Scena muta, come combatterla per evitare figuracce

 Quante volte vi è capitato di parlare con amici, parenti o peggio ancora colleghi di lavoro e ritrovarvi improvvisamente senza niente da dire?
Anche quando partecipiamo ad argomenti che catturano il nostro interesse può capitarci di fare scena muta, di sentirci come se avessimo terminato tutti gli argomenti, ci ritroviamo con il cervello in tilt e l’unica cosa che ne consegue è uno spiacevole senso di imbarazzo; cosa fare allora per evitare di fare scena muta?

L’arte di negoziare

Una negoziazione di successo inizia ancora prima di incontrare il vostro interlocutore. Infatti, avere la massima chiarezza sui propri obiettivi è un requisito indispensabile per poter arrivare a ciò che desiderate veramente ottenere. Meglio scegliere qualcosa di concreto e misurabile: ad esempio, un aumento specifico di stipendio, dovete sapere esattamente la somma che desiderate e in quanto tempo ottenerla.

Sai motivare gli altri?

Se devi guidare un gruppo di persone verso un traguardo, è indispensabile imparare a motivare gli altri. Chi collabora con te deve infatti dare del suo meglio per raggiungere il successo: serve quindi una leadership attenta e positiva in grado di unire il team verso un unico obiettivo.

La motivazione è la leva che permette di affrontare le sfide con la corretta prospettiva e di tagliare i traguardi necessari. Ma come si motivano, in concreto, le persone?

Lavoro autonomo: 5 buoni motivi per diventare liberi professionisti

Se ne avete abbastanza di lavorare per la vostra azienda, se non andate d’accordo con il vostro capo o vi sembra di essere sottopagati per il lavoro che fate, l’ideale è mettersi in proprio, ma attenzione: diventare il boss di se stessi può avere evidenti vantaggi e insidiosi e meno visibili svantaggi.

Valutare con attenzione i pro e i contro del lavoro individuale è di fondamentale importanza. Prima di dire addio all’odiato lavoro che vi incatena alla scrivania, conviene valutare attentamente le possibilità che può offrire il vostro business. Per precauzione è meglio non lasciarsi prendere la mano dall’entusiasmo e andare avanti con il lavoro dipendente mentre collaudate il successo che riscontra il vostro progetto lavorativo sul mercato. Dopo un’ attenta valutazione delle possibilità concrete di avviare un lavoro in proprio, dei costi e dei rischi, non resta che vagliare gli aspetti positivi dell’essere padroni di se stessi.

Trasformare la Paura da nemica a nostra alleata

 Chiunque, anche la persona più sicura di sè, si trova a vivere giornate o periodi dominati dall’insicurezza; in questi casi la paura è la causa della nostra debolezza, ci fa sentire impotenti anche di fronte alle situazioni più banali e provoca ansia e indecisione.

La paura, intesa nei confronti della vita o relativamente ad alcuni singoli aspetti può limitare la nostra esistenza se le permettiamo di assumere il controllo; l’importante è dunque reagire iniziando a considerare la paura non solo come nemico da combattere, ma trovando anche le strategie più adatte ad utilizzarla a nostro favore.

Una carriera a prova di crisi

Il 2009 è stato un anno difficile per l’economia mondiale: una delle conseguenze più evidenti è stata la forte crescita della disoccupazione. Secondo Confindustria tra il 2008 ed il 2009 sono già stati persi 470 mila posti di lavoro e altri 195 mila sono a rischio tra il 2010 ed il 2011.

Meglio quindi cercare di essere prudenti e di fare il possibile per crearsi una carriera a prova di crisi. Ma, in pratica, quale strategia dobbiamo seguire?

Obiettivi personali, come raggiungerli alimentando le motivazioni individuali

 Chiunque nella vita ha i suoi sogni nel cassetto, sappiamo bene che desiderare qualcosa è molto semplice e che la difficoltà sta nel trasformare i sogni in realtà.

E’ ovvio che ottenere qualsiasi cosa richiede il giusto impegno da parte nostra ma talvolta pur impegnandoci non riusciamo a raggiungere i risultati sperati, come se ci mancasse sempre qualcosa. Quello che ci manca è la motivazione, quella spinta ad agire che ci permette di fare ed ottenere quello che più desideriamo e fortunatamente esistono vari metodi per aumentare le motivazioni e di conseguenza la soddisfazione personale.

Parlare in pubblico: come si racconta una storia?

Esempi, esperienze analoghe, metafore, aneddoti, biografie capaci di ispirare, persino fiabe capaci di dare insegnamenti utili: sono molte le storie che potremmo avere l’occasione di raccontare al nostro audience.

Raccontare una storia, infatti, è molto utile perché rimane ben impressa nella mente di chi ci ascolta, rende il nostro discorso più immediato e concreto, solletica la sfera emozionale del nostro pubblico. Questo trucco ci permette di fare la differenza e di diventare sempre più efficaci.

Stanchezza pomeridiana, come combatterla e ricaricarsi

 Gli impegni e lo stress lavorativo a volte sono così forti da farci arrivare senza forze già nelle prime ore del pomeriggio; ci sentiamo sfiniti e intolleranti a qualunque compito da svolgere e scarichi come pile difettose.

Il problema è che la maggior parte delle persone lavorano tutto il giorno e certamente non possono permettersi nessun pisolino dopo pranzo, ma possono seguire qualche piccolo accorgimento per ridurre e combattere la stanchezza pomeridiana.

Disoccupati a rischio depressione

Tutte le persone che hanno perso il lavoro corrono il pericolo di ammalarsi di depressione: lo sostiene il professor Francesco Campione, Specialista in psicologia medica e fondatore del centro “Primomaggio”, di Bologna, l’unico per ora ad occuparsi in Italia delle conseguenze sulla psiche di chi per mesi cerca un nuovo impiego.

Aumenta lo stress in ufficio: colpa della crisi

Ben sei lavoratori su dieci confessano di avere percepito quest’anno maggiori pressioni sul posto di lavoro. Le cause di questo disagio? Il timore di perdere il lavoro, la riduzione del personale e la difficoltà nel mantenere alti i livelli di produttività. E in Europa il 61% dei dipendenti è convinto che il peggio debba ancora arrivare.

Il taglio di numerosi posti di lavoro ha inasprito le condizioni di vita all’intero delle aziende: aumenta la sfiducia nei confronti del proprio contesto professionale e per di più cresce la competizione tra colleghi, spesso ricorrendo anche a metodi poco corretti. Chi rimane inoltre deve sopperire ai vuoti creati dai licenziamenti e non osa dire di no per paura di rischiare il posto.

Attrazione, come aumentarla e farci notare in ogni situazione

 Uno degli obiettivi che più ci accomuna è il desiderio di piacere agli altri e di spiccare nella folla grazie alle nostre qualità, ma sappiamo che per farlo dobbiamo affrontare una serie di ostacoli.

Il primo ostacolo è indubbiamente l’aspetto, che soprattutto in individui esteticamente meno gradevoli può sfociare in uno stato di malessere e insicurezza; l’errore sta nel credere che bisogna essere belli per piacere agli altri, quando in realtà è l’attrazione che ci fa notare da chi ci circonda, ecco quindi 8 consigli per essere più attraenti.

Il tempo è denaro

 I ritmi sempre più frenetici ci impongono di sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione. C’è chi è naturalmente portato a organizzare al meglio i minuti e chi invece conclude la giornata con un nulla di fatto. Se appartenete alla seconda categoria non disperate, si può imparare a gestire il tempo in modo ottimale.