Può arrivare un momento nella vita, per tantissimi motivi, nel quale si è più vulnerabili ed emotivi nei confronti del mondo. Anche delle piccole cose. Anche, purtroppo, nei confronti delle persone. Sviluppare delle ossessioni nei loro confronti è sbagliato e capire di essere ossessionati e dire basta, per quanto difficile è un passo che va intrapreso.
Dipendenze
Dipendenza dal sesso? E’ un problema
Si tende a scherzarci un po’ sopra per tenerne lontano lo spettro della paura, ma anche la dipendenza dal sesso è un problema reale. In questo caso non si parla di avere un sano appetito sessuale ma di avere un vero e proprio problema psicologico, un’ossessione che ti costringe a volere fare sesso di continuo od a pensarci continuamente, con l’avvicendarsi di problemi nella tua quotidianità. Che come tale va curata.
Debolezza caratteriale e dipendenze, c’è collegamento?
Debolezza caratteriale e dipendenze: c’è collegamento? La risposta non è così univoca e semplice come si possa pensare. Spesso noi parliamo di autostima, del trovare la capacità in noi stessi di superare le avversità della vita. Ma quando il nostro carattere non è abbastanza forgiato, cadere nelle dipendenze è più facile?
Come combattere l’accumulo compulsivo
Combattere l’accumulo compulsivo o fare “decluttering” non è semplice, questo te lo concediamo. Ma se vuoi smettere di accumulare cose inutili, spendere denaro e soprattutto allontanare le persone che ti vogliono bene, qualcosa devi fare per cambiare. Proviamo a vedere quali siano i piccoli passi da intraprendere?
Dipendenza da gioco, perché lo Stato non fa nulla?
La pratica del gioco d’azzardo, sempre più diffusa ai giorni nostri, può divenire una vera patologia e le possibilità di curarla in maniera più o meno efficace dipende, tra l’altro, dall’età in cui si interviene per pianificare il trattamento terapeutico.
La web-mania: quando Internet diventa dipendenza
Il computer e il mondo del Web creano dipendenza. Quanto tempo state dinanzi al pc tutti i giorni? Lo fate per motivi di lavoro o per semplice piacere? A queste domande sono state trovate risposte grazie ad un recente studio ad opera dell’Esc Team, un centro specializzato nella cura delle dipendenze da web.
La dipendenza dalla droga si combatte con un’applicazione per cellulare?
Non è uno scherzo, ma un progetto sviluppato da Edward Boyer e il team di studiosi dell’Università del Massachusetts. Si tratta di iHeal, un’applicazione per smartphone che collegata a degli speciali sensori permetterà di capire ai medici se il paziente tossicodipendente sta per cedere alla tentazione di ricadere nell’abuso di sostanze stupefacenti. Ma come funziona realmente il software?
Ansia e depressione spingono i giovanissimi all’alcool
I giovani iniziano sempre prima ad avvicinarsi all’alcool o, anche, al consumo di droghe; secondo una ricerca condotta da Carolyn Mc Carthy del Seattle Children’s Research Institute assieme ad altri studiosi della University of Washington e della Seattle University, a spingere i giovanissimi verso l‘alcool sarebbero, spesso, problemi di ansia e depressione, mentre l’avere un buon rapporto con i genitori o anche con un insegnante può ridurre tale rischio.
La dipendenza da gioco d’azzardo (seconda parte)
Il Gioco d’azzardo Patologico viene chiamato anche GAP e secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità coinvolge circa un milione e mezzo di italiani. Sicuramente si tratta di un problema che, soprattutto in un periodo difficile dal punto di vista economico come quello che stiamo vivendo, va affrontato. Molti non sanno che la ludopatia assale in modo particolare persone insicure, insoddisfatte e con poca autostima.
La dipendenza da gioco d’azzardo (prima parte)
Gioca responsabilmente. Questo è lo slogan ripetuto alla fine dello spot televisivo in onda da qualche mese per il Superenalotto. La pubblicità riprende una nota canzone di Toto Cutugno dal titolo “Sono un italiano” per spiegare tutte le motivazioni che spingono gli italiani a giocare e conseguentemente a sognare attraverso questa possibilità che può portare ad una vincita.
La dipendenza dai videogiochi porta ad ansia e depressione
I bambini e i ragazzi trascorrono spesso molte ore a giocare con i videogiochi, e talvolta ciò può diventare una specie di dipendenza; secondo il professor Douglas Gentile della Iowa State University, una simile forma di dipendenza può a sua volta portare ad ansia, depressione e fobia sociale. Quando, però, viene ridotto il tempo dedicato ai videogames, e si gioca con essi per un tempo normale, le condizioni psicologiche del ragazzo migliorano.
Il vizio del fumo colpisce anche le neomamme
Siete delle fumatrici incallite e non riuscite proprio a smettere? Tantissime sono le donne che dopo aver scoperto di aspettare un bambino decidono di interrompere con le sigarette e lasciare da parte questo vizio che fa molto male alla salute, sia del bambino che della stessa madre. Oggi vogliamo parlarvi del risultato di una ricerca effettuata dagli studiosi delle prestigiose Università di Stanford, Washington e Yale. Secondo le statistiche, è emerso che il 45% delle donne incinte decide di smettere di fumare. Ma sorprendentemente la percentuale sale tantissimo dopo la gravidanza.
Dipendenti da Internet, come da una droga
E’ ormai noto che molte persone tendono ad abusare di internet, stando al computer e navigando per buona parte della giornata, al punto da confondere il virtuale con il reale e ad essere quasi dipendenti dalla rete. Una recente ricerca svolta in Cina ha scoperto che quella da internet in alcuni casi può essere considerata una vera e propria dipendenza, come da una droga, al punto da creare alterazioni nel sistema nervoso.
Gioco d’azzardo, quando diventa una dipendenza
Il gioco d’azzardo, come conferma anche l’elevato volume d’affari, piace molto agli italiani, forse troppo. Il quadro, infatti, appare preoccupante, come rivela un’indagine condotta dall’associazione Libera. L’Italia, sarebbe il primo paese in Europa, nonché il terzo a livello mondiale, per fatturato derivante da giochi, che ogni anno fruttano alle casse dello stato all’incirca 76 miliardi di euro.