Combattere le fobie con le parole

Un aiuto psicologico è ovviamente valido per combattere le fobie.  Ma che fare se per qualche motivo tale supporto non ce lo possiamo permettere? Dobbiamo provare a combattere le nostre paure da soli. Ed uno dei mezzi più validi per farlo è rappresentato dalle parole.

Cybercondria, l’ipocondria che nasce da internet

L’ansia e la paura portano spesso a soffrire di ipocondria, a convincersi di essere malati anche quando non lo si è. La questione in qualche modo peggiora quando ci troviamo davanti alla “cybercondria“, quella paura di essere malati che nasce dal consultare degli articoli di medicina in internet o dalla ricerca, sempre all’interno della rete, dei sintomi che si possono provare in un determinato momento.

Come combattere la paura in 6 mosse

La paura è il maggiore impedimento ad una vita vissuta con soddisfazione ed in modo pieno. Essa trova tanti modi di esprimersi, dal più blando alla fobia vera e propria. Cerchiamo di capire come combattere la paura in sei semplici mosse. Forse non riuscirai a liberarti dalle tue fobie, ma di certo vivrai meglio.

Le fobie più diffuse in Italia

E’ un articolo del quotidiano LaStampa che ha sottolineato l’importanza del fenomeno. Sembrerebbe che in Italia, soprattutto a Torino, le fobie tendano ad essere diffusissime. Inoltre, per curarle sembrerebbe che gli individui non ricorrano più al classico analista, ma a Facebook.

Nomofobia, la paura di perdere il cellulare

 Al giorno d’oggi, quasi tutti abbiamo un cellulare, che ci portiamo sempre appresso per poter comunicare con gli altri ed essere raggiungibili ovunque. A volte, però, siamo troppo attaccati ad esso, al punto da avere paura ad uscire o a rimanere senza: questa paura si chiama nomofobia, e i soggetti che ne soffrono provano una forte ansia e nervosismo quando sono senza il loro telefonino.

Fobie, come convivere con le “fissazioni”

Le fobie o le “fissazioni” fanno parte della vita di tutti, c’è chi è terrorizzato dai ragni, chi dai cani, chi ha paura di volare, chi ha la sensazione di soffocare negli spazi troppo angusti, e chi, invece, è ossessionato dalla simmetria degli oggetti intorno a sé. Insomma… ce n’è per tutti i gusti!

Chi soffre di aracnofobia vede i ragni più grandi

 L’aracnofobia, o paura dei ragni, è una fobia piuttosto diffusa, della quale avevamo trattato nello specifico qui. Una ricerca della Ohio University ha dimostrato un singolare effetto di tale fobia, che potrebbe verificarsi anche con altri tipi di paure: nello specifico, l’aracnofobia porta a vedere i temutissimi ragni più grandi di quel che sono realmente. Nello studio, ai partecipanti sofferenti di tale paura venivano mostrate alcune tarantole, e dopo questi dovevano dare una misura della grandezza dell’animale. Più queste persone dicevano di temere i ragni, più li ritenevano grandi.

Paura di volare: libri da leggere

Si usa dire che le paure sono più sonore di qualunque altro pensiero. È difficile fronteggiare la paura di affrontare una situazione e tutto ciò che questo disagio comporta per l’individuo. Tra queste compare anche la paura di volare che, in diversi modi, assale diverse persone costringendole a modificare comportamenti e abitudini di vacanza. A proposito dell’aerofobia, sono stati scritti anche numerosi testi.

Come superare l’aerofobia

L’aerofobia è una patologia che può manifestarsi con diversi sintomi, come attacchi di panico, ansia, sudorazione eccessiva. Per quanto riguarda la paura di volare, si tratta di un disagio che può essere superato in modo diverso da individuo ad individuo.  Sicuramente è importantissimo intervenire con l’aiuto di uno specialista che può valutare le terapie più adatte, come un ciclo di training autogeno oppure altre tecniche di rilassamento.

Emetofobia, la paura di vomitare


L’emetofobia è una fobia abbastanza diffusa, e consiste nella paura di vomitare, causata principalmente dalla paura di non riuscire a controllare i conati di vomito. Chi soffre di questa patologia vive dunque con il terrore di vomitare ed anche di vedere qualcun altro farlo, e qualsiasi segno di malessere, anche negli altri, viene visto come qualcosa che sfocerà nel vomito.

Come superare la paura di amare (parte 2)

Le insicurezze dovute alla paura di amare generano un comportamento fobico negli individui. Infatti, la psicologia clinica riconosce nella philofobia, la patologia da cui sono affetti i soggetti che non riescono ad amare. Purtroppo, sono diverse le motivazioni che spingono una persona a reagire in questo modo e a chiudersi in se stessa. Molto spesso è perché si è avuta una delusione forte in passato che non permette di vivere il presente con serenità.

Come superare la paura di amare (parte 1)

Si avvicina San Valentino, la festa di tutti gli innamorati. Molti odiano questa ricorrenza o perché sono ancora single o perché, dopo una storia d’amore andata male, hanno paura di affrontare di nuovo tutte le difficoltà che una relazione di coppia può comportare. Dopo una forte delusione è molto frequente che l’individuo abbia paura di amare. Si tratta di un meccanismo di difesa naturale che, evitando di compromettersi con un’altra persona, decide di evitare qualsiasi tipo di coinvolgimento emotivo. L’amore è una forza violenta, inarrestabile, che non ci pone più di fronte a dei freni inibitori. È proprio per questo che l’individuo è “nudo” di fronte ad un altro. E quando si decide di amare lo si fa abbandonandosi all’altro.