Premiare le ambizioni personali fa bene

 

Un nuovo studio psicologico, pone l’attenzione sul premiare la meritocrazia “ad personam” e soprattutto sul fatto che la creazione di una competizione all’interno del percorso lavorativo non porti a nulla di positivo.
Il modo in cui l’essere umano si relazione con le proprie ambizioni e con i propri “valori numerici” (quanti amici abbiamo, come stiamo bene in salute e quanto guadagnamo) è importante per una crescita dell’autostima. Lo studio è stato fatto dallo Psychological Science che lavora su un indice che tende a diventare un modello vincente per le imprese.

Lo stress da lavoro come malattia

Lavorare tanto può portare veramente a problemi fisici o psicologici? Il lavoro crea dipendenza? Ebbene sembra che chi non riesce a staccare la mente dall’ufficio e dagli impegni di lavoro, potrebbe essere “malato” di workaholism, una sorta di patologia che colpisce il lavoratore come l’alchol colpisce il bevitore.
La dipendenza dal lavoro è stata studiata sin dagli anni ’70 e definita come Work Addiction.

Non è facile fare una diagnosi e soprattutto far capire a chi ne soffre che non è nel giusto. Chi pensa che il dedicarsi anima e corpo al lavoro per sostenersi economicamente o quanto altro è un workaholic che tende a cancellare tutti i tipi di attività extra che potrebbero dare un vero senso alla vita fuori da quella lavorativa.

I consigli di Stephen King per il successo

Se nella vita abbiamo deciso di fissarci alcuni obiettivi, un buon metodo per raggiungerli è imparare da chi è riuscito a realizzare i propri sogni in grande stile. Tra i maestri che possiamo prendere a modello, Stephen King è sicuramente uno dei più interessanti, grazie al suo mix unico fra rigorosa disciplina e creatività Ma cosa ci può insegnare il famoso scrittore a proposito di successo?

Colloquio di lavoro: come mi vesto?

Fare una buona impressione è fondamentale durante un colloquio: il nostro aspetto racconta moltissimo di noi e spesso può essere determinante per l’esito della selezione. Come possiamo quindi presentarci al meglio in queste occasioni?

Lavoro, 4 consigli per migliorare la propria immagine

 Comunicare è un’esigenza naturale dell’essere umano, un bisogno che assume un’importanza ancora più rilevante in contesti come quello lavorativo. Poco importa se ci troviamo in ufficio, in un ristorante o in ambienti diversi, le relazioni tra colleghi sono un aspetto fondamentale perchè rappresentano lo sfondo della nostra produttività. Purtroppo non è sempre facile, soprattutto quando iniziamo un nuovo lavoro o quando entriamo per la prima volta a far parte di questo mondo, la paura di non essere all’altezza della situazione è tale da mascherare il nostro potenziale; ecco 4 consigli per migliorare la comunicazione con i colleghi di lavoro, aiutandoci a mostrare loro il nostro meglio.

Creare un ambiente positivo a lavoro

Il lavoro occupa tanta parte della nostra vita, non solo a causa delle molte ore che dobbiamo dedicargli, ma anche per le energie che investiamo, per il numero di contatti che intratteniamo e per il suo ruolo fondamentale nella realizzazione delle nostre aspirazioni. Per andare a lavoro ogni mattina con grinta ed entusiasmo, ecco qualche suggerimento utile.

Come farsi rispettare sul posto di lavoro?

Affermarsi in ufficio non è facile: la competizione, la differenza di metodi professionali, i diversi caratteri delle persone coinvolte possono essere un vero e proprio scoglio da superare. Tuttavia farsi rispettare da colleghi e collaboratore è essenziale. Ecco qualche consiglio per gestire in modo efficace le relazioni sul posto di lavoro.

5 principi essenziali per il successo

Realizzarsi nel proprio ambito professionale è un obiettivo che richiede molto impegno. A volte il talento e l’impegno non sono sufficienti: in un mondo in cui la concorrenza è sempre più spietata, dobbiamo razionalizzare i nostri sforzi. Per evitare errori, sono molte le regole da seguire, che variano a seconda delle nostre aspirazioni e del contesto. Tuttavia dobbiamo sempre tener presente i 5 principi chiave per tagliare il traguardo.

Abrahm Lincoln, 7 lezioni di vita di un ex presidente americano

 Abraham Lincoln, in Italia meglio conosciuto come Abramo Lincoln oltre ad essere stato il 16° Presidente degli Stati Uniti d’America è divenuto celebre per il suo interesse verso importanti questioni umane. Lincoln infatti si impegnò duramente per la salvaguardia dei diritti umani e riuscì a porre fine alla schiavitù; oggi lo ricorderemo citando 7 delle sue preziose lezioni di vita.