Addio pigrizia!

La pigrizia è un piccolo vizio che indica l’assenza di entusiasmo in quello che stiamo facendo. Si tratta infatti di un atteggiamento passivo nei confronti della nostra vita, anche nelle piccole cose quotidiane, come lo sport o il lavoro.

Dobbiamo liberare tutte le energie bloccate dalla noia. Ma come? Innanzitutto, è il momento di fare un’autodiagnosi: per sconfiggere la pigrizia, devi prima viverla come un problema, come un ostacolo alla tua intraprendenza. Confronta quello che fai con quello che vorresti fare: se vedrai che lo stacco è troppo ampio, sentirai una spinta più forte per metterti in azione.

Basta rimandare a domani!

 Domani smetto di fumare. Dalla prossima settimana inizio la dieta. Il prossimo mese mi iscrivo in palestra. Molto spesso prendiamo delle ottime decisioni, ma non riusciamo a metterle in pratica: continuiamo a rimandare tutto,  senza sapere esattamente come mai.

Procrastinare è proprio l’abitudine di rimandare continuamente qualcosa. Alcune persone lo fanno solo per determinate attività, come ad esempio le pulizie di casa o il cambiamento di alcune abitudini. Tuttavia molte persone trasformano la procrastinazione in un vero e proprio stile di vita, evitando il più possibile di affrontare un problema, a meno che non ci si trovi costretti.

Invidia, come combatterla

 L’invidia rientra nei 7 vizi capitali, cioè quegli atteggiamenti che ostacolano il nostro benessere e il nostro sviluppo spirituale; è uno dei primi vizi che si manifesta nel bambino e fu la causa del primo delitto della storia umana, quando Caino uccise il fratello Abele e ne seguono molti altri esempi dall’antichità ai giorni nostri.

L’invidia è provocata da una sensazione simile alla gelosia nei confronti dei proprietari di determinati beni, soprattutto cose materiali, ma anche successo negli affari e stima della gente. Perché invidiamo gli altri anzichè essere felici per loro? Il paradosso sta nel fatto che consideriamo questi beni non come cose positive, ma come caratteristiche che potrebbero trascurare noi e le nostre capacità.

Esercizi per l’autostima

 L’autostima potrebbe essere la nostra migliore risorsa, eppure molto spesso abbiamo davvero scarsa fiducia in noi stessi e nelle nostre possibilità. Tuttavia è una qualità che possiamo coltivare, grazie agli esercizi di autostima.

Per allenarci ad una migliore valutazione delle nostre capacità, dobbiamo cominciare a chiederci perché non ci amiamo abbastanza. Capire la causa delle proprie paure è infatti il primo passo per risolverle in modo efficace.

Tecniche per parlare in pubblico, come essere efficaci

Oratori si nasce? Non è vero: possiamo imparare ad affinare la nostra capacità di parlare in pubblico grazie all’esperienza e a qualche ottimo consiglio. Bisogna cercare di capire infatti come ottimizzare l’efficacia dei nostri discorsi. Ma non sempre è facile: la nostra società ha sempre meno tempo e voglia di ascoltare.

Quindi, riuscire a veicolare con forza un messaggio e catturare l’attenzione dei nostri interlocutori richiede tecniche sempre più avanzate. Si tratta però di risorse indispensabili soprattutto per chi per lavoro deve assolutamente farsi capire: insegnanti, relatori, manager, personal coach, ecc..

Pensare positivo, ecco come fare

La nostra mente è costantemente al lavoro e si ciba di pensieri. Se questi pensieri sono positivi, la nostra visione del mondo sarà più ottimistica e rassicurante. Se invece tendiamo ad accumulare emozioni negative, rischiamo di aumentare il nostro malessere.

“Sono troppo grassa”, “Spendo più di quanto dovrei”, “Al lavoro non farò mai carriera”, “Sono imbranato”: i nostri pensieri negativi causano sofferenza, spesso non solo nel momento in cui li elaboriamo, ma anche nel nostro inconscio, senza poterne essere perfettamente consapevoli.

Prendere una decisione

Essere in grado di prendere delle buone decisioni, magari in tempi rapidi, è una vera e propria arte: tutta la nostra vita si sviluppa attraverso le nostre scelte e siamo sempre posti di fronte a nuove sfide da superare, giorno dopo giorno.

Dovrei cambiare lavoro? Il mio partner è la persona giusta per me? Come posso sfruttare al meglio il mio tempo libero? Molto spesso ci poniamo delle domande a cui non siamo in grado di rispondere con la chiarezza e l’entusiasmo che ci aspetteremmo.

Balbuzie, cause e rimedi

 Il disturbo da balbuzie è definito scientificamente Spasmofemia ed è caratterizzato da spasmi, cioè dalla contrazione involontaria dei muscoli. Queste contrazioni sono causate dalla convinzione che “parlare è difficile” ed implica quindi grandi sforzi.

Perchè alcune persone balbettano? Questo disturbo può avere radici biologiche, psicologiche ed abitudinarie, e colpisce soprattutto persone particolarmente sensibili o emotive.

Narcisismo patologico, un ostacolo alla socialità

 Il concetto di narcisismo ha origini antichissime. Risale infatti alla letteratura greca, più precisamente nel personaggio di Narciso contenuto nelle “Metamorfosi” di Ovidio. Nella realtà esiste una forte differenza tra il desiderio di curarci ed apparire belli agli occhi degli altri e il narcisismo patologico; per questo non è facile capire dove finisce il sano ed inizia l’estremo.

Chi è il Narcisista patologico? Esistono vari strumenti per identificarlo, fra questi citiamo il criterio diagnostico DSM-IV,   il “Diagnostic and Statical Manual of Mental Desorders“, il quale elenca una serie di fattori che caratterizzano il narcisista patologico.

Come superare le delusioni

Le delusioni, che siano di lavoro o di affetti, fanno male e sono difficili da ingoiare. A volte si perdona, altre no. In questi casi la tristezza prende forma al vostro stato e ne risentirà anche la vostra salute, non avendo voglia di mangiare, ma solo di accogliere il vostro malessere. Cosa fare in queste situazioni? Come superare le delusioni?

Dovete assorbire questo momento e superarlo in modo naturale, è sicuramente la tecnica migliore. Purtroppo la delusione, così come un ricordo, non si cancella. La cosa importante è non perdere la calma, non vi servirà a molto, se non a sprecare energie inutilmente.

Arteterapia e comunicazione non verbale

 Non esistono solo appuntamenti dallo psicologo o test valutativi per conoscersi e migliorarsi, anzi spesso molte persone pur avendo voglia di tirare fuori qualcosa di sè rifiutano di andare da uno specialista perché scettici o semplicemente troppo introversi per aprirsi agli altri.

Tempere, matite e pastelli colorati sono gli strumenti utilizzati nell’arteterapia, una branca multidisciplinare che comprende nozioni di arte, psicologia e pedagogia e che mira agli stessi obiettivi ma con mezzi diversi.

S.A.D., il disturbo affettivo stagionale

 Dopo il cambio dell’ora legale vi sentite stanchi e con il morale a terra? Forse anche voi soffrite del S.A.D., il disturbo affettivo stagionale. I sintomi più comuni sono  stanchezza cronica e apatia, ed è causato dall’influenza che il cambio dell’ora legale esercita sulle persone.

Non tutti sanno che i diversi apparati dell’organismo non funzionano a sè, ma sono regolati da un orologio biologico principale che controlla gli orologi secondari relativi ai vari organi.

Stress: il perché e i rimedi

A volte la vita quotidiana sembra una continua corsa contro il tempo: abbiamo più impegni di quanti ne possiamo gestire, subiamo pressioni più forti di noi e non riusciamo a ritagliare del tempo solo per noi. In situazioni simili, il nostro corpo non regge ai ritmi che gli imponiamo ed ecco che subentra lo stress.

Lo stress è una risposta psico-fisica ad una situazione logorante, dove non riusciamo ad adattarci all’ambiente in cui viviamo. Molto spesso lo stress è un’utile sistema di allarme che ci avverte quando stiamo superando i nostri limiti.

Come combattere la solitudine

La solitudine è una delle più grandi paure degli essere umani, e può essere rappresentata con una foto in bianco e nero, come combatterla? Purtroppo non dipende sempre da noi se abbiamo persone intorno o meno, ma soprattutto, vi siete mai chiesti perché abbiamo così tanto bisogno di relazionarci con le persone? È nella nostra natura.

Alcuni metodi per non sentirsi soli sono: tenersi impegnati con la “cultura” e quindi leggere, andare al cinema, al teatro, ai concerti, alle mostre etc; conoscere persone nel “mondo virtuale” e quindi sul web, passando da chat, forum, social network, blog e altro; frequentare posti affollati, cercando di fare nuove conoscenze; comprarsi un cane, un gatto o un altro animale, che compensano la mancanza fisica di una persona.