Come vincere la paura?

Cosa ci trattiene dall’ottenere quello che desideriamo nella vita? Molto spesso sono le nostre paure a bloccarci con catene invisibili, ma potentissime. Ad esempio, molte volte temiamo l’insuccesso e quindi non osiamo neppure tentare il primo passo di un progetto ambizioso. Può anche capitare che a fermarci sia la paura che i nostri amici e la nostra famiglia disapprovino i nostri cambiamenti.

Come possiamo superare queste paure?

Perseveranza: la virtù che porta al successo

 Il successo richiede sacrifici: non possiamo sperare di raggiungere i nostri obiettivi senza sforzi di lungo periodo. Molte persone rischiano di perdersi strada facendo, lasciandosi scoraggiare dalle difficoltà. Per proseguire il proprio percorso, ci sarà indispensabile la virtù della perseveranza.

La perseveranza è essenziale. Scopriamo quindi come allenare questa nostra capacità.

Migliorare le nostre capacità di apprendimento: come e perché?

Viviamo in un mondo che ci impone cambiamenti sempre più veloci: pensiamo ad esempio al ruolo crescente delle tecnologie informatiche legate al lavoro. Imparare ad utilizzare in tempi brevi nuovi strumenti è ormai indispensabili.

In questo contesto diminuisce l’importanza di considerarsi un lavoratore generalista, capace di affrontare trasversalmente diversi aspetti di un problema, o al contrario di essere un professionista iper – specializzato, competente in un’unica area di applicazione.  Molto meglio la flessibilità: dobbiamo poter infatti sviluppare una maggiore versatilità rispetto ad idee, innovazioni, strumenti e problematiche.

Una carriera da leader!

 Come avere successo nel mondo del lavoro? Abbiamo a disposizione numerose risorse da sfruttare per realizzare i nostri sogni professionali, poterci finalmente prendere la soddisfazione di tagliare i traguardi che abbiamo sempre desiderato, e trasformarci in leader.

Farsi strada nell’ambito lavorativo non è facile: per questo motivo dobbiamo cercare sempre di essere i migliori. Essere abbastanza bravi non basta. Non accontentiamoci della mediocrità e cerchiamo quindi di ottenere i migliori risultati possibili nel nostro campo.

Colloquio di lavoro: le regole per una prima buona impressione

 Si potrebbe parlare ore e ore di come affrontare un colloquio di lavoro. Essere contattati dall’azienda a cui avete inviato il vostro curriculum è sicuramente un primo punto a favore, ma non basta. Assolutamente no. In pochi minuti, la maggior parte delle volte, si gioca la prima carta – si spera – vincente, e fondamentale è anche la prepararazione pre-incontro.

Curare l’igiene personale, vestirsi in modo consono, arrivare al colloquo magari in anticipo – mai in ritardo – portare una copia del CV, e prepararsi, qualsiasi sia l’esito, ad affrontare il colloquio di lavoro con ottimismo, positività  e un sorriso sul viso. Il colloquio è infatti,  in ogni caso, un’esperienza importante sia per il selezionatore che per chi spera di essere selezionato.

Edward De Bono, la teoria dei sei cappelli per pensare

 Quante volte usciamo da una riunione senza aver concluso niente? Durante una discussione molto spesso non riusciamo a far sì che si riesca a trovare una visione condivisa, piuttosto che un esame a 360 gradi della questione in esame. Ad esempio, immaginiamo una tavola rotonda su un nuovo progetto: quante volte prevale il pessimismo? Oppure, all’opposto, un eccesso di entusiasmo contagioso non ci aiuta a scoprire i punti deboli delle iniziative in corso.

Edward De Bono, la principale autorità a livello internazionale sul pensiero creativo, propone una tecnica per raggiungere questo risultato: i sei cappelli colorati.

Downshifting: istruzioni per una vita più semplice

La nostra vita è sempre più frenetica: la carriera cannibalizza il nostro tempo libero, il cellulare squilla in ogni momento, i ritmi sono sempre più veloci e siamo sempre più passivi di fronte al consumismo. Ma una via d’uscita c’è: il downshifting.

Che cos’è il downshifting? Sostanzialmente possiamo definirlo come il riadattamento ad uno stile di vita più lento e semplice. In particolare, uno dei concetti chiave di questa filosofia riguarda la diminuzione delle ore dedicate al lavoro per poterle sfruttare su esperienze più soddisfacenti sul piano umano, come ad esempio coltivare un talento artistico o essere più presenti in famiglia.

Timido o estroverso? Trova un lavoro su misura

 In ambito professionale il successo si ottiene spesso anche grazie al proprio carattere. L’ideale, infatti, è trovare un lavoro che si adatti alle nostre inclinazioni. Ad esempio, una persona molto timida potrebbe avere grosse difficoltà ad ottenere successo come venditore o come hostess. Viceversa, chi è particolarmente comunicativo deve saper valutare anche questo fattore nella scelta di una carriera.

Estroversione ed empatia sono qualità che non possono essere confinate nella sola vita privata: si possono trasformare in un eccezionale vantaggio professionale. Elementi da considerare adeguatamente e da valorizzare nel momento di intraprendere un percorso di orientamento o la scelta di una carriera.

Formatore si nasce o si diventa?

Formatore si nasce o si diventa? Si nasce e si diventa. Improvvisare un lavoro è nello stile e metodo di molte persone, ma quando si a che fare con la psicologia è bene stare attenti. Può accadere che vi sentite portati a aiutare e consigliare chi è in difficoltà nella vita e nel lavoro, ma per insegnare strategie, occorre studiare. Se avete una laurea o una specialistica in materie di formazione, umanistiche o comunicazione è un punto a vostro vantaggio.

Se non siete laureati potete iscrivervi a corsi specifici che vi aiutano ad acquisire nozioni, conoscenze, basi e ad avere degli attestati di partecipazione che vi riconoscono comunque come studenti di formazione. In Italia ancora non c’è un vero e proprio albo, ma la professione è molto apprezzata, anche se il vero decollo deve arrivare, questo anche a causa della forte crisi economica che stiamo subendo.

Lavoro e prevenzione

Nel vademecum degli italiani la salute è uno degli argomenti che assolutamente non può mancare. La correzione dello stile di vita è una delle materie più gettonate, come migliorarlo per proteggere la propria salute e potenziare il benessere in generale. No alla sedentarietà, no al sovrappeso, no a fumo ed alcool.

Ma quello che però emerge in tutto ciò è che, la prevenzione e la salute sono diventati anche per alcune aziende sinonimo di benessere lavorativo. Molte di esse, soprattutto nel Nord dell’Italia, hanno  attrezzato spazi relax affinché, nell’orario di pausa possa svolgersi attività fisica, con piccole palestre attrezzate dove sciogliere i muscoli soprattutto per chi svolge attività sedentarie.