Solitudine, la malattia dei manager

La solitudine colpisce i manager. Questa categoria lavorativa, per quanto fortunata per tanti altri versi, è tra le più colpite e sofferenti. Soprattutto nelle grandi città. Le percentuali sono incredibili e la sofferenza sempre più reale e forte per chi lavora in questo comparto.

Come reagire ai soprusi sul lavoro

Rimanere calmi e concentrati sul proprio luogo di lavoro non è sempre facile. Ci sono delle volte nelle quali la voglia di reagire a dei maltrattamenti, a delle piccole angherie, anche alla semplice dispoticità del proprio capo sembra un traguardo impossibile. Oggi condivideremo con voi qualche piccolo consiglio utile a capire come reagire ai soprusi sul lavoro.

Come affrontare le delusioni sul lavoro

Il lavoro è un campo di pertinenza molto delicato, per qualsiasi persona e qualsiasi età. E quindi necessario affrontare, in maniera netta,  il discorso delle delusioni sul lavoro. Sono molte le situazioni che possono venirsi a creare, molti i problemi che una persona deve superare. E scommettiamo che quando determinate cose accadono ci di sente impotenti. Per questo vogliamo darti qualche consiglio.

Quattro regole per combattere le distrazioni

Spesso è difficile portare avanti una qualsiasi attività lavorativa o altro senza distrarsi. Hai mai provato questa sensazione? Può capitare in ogni momento, ad ogni ora del giorno e molte volte è l’impedimento maggiore alla conclusione di una azione che potrebbe rivelarsi importante per la tua giornata o la tua carriera. Ecco quattro regole da seguire per combattere le distrazioni.

Lavori poco stressanti: quali sono? (prima parte)

Molto spesso vi abbiamo parlato dello stress lavorativo e di quanto questo possa compromettere la salute dell’individuo. Infatti, non tutti sono abituati a lavorare sotto pressione e trovano la cosa divertente ed eccitante. È per questo che bisogna scegliere il tipo di lavoro che si vuole fare anche in base alle proprie esigenze fisiche, psichiche, oltre che alle proprie attitudini e competenze professionali. Importante è prima di tutto, quindi, capire cosa si vuole. E inoltre è fondamentale per chi si appresta ad affrontare il mondo del lavoro capire da che punto di vista guarda ad esso e cosa vuole da lui.

La sindrome del lavoratore precario esiste

Stiamo vivendo un momento molto particolare per il nostro Paese. In tempi in cui si parla di rettifica dell’art. 18 della Costituzione Italiana, in cui i giovani ne hanno le tasche piene di contratti a tempo determinato e di instabilità del proprio futuro lavorativo, non si può non pensare ad una patologia che colpisce gran parte della popolazione giovanile, soprattutto in Lombardia. Si tratta della cosiddetta Sindrome del lavoratore precario. Coloro i quali si trovano in una situazione “non chiara” a livello lavorativo sono maggiormente soggetti a soffrire di disturbi d’ansia e da depressione.

L’autostima dei leader dipende dall’altezza?

Quanto l’altezza influisce sulla considerazione che si ha di se stessi? È molto importante per l’autostima personale credersi alti abbastanza? È questo ciò che si è domandato uno studio realizzato dagli psicologi della Cornell e della Washington University. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista specializzata “Psychological Science” ed hanno evidenziato come i cosiddetti leader abbiano una concezione molto particolare della propria altezza.

L’aspirazione degli italiani? Diventare scrittore

Quanti tengono un diario personale? Quanti di voi hanno un manoscritto nascosto nel cassetto o hanno pensato di scrivere un libro? Secondo quanto riportato da un articolo di Tgcom24, il panorama editoriale italiano è molto particolare, ma negli ultimi anni è stato caratterizzato da un aumento di scrittori nel nostro Paese. Infatti, la editor della narrativa italiana Mondadori, Giulia Ichino, ha confermato che le redazioni italiane vengono invase da manoscritti e la tendenza in corso vedrebbe le persone scrivere sempre di più di se stesse.

Fare amicizia? Sul lavoro aiuta

Siete amici dei vostri colleghi di lavoro? Oggi vogliamo parlarvi di una ricerca condotta dall’Istituto Robert Half Internazional, esperto in recruitment nel mondo della finanza e della tecnologia. Questo studio ha considerato quanto sia importante l’amicizia tra colleghi di lavoro ai fini di un ottimo rendimento lavorativo.