Nella società odierna il concetto di famiglia appare molto diverso rispetto ad alcuni decenni fa. Ci si sposa sempre più tardi, diminuisce il numero di matrimoni mentre aumenta quello delle convivenze e sempre più persone si ritrovano a vivere nella così detta famiglia allargata; a questo proposito vi riporto un interessante studio coordinato da Maureen Black, dell’Università del Maryland.
Psicologia
MIP 3, la nuova edizione di Maggio di Informazione Psicologica
Avete bisogno di parlare con qualcuno? Se avete bisogno di rivolgervi ad un esperto ma non avete abbastanza soldi o se siete curiosi di conoscere il mondo della psicologia potete partecipare al MIP 3, un’iniziativa che propone una serie di incontri sullo studio della mente gratis ed aperti a tutti.
Ansia nelle relazioni sociali? Riprendi il controllo!
Quante volte camminando per strada avete avuto l’impressione di essere sotto gli occhi di tutti e vi siete sentiti terribilmente a disagio? Quella di essere costantemente osservati e giudicati è una paranoia abbastanza comune che però talvolta diventa così forte da influenzare negativamente le relazioni interpersonali; ecco come evitare che l’ansia sociale assuma il controllo.
Studi sull’ottimismo, perchè è importante pensare positivo
Quando parliamo di ottimismo possiamo individuare reazioni molto diverse tra un individuo e l’altro, si tratta della distinzione tra chi vede il famoso bicchiere mezzo pieno e quindi assumerà uno stato positivo e chi invece tenderà a sminuire l’importanza dell’ottimismo. Queste persone, stufe dei problemi che le assillano, adottano un atteggiamento pessimista per autodifendersi ma finiscono per perdere molto, vediamo perchè.
Il sonnambulismo tra false credenze e realtà
Il sonnambulismo è un fenomeno che suscita un grande interesse in tutto il mondo, non a caso compare in celebri opere come “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini ed è stato trattato in libri e film in vari modi, dal lato comico a quello angosciante; ma cos’è davvero il sonnambulismo?
Relax, 7 consigli per ritrovare la calma perduta
Ogni giorno, in ogni momento il nostro cervello è in continuo movimento; elabora informazioni, percepisce gli stimoli esterni e talvolta i pensieri si accumulano nella nostra testa causando forte stress. Oggi quindi vi proponiamo 7 consigli utili per ritrovare la calma e la serenità mentale, fondamentale per il nostro benessere.
Fidarsi è meglio, i grandi vantaggi della fiducia
Al contrario del celebre proverbio “fidarsi è bene, non fidarsi è peggio”, se ci fermassimo per un momento ad analizzare i pro e i contro della fiducia scopriremmo che fidarsi è meglio. Credere nelle persone che abbiamo intorno e nelle cose che facciamo, infatti, non solo ci permette di vivere in modo più sereno, ma aumenta la propria autostima e può facilitarci la vita in diverse occasioni.
Il gossip? Non ci rende felici
Le chiacchiere superficiali non aiutano il nostro benessere: anche la scienza dimostra che parlare di argomenti profondi rende decisamente più felici, mentre concentrarsi solo su argomenti leggeri alla lunga può influire negativamente sul nostro umore. I discorsi banali infatti diminuiscono il nostro livello di felicità, come dimostra una ricerca americana.
Gelotofobia, la paura di essere derisi
A quanti di noi durante una discussione è successo di avere paura di essere derisi dagli altri? La maggior parte di noi teme il confronto con gli altri e spesso questa tensione diventa così forte da bloccarci e mostrando agli altri che davvero non siamo all’altezza della situazione; questo capita anche quando siamo perfettamente in grado di affrontare il problema ma restiamo paralizzati dalla paura di essere derisi, paura che prende il nome di gelotofobia; è vero che siamo tutti gelotofobi?
Tv dipendenti, una sana educazione all’uso della televisione
La televisione nel 2010 rappresenta ormai uno strumento condiviso da persone di ogni età e posizione sociale; poco importa se è rimasta la stessa da anni o se è stata sostituita con lo schermo piatto dell’ultima generazione. L’importante è sapere che in ognuno di noi la tv esercita vari tipi di influenza sulla mente di grandi e piccini e che pertanto va utilizzata nel modo corretto ed evitare abitudini sbagliate che vanno aldilà della semplice influenza psicologica.
Psicologia, la terapia sistemica familiare
Vi abbiamo già parlato di varie tecniche di miglioramento in grado di risolvere vari tipi di deficit, oggi invece vi parliamo di una nuova tecnica psicologica, la terapia sistemica familiare. Questa terapia si differenzia dalle altre perchè, pur avendo come scopo quello di guarire le patologie dell’individuo, non si limita ad operare esclusivamente sul soggetto, ma anche sul contesto in cui vive.
La felicità rende egoisti
Anche la felicità ha degli effetti collaterali: quando siamo sereni, infatti, rischiamo di essere meno attenti ai bisogni degli altri. Il nostro benessere può quindi portarci all’egoismo, come sostiene una ricerca australiana.
Come trasformare i nostri interessi in stile di vita
Spesso ci capita di parlare dei nostri obiettivi, cioè di quelle mete che una volta raggiunte comportano un alto grado di soddisfazione e un notevole aumento dell’autostima. Purtroppo però nel più delle volte succede l’esatto contrario e di fronte ad un obiettivo mancato finiamo solo per credere meno in noi stessi, perchè? Talvolta la causa sta nel fatto che non parliamo con noi stessi, che non ci conosciamo davvero e di conseguenza non sappiamo cosa vogliamo effettivamente ne di cosa siamo realmente capaci, come fare allora a conoscerci ed a costruirci la vita che desideriamo?
Bellezza, uomini e donne la valutano in modi diversi
Uomini e donne, si sa, appartengono a due mondi diversi per vari fattori, ma non tutti sanno che nel valutare aspetti come la bellezza utilizziamo mezzi che variano a seconda del sesso. Questi non coinvolgono solo il modo di giudicare le altre persone ma anche gli oggetti e le situazioni di tutti i giorni, vediamo come.