Come cambiare vita?

Un metodo molto utile per riuscire a cambiare abitudini e comportamenti è cominciare dalla fine, ovvero dalle conseguenze.  Siamo tristi e angosciati? Proviamo a visualizzare un sorriso: inizieremo già da subito a sentirci più positivi.

Questo suggerimento non si applica solo al nostro corpo, ma a tutto l’ambiente in cui viviamo. Se riusciremo a cambiare quello che ci circonda, avremo fatto già il primo passo per dare nuova linfa alla nostra mente.

Ipnotizzare con il corpo

Molto spesso dobbiamo confrontarci con delle persone in situazioni difficili: ad esempio, i nostri interlocutori possono essere nervosi e aggressivi. Esiste però il modo di allentare lentamente la tensione accumulata, grazie all’ipnosi non verbale.

Il nostro corpo può infatti entrare in sintonia con il nostro pubblico e successivamente cercare di guidarlo, grazie a messaggi “nascosti”, ma altamente efficaci. Il linguaggio non verbale è uno strumento di cui spesso siamo inconsapevoli, eppure ha un peso molto importante nella comunicazione tra individui.

Gelosia, come superarla

La gelosia nei confronti degli altri è un sentimento che può portarci solamente conseguenze negative, come ad esempio vittimismo, rancore e insoddisfazione. Quando questo sentimento cresce, dobbiamo impegnarci al massimo per contrastarlo e tornare al nostro equilibrio personale. Ecco dunque qualche idea per superare gelosia ed invidia.

Smettiamola di paragonarci con altre persone: accettiamo la nostra unicità e impariamo ad apprezzare le nostre caratteristiche, prima di tutto. Compararci con altri molto sepsso è il modo più semplice di commiserarsi: anche quando il paragone è a nostro vantaggio, si tratta di una soddisfazione breve. Quest’atteggiamento ci porta infatti a concentrarci su quello che gli altri hanno più di noi.

Gandhi, come cambiare il mondo in 10 mosse

 Mahatma Gandhi ha lottato a lungo per l’indipendenza dell’India, differenziandosi dagli altri rivoluzionari per il satygraha, ha utilizzato cioè come arma la satya (verità) e l’ahimsa (nonviolenza).

Su queste ultime si basa la sua filosofia di vita, che ripudia la lotta armata e che combatte per un mondo migliore e che gli ha permesso di non limitare la sua popolarità sui libri scolastici, ma di entrare nei cuori e nelle menti delle persone, per questo vorrei ricordare alcuni suoi consigli per cambiare il mondo, perchè in fondo ognuno può fare la sua parte.

Come migliorare la propria vita sociale?

Costruire ottime relazioni sociali non è facile: molto spesso vince il senso di insicurezza e non riusciamo a trasmettere nei nostri rapporti con gli altri tutta la nostra energia e la nostra vitalità. Dobbiamo impegnarci per trovare il giusto equilibrio che sappia riflettere tutte le nostre potenzialità interiori e che faccia sentire a loro agio tutte le persone che ci circondano.

Non esiste un unico metodo per fare questo, ma esistono alcuni principi utili che possono diventare la nostra bussola per migliorare la nostra vita sociale.

Basta preoccupazioni inutili, consigli per una vita più serena

 E’ inutile negarlo, le paranoie fanno parte della nostra società e della nostra mente, al punto che non c’è persona che uscendo di casa si chiede “avrò spento il gas?” o “avrò chiuso la porta a chiave?”. Fin qui niente di strano, sono cose normali che però sfociano nell’irrazionalità quando si trasformano da semplici domande a comportamenti compulsivi.

Spesso infatti il problema non sta nella porta chiusa o aperta, ma in uno stato di ansia e timore di natura ben diversa che trova quello sfogo specifico per emergere; per evitare che ciò rappresenti un limite al nostro  benessere psico-fisico vi parlerò di alcuni consigli per vivere più serenamente.

Indecisione, consigli per combatterla ed essere più sicuri delle proprie scelte

 Preferisci il maglione rosso o quello blu? Acqua naturale o effervescente? Ogni giorno ci troviamo continuamente di fronte a delle scelte, che generano risposte emozionali diverse da persona a persona.

Scegliere una cosa o l’altra nasce dalla caratteristica peculiare che la distingue dagli altri comportamenti umani e cioè l’ansia; chiunque prima di prendere la sua decisione è pervaso da uno stato di ansia, fondamentale per spingere l’individuo ad agire.

Ricerca della felicità, le 10 cose da evitare

 Chi non desidera una vita felice? Ovviamente tutti, anche se sappiamo che la felicità assoluta è una meta irraggiungibile. Ma possiamo comunque raggiungere un alto grado di benessere attuando determinati comportamenti.

Quello di cui vorrei parlare sono invece le 10 cose da evitare nella nostra ricerca della felicità; si tratta di atteggiamenti sbagliati che tutti adottiamo almeno una volta nella vita, ma non per questo siamo costretti a ripeterli di continuo.