10 cose da evitare per essere felici

Tutti desiderano essere felici: eppure mentre inseguiamo questo traguardo possiamo incontrare numerosi trabocchetti che ci condannano a vivere meno serenamente. Per questo motivo dobbiamo essere consapevoli di quali problemi possono presentarsi nella nostra vita e saperli affrontare senza esitazioni.

Regole utili per mantenere viva l’intelligenza

 Il cervello è un muscolo e come tale va allenato per impedire che si atrofizzi, esattamente come gli altri muscoli del nostro corpo.  Il cervello controlla i meccanismi corporei e psicologici, è il centro delle emozioni, è la cabina di controllo del nostro intero organismo e  se adeguatamente allenato aumenta la qualità della nostra vita.  Per aumentare le nostre abilità e la capacità di concentrazione ad esempio è importante sviluppare il cervello, in particolare se si svolge un lavoro ripetitivo e meccanico. Come? seguendo alcune regole basilari e piccoli accorgimenti che aiutano a tirare fuori il mglio della nostra materia grigia.  

Primavera in arrivo, tra spossatezza e voglia di cambiamenti

 Come dice il grande Fabrizio De Andrèla Primavera non bussa, lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne, i capelli di grano. Che paura, che voglia che ti prenda per mano…

La primavera è in arrivo e porta con sè la voglia di cambiamenti positivi e di serenità; quale momento migliore per darci da fare se non la stagione della rinascita?

Stressati dal Web

Deficit di attenzione, calo della concentrazione, aggressività, ansia e disturbi cognitivi: questi sono gli effetti principali, e più evidenti, dell’eccessivo stress tecnologico. Questo specifico tipo di stress è stato definito dallo psicologo americano Craig Broad “tecnostress” e secondo lo stesso studioso si tratta di un disturbo causato dall’incapacità di saper gestire efficacemente le nuove tecnologie.

Baby blues e depressione post-partum

Diventare mamma è un’esperienza unica: tuttavia, la maternità non è fatta di sole gioie. In questo periodo possono nascere infatti profonde sofferenze, come il baby-blues e la depressione post-partum. Problemi difficili da confessare e assolutamente da non trascurare.

Per una casa senza stress: il feng shui

La maggior parte delle persone considera la propria casa un rifugio: quando chiudiamo la porta dietro di noi, desideriamo lasciar fuori anche tutto lo stress accumulato nel corso della giornata, ad esempio al lavoro o nel traffico. Il feng shui ci propone un metodo per trovare una pace profonda anche nelle pareti domestiche, sfruttando in modo positivo l’energia che ci circonda e allontanando ogni negatività intorno a noi.

Difendersi dal mobbing

Il termine mobbing è stato coniato agli inizi degli anni settanta dall’etologo Konrad Lorenz per descrivere un particolare comportamento di alcune specie animali che circondano un proprio simile e lo assalgono al fine di allontanarlo dal branco. Oggi questa parola indica abusi psicologici, e talvolta anche fisici, sul luogo di lavoro, spesso per indurre una persona ad abbandonare volontariamente il proprio posto, senza così dover ricorrere al licenziamento.

Potenziare la memoria, dai semplici esercizi al metodo Gicotec

 La memoria è una funzione psichica fondamentale che esercitiamo ogni giorno sotto vari aspetti, dal lavoro allo studio alle attività più diverse; a pensarci bene definirla semplicemente una funzione trascura la sua grande utilità.

La memoria infatti è un potenziale in grado di facilitarci la vita, è una risorsa che possiamo potenziare grazie a semplici esercizi che ci consentiranno di svolgere varie attività in poco tempo.

Quando il lavoro diventa ossessione: la work addiction

Escono sempre tardi dall’ufficio. Si portano il lavoro a casa. Parlano sempre di carriera. Cercano di trasformare i loro hobby in modi per guadagnare. Odiano perdere anche nello sport. Sono i workaholic, i malati di lavoro. Vittime di una patologia che è difficile percepire, perché non è legata ad abitudini condannate dalla società, ma che può avere conseguenze molto gravi.

Combattere lo stress in ufficio

Secondo uno studio pubblicato dalla “Harvard Business Review” lavorare troppo può essere una pessima scelta, nel lungo periodo. Un anno è il tempo massimo di resistenza per il 50% dei manager uomini e per l’80% dei manager donne all’interno delle multinazionali, con un tempo medio lavorativo di 60-70 ore settimanali. Gli uomini dimostrano dunque una resistenza maggiore rispetto alle colleghe donne, ma dopo non più di 5 anni perdono gli stimoli e la creatività.

15 idee veloci contro lo stress

Prevenire lo stress non è sempre facile, ma possiamo trovare numerose soluzioni per limitarne gli effetti dannosi. Molto spesso basta seguire qualche utile consiglio per ritrovare l’equilibro e la serenità. Ecco 15 suggerimenti pratici per cancellare un po’ di stress dalle nostre giornate.

Una persona può davvero cambiare?

Molti spesso ci chiediamo se,  soprattutto una volta raggiunta una certa età, sia davvero possibile realizzare un forte cambiamento personale. Solitamente, infatti, diamo per scontato che il comportamento di chi ci circonda non si può modificare, tanto più con il passare degli anni. Ma è davvero così? Oppure esiste sempre la possibilità di migliorare?