Giornate stressanti, come trovare la calma perduta

 Soprattutto in questo periodo che anticipa le vacanze natalizie tra la corsa ai regali, la spesa e soprattutto gli impegni lavorativi non è difficile vivere giornate particolarmente stressanti, uno di quei momenti in cui il cervello è così sotto pressione che non ci rendiamo neanche conto di cosa stiamo pensando; per questo oggi vi parlerò di alcuni suggerimenti per ritrovare la calma nelle giornate molto stressanti.

Obiettivi personali, come raggiungerli alimentando le motivazioni individuali

 Chiunque nella vita ha i suoi sogni nel cassetto, sappiamo bene che desiderare qualcosa è molto semplice e che la difficoltà sta nel trasformare i sogni in realtà.

E’ ovvio che ottenere qualsiasi cosa richiede il giusto impegno da parte nostra ma talvolta pur impegnandoci non riusciamo a raggiungere i risultati sperati, come se ci mancasse sempre qualcosa. Quello che ci manca è la motivazione, quella spinta ad agire che ci permette di fare ed ottenere quello che più desideriamo e fortunatamente esistono vari metodi per aumentare le motivazioni e di conseguenza la soddisfazione personale.

Imparare a chiedere scusa

Saper chiedere scusa è un arte difficile. Quando litighiamo con un amico, con il partner o con qualcuno a cui siamo legati, spesso siamo così presi dalle nostre ragioni che ci sfugge che la causa scatenante dell’incomprensione potremmo essere noi. Passato il rancore, ci troviamo da soli ad analizzare la situazione con occhio più critico e a volte scopriamo che la colpa è solo nostra.

Se si capisce l’errore, non resta che chiedere scusa. Si, ma come? e perchè a volte è così difficile?

Sport, 5 motivi per farlo che non tutti conoscono

 Chiunque è a conoscenza dei benefici che lo sport apporta all’organismo, eppure le persone che si dedicano costantemente all’esercizio fisico rappresentano un numero decisamente ridotto rispetto alla popolazione mondiale, senza contare che una buona percentuale pratica sport pensando principalmente alla forma fisica.

Quello che molte persone trascurano è che fare sport non aiuta solo a fare movimento fisico e quindi non comporta solo il miglioramento della qualità della salute ma che innesca una serie di fattori che contribuiscono anche al miglioramento personale facendo leva sulle motivazioni individuali.

Stanchezza pomeridiana, come combatterla e ricaricarsi

 Gli impegni e lo stress lavorativo a volte sono così forti da farci arrivare senza forze già nelle prime ore del pomeriggio; ci sentiamo sfiniti e intolleranti a qualunque compito da svolgere e scarichi come pile difettose.

Il problema è che la maggior parte delle persone lavorano tutto il giorno e certamente non possono permettersi nessun pisolino dopo pranzo, ma possono seguire qualche piccolo accorgimento per ridurre e combattere la stanchezza pomeridiana.

Spendere meno soldi, consigli per non restare al verde

 Soprattutto in questo periodo profondamente segnato dalla crisi economica ci troviamo di fronte a un problema che coinvolge la maggior parte degli italiani: la mancanza di soldi. Il rischio di ritrovarci con le tasche vuote ci obbliga a rinunciare a molti piaceri e talvolta rischia di compromettere la nostra serenità; per questo oggi vorrei proporvi qualche consiglio che sicuramente non ci renderà ricchi ma che ci aiuterà a risparmiare qualche soldo ed a dedicarci a quello che vogliamo.

Sport, come trovare tempo ogni giorno e vivere meglio

 Chissà per quale motivo la maggior parte delle persone si lamenta della propria forma fisica ma non fa niente per migliorarla e se qualcuno ci propone di iscriverci in palestra anche solo per un mese o due, rispondiamo che non abbiamo tempo.

E’ vero che tra studio, lavoro e impegni vari trovare ore libere può sembrare un miraggio, ma ritagliare anche solo 40 minuti in tutta la giornata da dedicare solo a noi non è poi così difficile; questo perchè spesso associamo il concetto di sport a quello di fatica e non pensiamo ai benifici che ne derivano, dal benessere psico-fisico all’incremento della produttività personale.

Ego, ascoltarlo troppo può essere antiproducente

 Tutti nella vita lottano per raggiungere la realizzazione personale ed il benessere e seppur a malincuore accettiamo gli insuccessi e cerchiamo di farne tesoro; alcune persone, però, sono pervase da uno stato di insoddisfazione permanente in quanto sprecano tutta la loro forza dietro a obiettivi falsi e difficilmente raggiungibili.

Può sembrare paradossale, ma talvolta il nostro ego desidera fortemente cose ben distanti dalla felicità e che presuppongono comportamenti deleteri; ecco quindi alcuni degli atteggiamenti da evitare se vogliamo veramente prendere il controllo della nostra vita.

Il tempo è denaro

 I ritmi sempre più frenetici ci impongono di sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione. C’è chi è naturalmente portato a organizzare al meglio i minuti e chi invece conclude la giornata con un nulla di fatto. Se appartenete alla seconda categoria non disperate, si può imparare a gestire il tempo in modo ottimale.

Gli oggetti non fanno la felicità

Vogliamo una vita più felice? Desideriamo sentire la nostra mente più leggera e sentirci in armonia con noi stessi? Forse non ce ne accorgiamo, ma uno degli ostacoli che incontriamo tutti i giorni nella strada verso la serenità è l’attaccamento agli oggetti.

Molto spesso siamo dominati dal desiderio di possedere e siamo contenti quando riusciamo ad accumulare: non importa cosa, semplicemente ci sentiamo gratificato da qualcosa di materiale.

Propositi per l’anno nuovo: sai come mantenerli?

 

Solitamente quando l’anno nuovo si avvicina, cominciamo a fare una lista di buoni propositi. Ci convinciamo che è arrivato il momento di smettere di fumare, che è ora di dire meno parolacce, che è necessario cambiare lavoro, ma quasi mai riusciamo a mettere in pratica le nostre ottime intenzioni.

Quest’anno non ripetiamo gli stessi errori: ecco qualche consiglio per un anno nuovo dedicato al miglioramento personale.