Combattere lo stress mattutino in 7 mosse

 Come dice il detto “il buongiorno si vede dal mattino”. Infatti a volte basta un buongiorno sbagliato ad impedirci di vivere la giornata al massimo, sia fisicamente che mentalmente.

Basta pensare alla sveglia che non ha suonato o ad una discussione di prima mattina, cioè a quegli eventi che influenzano negativamente ogni azione a seguire; per fortuna però esistono tanti modi per ridurre lo stress e il malumore, soprattutto a partire dal mattino.

20 idee per rilassarsi

Ti senti sempre più nervoso? Fai fatica a concentrarti e hai sempre sonno? Probabilmente ti senti stressato e calmo, hai bisogno di rilassarti. Tutti noi abbiamo bisogno di ricaricare le

Training autogeno, alleviare l’ansia con l’esercizio della calma

 Il training autogeno è una tecnica utilizzata dalla psicologia clinica per combattere principalmente i disturbi causati dallo stress e nasce negli anni ’30 dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz.

Considerato come la tecnica di rilassamento per eccellenza, si differenzia dagli altri strumenti psicologici per la sua autonomia; l’obiettivo di Schultz era infatti quello di sviluppare una procedura che permettesse al’individuo di lavorare su se stesso in modo indipendente.

Le fobie, dagli esordi alla psicoterapia

 Le fobie interessano circa un quinto della popolazione. Sotto quest’etichetta si nascondono infatti fenomeni molto diversificati, come ad esempio la paura per alcuni animali (ad esempio ragni o serpenti), il timore di affrontare situazioni specifiche (come i luoghi affollati o chiusi), e così via.

Il concetto di fobia non è di per sé un’emozione negativa: è semplicemente un meccanismo di difesa che ci aiuta a cogliere i pericoli. Tuttavia può diventarlo quando si estremizza, trasformandosi in fobia. In questo caso, la reazione diventa realmente sproporzionata rispetto al dato di partenza: ad esempio alcuni fobici hanno paura semplicemente di osservare foto di animali temuti, anche se questo non comportano ovviamente nessun pericolo.

Aumentare l’autocontrollo: il metodo dei Quattro Scalini

 Avete l’abitudine di lavarvi le mani più volte? Tendete a sistemare le cose sempre allo stesso modo o conservate vecchi oggetti inutili solo perchè avete paura di buttarli? Allora anche voi soffrite di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). In questi casi, l”individuo tende a ripetere varie volte la stessa azione, sceglie cioè determinati comportamenti ritualistici per liberarsi dalla sensazione di angoscia.

Il disturbo ossessivo-compulsivo è causato da una disfunzione cerebrale in cui il cervello invia lo stesso messaggio a piccoli intervalli di tempo e il soggetto ripete la medesima azione ogni volta che percepisce il messaggio. Moltissime persone, donne  e uomini, attuano ogni giorno comportamenti compulsivi, e il “metodo dei 4 scalini”  suggerisce una valida soluzione per riacquistare l’autocontrollo in 4 mosse.

Filematologia: anche il bacio ha la sua scienza

 Osservare questa immagine susciterà sicuramente sensazioni di dolcezza e protezione, potremmo inventare cento storie sui due soggetti e confrontarlo con le nostre esperienze personali. Questo perché tendiamo a considerare il bacio come il gesto d’amore per eccellenza.

E una recente ricerca svolta da Colin Hendrie dell’Università di Leeds e pubblicato su “Medical Hypothetis” dimostra che il bacio esercita una funzione benevola sull’organismo, contribuisce infatti a migliorare le difese immunitarie. Baciare qualcuno, dunque non rappresenta solo l’attrazione o un legame affettivo come siamo abituati a considerarlo. Esiste una vera e propria scienza del bacio, la Filematologia, che ne studia le caratteristiche e le funzioni, riservandoci curiose sorprese.

Influenza suina, buoni motivi per non cadere nella Psicosi collettiva

 In questi giorni basta accendere la televisione, ascoltare una trasmissione radiofonica o semplicemente osservare il comportamento di alcune persone per confrontarci con il dilagarsi dell’influenza suina.

Seguire un telegiornale ultimamente è sinonimo di un interminabile elenco di deceduti, gli ospedali sono affollatissimi e il numero dei medici sembra diminuire rispetto ai pazienti ogni giorno di più. lecito chiedersi: l’influenza suina è davvero così pericolosa o il vero pericolo è la psicosi che sta causando?

Disturbi psicosomatici, cosa sono e come si curano

Importanti studi sia in ambito medico che psicologico hanno dimostrato che esiste una relazione tra mente e corpo molto più stretta di quello che pensiamo. La psicosomatica si colloca a metà tra medicina e psicologia e studia le dinamiche che collegano i processi mentali e le emozioni e lo stato di salute individuale.

Ecco allora i disturbi psicosomatici, causati o aggravati da emozioni negative e molto frequenti in periodi della vita particolarmente tristi o stressanti.

Lo yoga contro lo stress

Lo yoga è una disciplina antica cinque mila anni e affonda le sue radici in Oriente. Tuttavia questa pratica può aiutare la vita nel nostro caotico mondo moderno, regalandoci un maggiore equilibrio interiore e una più forte resistenza allo stress.

Infatti lo yoga non cura solamente i nostri muscoli, ma anche lo spirito. Attraverso l’insegnamento delle corrette posture corporee, ci permette di esplorare in profondità il nostro animo e di ricercare l nostra energia interore.

Per una memoria di ferro

 Al giorno d’oggi sempre più persone lamentano problemi di memoria: lo stress del vivere quotidiano influenza negativamente anche la memoria e la capacità di concentrazione.

Come possiamo difendere la nostra memoria?
Innanzitutto eliminando il più possibile lo stress: cerchiamo di condurre una vita ordinata a tranquilla e avremo in tempi rapidi dei buoni progressi. Molto importante in questo senso è il sonno: dormire in modo regolare è un vero tonico per la nostra mente.

La gelosia


E’ molto difficile definire esattamente la gelosia: in ognuno di noi questo sentimento assume forme diverse. Inoltre molto spesso tendiamo a vergognarci della nostra possessività verso le persone amate e quindi tendiamo a mascherarla sia agli occhi degli altri, sia a noi stessi.

Tant’è vero che la gelosia non ci aiuta a sentirci bene: ci provoca rabbia, frustrazione, ansia, dolore profondo. Inoltre a volte può rovinare la nostra percezione di noi stessi: ci sentiamo ridicoli quando siamo gelosi e magari dubitiamo del nostro partner.

La dieta anti-stress

 Lo stress è un problema sempre più diffuso e sono in pochi a cercare di risolverlo anche ricorrendo ad una corretta alimentazione. Eppure il cibo può rivelarsi un prezioso alleato nei momenti più difficili, aiutando il nostro corpo a reagire alla tensione e al nervosismo. E’ giusto quindi cercare di scoprire tutte le virtù terapeutiche delle nostre pietanze per ritrovare buonumore ed energia.

L’ingrediente base sono le vitamine: la vitamina C e quelle del gruppo B sono molto importanti per sviluppare una buona resistenza allo stress: aiutano infatti sia il sistema endocrino sia quello nervoso.