Concepire una femminuccia? Ecco alcune accortenze

 

Tante coppie al giorno d’oggi, una volta sposate vorrebbero coronare il sogno di avere un bambino con il sesso a propria scelta. Ebbene non è così facile, tanti papà che aspettano il maschietto si trovano la femminuccia e viceversa. Ovviamente, non è facile canalizzare le proprie energie per avere un maschio o una femmina, ma ci sono tanti piccoli consigli che si possono seguire per tentare di concepire un pargolo del sesso desiderato.

A differenza delle antiche tradizioni che volevano il maschio d’obbligo come primogenito, oggi anche la femminuccia è ben vista dalle famiglie e quindi vediamo una serie di piccoli “trucchi” che non hanno proprio una rilevanza scientifica confermata, ma possono “aiutare” nel concepire una femminuccia.

I bambini? Dei piccoli saggi

A volte guardando i bambini ci domandiamo se è possibile, anche quando sono molto piccoli,  che contengano in sè la cognizione del bene e del male. Può dunque un bambino di neanche un anno e quindi espressione pura e incontenibile di energia e sete di vita, avere la chiara percezione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato? Ebbene la risposta è ‘si’ ed arriva dagli USA.

A sostenere questa tesi infatti sono gli psicologi dell’Infant cognition center dell’Università di Yale (vi è un équipe, una delle pochissime nel mondo che studia la morale dei bambini). Gli specialisti hanno condotto una serie di esperimenti dai quali risulta che i piccini, non solo posseggono un senso morale innato e hanno la capacità di giudicare le azioni altrui ma sono in grado anche di reagire alla bontà e alla cattiveria.

I bambini comunicano con le smorfie

 

Quante volte da bambini ci siamo presi una “sgridata” per aver fatto le boccacce a qualcuno? Le linguacce e le smorfie sono sicuramente un frequente ricordo dell’età infantile e soprattutto ricordiamo le minacce ricevute per questo motivo. Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta infantile, ha dichiarato che: “Le boccacce sono un atto liberatorio che i bambini usano per esprimersi e per farsi capire.

 

 

 

 

Prima dei tre anni i bambini hanno una certa vitalità e spontaneità che purtroppo si perde con la parola e con il pensiero elaborato. Meglio produrre male ma tanto piuttosto che bene ma poco“. L’inibizione della boccaccia è quindi una sorta di errore per i genitori, bisognerebbe invece tentare di stimolarlo ad utilizzare delle parole per farsi capire invece che di fare gesti.

I giovani e l’incertezza

 

Nella realtà quotidiana si parla tanto dei giovani come bamboccioni, come amanti dei mass media, come liberi scansa fatiche o ancora come opportunisti che passano troppo tempo su Facebook. Probabilmente l’idea del giovane non è ancora stata tradotta, anche perchè forse i giovani non hanno ancora trovato la possibilità di interpretare la propria realtà mutevole troppo velocemente, o ancora di anticipare e recepire per bene i cambiamenti.

Oltre i suddetti tra gli aggettivi che vengono “cuciti addosso” ai giovani troviamo anche narcisista e seguace della massa. Purtroppo tutti questi fattori di insoddisfazione da parte dei giovani e soprattutto di questa non delineazione della realtà giovanile è dovuta al fatto questi ultimi possono essere definiti come “figli dell’incertezza“.

Miglioramento personale, l’importanza dell’autocritica

 Cos’è l’autocritica? Wikipedia la definisce “l’atto di esaminare e giudicare il proprio comportamento al fine di migliorarlo“, eppure quando sentiamo parlare di autocritica tendiamo ad associarlo ad aspetti che poco hanno a che fare con il suo vero significato, come la paura di essere giudicati; al contrario l’autocritica è un ottimo strumento per migliorarci sotto diversi aspetti.

Rabbia e nervosismo, combattili con l’esercizio fisico

 Quante volte i media o le persone che conosciamo ci ricordano quanto sia importante fare esercizio fisico? Ogni giorno siamo bombardati da suggerimenti per migliorare la nostra salute, tuttavia raramente prendiamo seriamente in considerazione questi consigli, dedicando il tempo libero ad attività diverse. Se la pigrizia diventa così importante da mettere in secondo piano la salute e la forma fisica, la rabbia talvolta riesce a spezzare questa routine spingendoci a fare sport, soluzione sicuramente migliore di altri modi per scaricare l’aggressività e particolarmente efficace per ritrovare il giusto equilibrio mente-corpo, come rivela questo studio.

Vacanze senza bambini: è una buona idea?

Per affrontare con serenità la decisione, è bene ricordare che i genitori hanno bisogno di una vita propria, come coppia e non solo come papà e mamma. I figli sono il frutto di questa vita di coppia, non solo per quanto riguarda la loro nascita. Anche il benessere dei bambini dipende in larga misura dal benessere della coppia e dal suo affiatamento. Una vacanza insieme può essere un’occasione importante per ritrovare i momenti di intimità senza i pensieri assillanti della vita quotidiana con i figli.

Si ritornerà così alla vita familiare con maggiore energia e anche i figli ne trarranno giovamento. Ma per i bambini un allontanamento temporaneo dai genitori, può essere utile anche in modo diretto. Il breve distacco, realizzato in una situazione serena e protetta, li aiuta anzi tutto a vivere una maggiore autonomia, facendo loro toccare con mano la concreta possibilità di fare fronte da soli a molte situazioni nuove. Questo distacco li aiuta anche, sul piano emotivo, a sviluppare meccanismi di difesa utili contro i sentimenti negativi che la distanza dai genitori può provocare.

Relax, 7 film per sorridere e riflettere

 In questo periodo abbiamo a disposizione molto tempo libero e guardare un bel fim è sempre un ottimo metodo per trascorrere qualche ora di relax. Nei precedenti post vi abbiamo parlato dell’efficacia della cineterapia come tecnica di miglioramento, utilizzata anche per risolvere diversi problemi; oggi quindi vi consigliamo 7  film per sorridere e svagarsi un po.

Vita di coppia, partner indifferente o affetto da decifit di attenzione?

 Se chiedete ad un vostro amico quali ritiene siano le maggiori cause di rottura o litigio nella vita di coppia probabilmente la risposta sarà la mancanza di fiducia o affetto. Quello che però spesso genera discussioni soprattutto per le coppie conviventi o sposate è l’indifferenza intesa anche per le piccole cose quotidiane; se credevate che questo comportamento nascesse necessariamente dal menefreghismo del partner vi sbagliate, potrebbe soffrire di deficit di attenzione.

Indecisione? Consigli per fare la scelta giusta

 Quante volte ci capita di trovarci di fronte a due alternative senza sapere quale scegliere? Anche solo per scegliere se acquistare un abito o un altro ci sentiamo spesso indecisi; in casi banali come questo ovviamente non ci sono problemi, ma che dire delle decisioni più serie, quelle in grado di influenzare veramente la nostra vita?

Impegni quotidiani, un po di sano egoismo aiuta

 Passiamo ogni giorno correndo da una parte all’altra, le nostre giornate sono piene di impegni e in particolare chi deve badare alla famiglia raramente dispone di un po di tempo solo per sè. Va bene svolgere le attività quotidiane ma se non ritagliamo uno spazio solo per noi rischiamo di diventare solo dei fantasmi di noi stessi ed in questi casi un po di sano egoismo aiuta a riprendere il controllo.

Letture estive: una guida per arricchire la mente

Estate, tempo di letture sotto l’ombrellone. Prima di partire per le vacanze, molti di noi comprano qualche volume in libreria oppure chiedono consigli in materia ad amici e colleghi. Purtroppo però le vacanze si associano spesso alla scelta di titoli poco ambiziosi: perché non approfittare del relax estivo per leggere qualcosa capace di cambiarci la vita?