambiare radicalmente l’aspetto della propria vita.

Gestire un condominio multietnico

 

Parliamo di novità, sempre più importante risulta in Italia convivere con nazionalità diverse e soprattutto rispettare le regole comuni. La più classica situazione da lite è basata sulla convivenza in condominio, quella che porta alle liti per il posto auto e soprattutto per le ore piccole fatte da alcuni inquilini a base di festini e varie.
La chiave risolutiva di questo dilemma sta nella nuova figura professionale che si sta diffondendo a macchia d’olio. Parliamo del mediatore – paciere tra inquilini che permette di mettere a punto regole di convivenza e soprattutto tenta di mettere insieme mondi distanti nel caso di etnie diverse. Che siano marocchini, americani, svedesi, italiani o quanto altro poco importa. Il suo compito è semplicemente quello di fare da mediatore culturale e spiegare secondo una serie di procedure il corretto funzionamento della convivenza e della gestione delle spese.

Quanto è valido il viagra rosa?

 

Oggi parliamo di un fenomeno che si è diffuso qualche tempo fa e che riguarda la sessualità femminile: il Viagra rosa.
Questa pillola, sembrava nascere per le donne che senza speranza cercavano disperatamente un ritorno alla sessualità.

A seguito di studi e ricerche sulla stessa, però, sono venuti fuori degli effetti collaterali molto spiacevoli come la depressione e la sonnolenza. Quanto sollevato dai giornali di settore, riguarda la vera utilità di un tipo di farmaco del genere.

Come combattere l’obesità

 

 

L’obesità è stata studiata e può essere combattuta. Oggi vediamo insieme come, dopo aver assistito alla conferenza annuale sulla nutrizione della School Nutrition Association.

Per evitare di diventare obesi, basterà cambiare le proprie abitudini alimentari, sensibilizzandoci sin da piccoli nell’importanza di evitare cibo spazzatura. La strategia da utilizzare per i nostri piccoli non è basata sui divieti, bensì come per delle strategie di marketing per fare leva sui piccoli e sulla loro psicologia, così da abituarli ad aumentare il consumo di frutta e verdura.

Educare il cane con un corso

 

Sempre più diffusi in Italia, i padroni ed i padroncini di cane. Dopo il periodo natalizio, moltissimi ragazzi ed adolescenti si sono trovati accontentati nell’avere un cucciolo proprio come desiderio espresso a Babbo Natale.

Non solo il cani ma anche gatti, criceti, coniglietti e quanto altro. Il problema nasce quando la mamma ci intima di educarlo a fare i bisognini dove deve, mangiare nella sua ciotola senza sbrodolare e non rovinare i mobili di casa. Questo potrebbe sembrare un problema, oppure la parte più noiosa dell’avere un animale, ma comunque fa parte della gioia di allevarlo.

Genitori e figli…durante le feste

 

Cosa avviene tra genitori e figli durante le feste? Sicuramente gli atteggiamenti e le situazioni cambiano. Sicuramente nasce un periodo di forte stress per gli adulti che sono costretti ad entrare in meccanismi mentali legati al quali regali fare, che alimentazione far seguire e come tutelare i ragazzi dai malanni dell’inverno.
In primis è sicuro un valido metodo quello di far si che l’educazione alimentare non venga del tutto distrutta dal cibo che viene mangiato a dismisura nel periodo natalizio. Dolci e salato in abbondanza, fanno si che i ragazzi mettono a rischio la propria salute e diviene quindi importante che non si superino i tre kili in più rispetto alla media.

Mangiare davanti al PC fa ingrassare

 

Secondo una ricerca psicologica condotta dall’università di Bristol e successivamente pubblicata sulla rivista americana di nutrizionismo American Society for Nutrition, il mangiare in modo veloce (tipo un panino oppure uno snack) seduti davanti alla scrivania mentre si lavora al PC o si naviga on line è la cosa più sbagliata per la nostra nutrizione.

Questo comportamento incide malissimo sulla forma fisica e sul nostro metabolismo.

Motivi sbagliati per sposarsi

 

Molto spesso si pensa che il momento giusto per sposarsi sia dopo una serie di avvenimenti che creano un percorso. Esempio molto semplice è quello di avere avuto molti anni di fidanzamento o di convivenza, oppure quando si vuole scegliere un nuovo percorso di vita insieme.

Questo non è un punto morto delle storie d’amore, in cui si deve fare una scelta definitiva della serie o ci lascia o ci si sposa. Le motivazioni che devono essere contemplate per un matrimonio sicuramente devono essere più forti ed esulare dai luoghi comuni.

A 9 mesi comincia il pensiero

 

I ricercatori guidati da Kathryn Dewar del Dipartimento di Psicologia dell’University of British Columbia di Vancouver (Canada) hanno dichiarato che astrarre e pensare, è una capacità innata dell’individuo ma che comincia a svilupparsi solo dopo il 9 mese di vita.

La ricerca è stata pubblicata sul Psychological Science, dove si legge che prima di imparare a camminare, i bambini già hanno la capacità di apprendere e pensare autonomamente partendo da limitatissimi indizi.

Stress tra genitori e figli

 

I figli acquisiscono spesso i tratti dei genitori, sia dal punto di vista somatico, che dal punto di vista caratteriale, ebbene sembra che questo non sia solo un discorso legato al DNA, ma ci siano anche una serie di cose che si possono acquisire dopo essere nati e cresciuti. Oggi parliamo di una cosa non proprio piacevole: lo stress.
Sembra che una recente ricerca, confermi infatti che ben il 90% dei figli percepisce lo stress dei genitori.

Padri separati e figli, un rapporto da regolare

 

Molto spesso, i genitori separati non riescono a mantenere un buon rapporto con i figli. I problemi maggiori sono per il genitore che non vive con il figlio, e se poi ad essere fuori di casa è il papà, le cose si complicano ancor di più.

I problemi che possono sorgere sono veramente grandi, ma seguendo alcune semplici regole, si può sicuramente cautelare il rapporto padre e figlio. Vediamo insieme quali sono.