Le ancore nella Pnl

Nella foto sopra vedete l’immagine di un’ancora. Che significato può darvi un’ancora e come può aiutarvi? Oggi vi spieghiamo il senso metaforico dell’ancoraggio, studiato, diffuso e eseguito nella Pnl e nella psicologia. Molte volte capita di dover affrontare delle situazioni e di non essere nel giusto stato d’animo. Le ancore servono per trovare lo “stato giusto” al “momento giusto”. Cosa vuol dire? Vi facciamo un esempio.

Mi state raccontando che dovete chiarirvi con una persona e volete far capire bene il concetto ma avete il timore di essere fraintesi, quindi siete nervosi e non riuscirete sicuramente a sviluppare i concetti al meglio. Ora, io vi chiedo di ricordare, un momento in cui vi siete sentiti tranquilli e sicuri di voi, e ripercorrere lo stesso stato d’animo.

Autostima: consigli pratici

 Per molti l’autostima è una caratteristica innata. Per chi invece ha più difficoltà ad apprezzarsi, ecco una serie di piccoli suggerimenti che ci permettono di svilupparla giorno dopo giorno.

Attenzione ai tuoi pensieri: molto spesso riusciamo a sabotarci con la nostra mente. Quando ci ripetiamo frasi come “Non sono all’altezza”, “Non ci riuscirò mai”, “Non sono capace”, ci convinciamo davvero di non essere in grado affrontare una situazione che in realtà potrebbe essere alla nostra portata.

Volere è potere? Non sempre

Volere vuol dire decisione, determinazione, forza e costanza, e il potere può essere una conseguenza a questi pensieri. Purtroppo non sempre la volontà aiuta l’azione, dipende dalle circostanze, dalle persone coinvolte e da altri fatti che non dipendono da voi. Non vogliamo scoraggiarvi, e il più delle volte il “volere è potere”, ma non sempre…

Secondo voi in quali situazioni siete più in difficoltà a fare ciò che volete? Sicuramente in quelle in cui sono coinvolti sentimenti e emozioni vostre e di altri, o per cause di salute, o per soldi, sentirete più sofferenza nell’agire in modo concreto.

Ottimismo: il bicchiere è davvero mezzo pieno?

 L’ottimismo ci permette di pensare e vivere in modo più sereno e appagante. Non ci sono dubbi sul fatto che l’ottimismo possa rappresentare un vantaggio importante nel raggiungere un buon grado di benessere psico-fisico.

Addirittura, chi vede il bicchiere mezzo pieno ha ricadute positive persino nella salute. Secondo una ricerca statunitense, infatti, l’ottimismo aiuta a vivere a lungo e a raggiungere un’alta qualità della vita.

La Psicologia Sportiva, un valido aiuto per l’attività fisica

 La psicologia sportiva è una branca multidisciplinare della psicologia che unisce nozioni di medicina, educazione fisica, sociologia e riabilitazione.

Si occupa dello studio dei fattori mentali e fisiologici della partecipazione sportiva, per comprendere e soprattutto sollecitare le persone che svolgono attività fisica e riguarda sia gli individui che praticano sport per piacere personale che gli atleti.

Io valgo! Come farsi notare in ogni situazione

Quante volte avete detto e pensato questa affermazione: Io valgo! Noi, come potete notare, abbiamo dedicato un intero blog al significato e contenuto di questa frase, che è immensa. Purtroppo il più delle volte e in qualsiasi situazione, sia di lavoro e non, è necessario sempre far leggere nero su bianco chi siamo, come un biglietto da visita già strutturato e pronto sempre per l’uso, ma è questa la vostra essenza?

Chi siete voi si nota nel vostro comportamento, nel vostro modo di pensare e agire, è nei fatti che si capisce di che pasta è fatta una persona, siete d’accordo? E’ vero anche che al giorno d’oggi, tra la disattenzione di tutti, bisogna presentare delle solide premesse e dare informazioni su “chi siamo” e “cosa facciamo”. Ma una persona nello scrivere può anche esagerare, e la dimostrazione ne sono i vari curriculum gonfiati che molte aziende ricevono.

Counseling, un nuovo metodo per vincere le sfide

Il Counseling è un servizio professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità di un individuo, aiutandolo a superare problemi concreti e ad armonizzare in modo positivo la sua personalità. Il sostantivo counseling deriva dal verbo inglese to counsel, che risale a sua volta dal verbo latino consulo-ĕre, traducibile come “venire in aiuto”.

Quest’attività, in forte crescita negli ultimi anni, è svolta da un counselor, un professionista in grado di aiutare il suo interlocutore ad affrontare problematiche personali di diverso genere.

Il senso di Autoefficacia, credere in noi stessi

Albert Bandura ha studiato a lungo il senso di autoefficacia, o “self-efficacy“, cioè la valutazione delle proprie capacità che ciascuno fa per verificare le proprie possibilità di riuscita in un compito. Secondo l’autore, queste convinzioni influenzano il modo in cui le persone pensano, trovano le motivazioni personali ed agiscono.

L’autoefficacia riguarda tre aspetti: la competenza in un determinato ambito, la capacità di superare ostacoli o reagire a un fallimento e in quanti ambiti ci si sente competenti.

Stress e tensione: urlare non serve

 Vi sentite stressati, tesi e nervosi? La prima azione che vi viene da fare è urlare, ma, al contrario di come alcuni invece possono interpretare come utile sfogo, in realtà non serve e danneggia il vostro stato. Pensate a una persona che vi urla davanti e voi che continuate a parlare tranquillamente, noterete che questa si irriterà ancora di più perchè non vede una vostra reazione al suo “attacco”.

Ma urlare è attacco o difesa? In realtà è uno spreco di forze e energie e può essere sia un attacco che una difesa, dipende dal contesto della situazione e del discorso. Restando calmi e pazienti, riuscirete a eliminare del malessere che a voi non serve e non vi aiuta. Purtroppo è naturale urlare in discussioni, credendo di far capire meglio un problema, ma in realtà lo si aggrava, infastidendo con questo atteggiamento aggressivo.

Parlare in pubblico: tecniche e consigli

 È normale aver paura di parlare in pubblico, specialmente se non si è abituati a farlo. Si tratta infatti dell’ansia sociale più diffusa e spesso affligge anche chi è normalmente estroverso e portato alle relazioni interpersonali.
Tuttavia ci sono dei metodi che ci aiutano a ridurre il disagio e di conseguenza a ottenere risultati migliori.

Per iniziare, la cosa più semplice è fare un respiro profondo: aiuta a sciogliere la tensione e ad impostare meglio la voce. Un altro accorgimento utile consiste nello sciogliere i muscoli, come ad esempio quelli di collo e spalle. I muscoli del collo sono infatti tra i primi a irrigidirsi per colpa dello stress, quindi meglio fare qualche esercizio a base di movimenti lenti per eliminare le contratture.

Depressi? Trovate punti di riferimento

Nello studio della Pnl (Programmazione Neuro Linguistica) di cui abbiamo già parlato in un nostro precedente articolo, vi è analizzato il sintomo della depressione, dovuto alla mancanza di punti di appoggio o di riferimento. Questo stato, spesso causa isolamento, stanchezza, ansia, tensione e nervosismo.

Nulla di positivo non credete? Come fare per uscirne fuori? Intanto sottolineamo che non dovete avere l’esigenza di “aggrapparvi” alla salvezza ma di imitarla. Esattamente: dovete trovare punti di riferimento da imitare, studiateli, seguiteli e fate vostre le loro strategie.

Intelligenza Emotiva, credere nelle nostre capacità

 Il test del Quoziente Intellettivo serve a misurare l’indice generale delle facoltà cognitive,  ma non ci spiega come mai persone che ottengono risultati brillanti al test non spiccano anche nelle relazioni sociali. Il QI, legato alla sfera razionale, non prevede le possibilità di successi sociali o professionali, poiché questi sono legati all’intelligenza emotiva.

L‘intelligenza emotiva nasce nel 1990 da due psicologi, Peter Dalovey e John Mayer, e rappresenta la capacità di riconoscere e vivere le nostre emozioni e quelle altrui in modo consapevole, usandole in moda da guidare le azioni.

Il potere della voce

La voce è una delle nostre caratteristiche più importanti: si tratta infatti di un vero e proprio strumento musicale che utilizziamo in modo istintivo e attraverso il quale moduliamo i nostri messaggi mentre parliamo.

Un utilizzo non appropriato della nostra voce può distorcere o non valorizzare il messaggio che vogliamo proporre, sia esso una dichiarazione d’amore o una proposta d’affari. Ad esempio, un venditore che parla con un tono confuso e basso, rischia di sembrare troppo insicuro. Oppure, una ragazza che parla con un tono di voce troppo alto ad un fidanzato, può farsi percepire come invadente o aggressiva.

Libera la tua creatività!

La maggior parte delle persone crede che la creatività sia un talento innato: o si ha o non si ha. In realtà la creatività è una risorsa interiore che, al pari delle altre, possiamo sviluppare e valorizzare, come ha sottolineato anche uno studioso del calibro di  Edward De Bono. Ma come riuscire a liberare tutta l’energia della nostra inventiva?

Innanzitutto è fondamentale riscoprire un approccio più ludico alle diverse situazioni che affrontiamo: il gioco, la musica e le vacanze sono, ad esempio, risorse preziose per poter sviluppare il nostro pensiero laterale.