Perché tagliarsi i capelli?

I capelli hanno sempre avuto un valore simbolico e si può dire che da quando cominciano le tracce scritte della storia, che nasce in uomini e donne è presente il piacere di ostentare la capigliatura, questo grande ornamento naturale.

Testimonianze sono giunte a noi già venti secoli a.C. , due documenti, il papiro di Harris e il papiro d’Orbiney, infatti possono essere chiamati a testimoniare di questi nostri lontani antenati.
Il papiro di Harris è un breve poema:

«il mio cuore è ancora una volta invaso dal tuo amore mentre solo metà delle mie tempie è coperta dalla treccia dei capelli. Corro in cerca di te … ma, ahimé, ora la treccia si è sciolta. Andrò a mettermi una parrucca e così sarò pronta in qualunque momento».

Non ci stupisce dunque che tutt’oggi i capelli e il modo in cui questi li curiamo, li tagliamo, li “allunghiamo”, abbiano per noi ancora un profondo significato, psicologico, di espressione del sé, di seduzione.

Secondo una ricerca inglese, ogni donna vuole una “testa nuova” in media 104 volte nel corso della vita. E la società in cui viviamo che ci impone di piacere.

Prendete Victoria Beckham, in ogni foto ha un taglio e un colore di capelli diverso: ha cominciato a quindici anni quand’era una Spice Girl e a 36 non ha ancora smesso. Prendete anche Irene Pivetti: l’ex presidente della Camera, è donna dalle molte vite (e dalle molte teste). La lettura tradizionale della smania che ci porta dal parrucchiere ha a che fare con l’autostima da conquistare, con l’arrivo di un nuovo partner.

L’amore a quarant’anni è più bello

 La vita inizia a quarant’anni? Molto probabilmente non è così ma è assodato che questo periodo della vita se affrontato con serenità e consapevolezza, può riservare notevoli sorprese. Una di queste è proprio nelle capacità sessuali (in particolar modo per le donne). Lo sostiene una ricerca condotta dall’Università del Texas e pubblicata su una rivista specializzata: Personality and Individual Differences. David Buss che ha coordinato la ricerca e i suoi colleghi hanno preso in esame un campione di donne tra i diciannove anni e i cinquanta e divise in tre gruppi in base alla fascia d’età di appartenenza (19 – 26, 27 – 45 e 46 – 50); si è constatato come le donne del secondo gruppo fossero molto più attive in campo sessuale, sia per quanto riguarda la qualità, l’intensità che la capacità e il desiderio di sperimentare.

Il galateo della seduzione

Tutti noi sappiamo quanto sia importante la buona educazione: ringraziamo sempre quando ci viene offerto un caffè, evitiamo di fumare davanti ad una donna incinta, non urliamo in un luogo pubblico. Non si tratta di norme inutili, ma di atteggiamenti rispettosi verso chi ci circonda. Un modo per far sentire le persone a loro agio e per relazionarci con loro senza problemi. Se questo vale nella vita quotidiana, tanto più dobbiamo stare attenti con il nostro partner.

La voce della seduzione

Vogliamo sedurre una persona? Meglio abbassare la voce, allora. Parlare in modo pacato e con un tono basso può essere infatti una efficace arma di conquista, per uomini e per donne. Se l’occhio vuole la sua parte, ricordiamoci che anche il nostro udito ha una parte importante nell’affascinare l’oggetto del nostro desiderio.

Superare un tradimento

 La scoperta di un tradimento è uno dei momenti più difficili della vita di una coppia: in questi momenti di crisi ci si trova a fronteggiare emozioni difficili, come la rabbia, la sfiducia, la depressione. Come possiamo superare lo shock del tradimento?

Possiamo allenarci ad essere fedeli?

Perché certe persone tradiscono il proprio partner mentre altre sono capaci di resistere alle tentazioni? E la fedeltà è una qualità che possiamo sviluppare nel tempo? La scienza ha cercato di rispondere a queste domande, studiando i fattori biologici e psicologici che condizionano il nostro comportamento.

Notte folle a Manhattan, una commedia sul senso della coppia

 Chi ha detto che “il matrimonio è la tomba dell’amore?”. Io non credo che sposarsi significa necessariamente legarci ad una persona che ci limita la vita ma piuttosto che il sentirsi stretti nella coppia dipenda dalla monotonia che spesso si viene a creare nelle coppie sposate e non; è la stessa idea alla base della commedia “Notte folle a Manhattan“, un film della 20th Century Fox.

Dimagrire, video e consigli per perdere veramente peso

 Uno dei problemi che più ci assilla in questo periodo è la voglia di perdere peso, ormai manca poco all’estate e solo l’idea di non superare la prova costume e di indossare vestiti leggeri che lasciano intravedere più di quanto non vorremmo ci fa sentire già a disagio; se volete veramente dimagrire vi riporto alcuni consigli e video che potrebbero tornarvi utili e permettervi di perdere veramente peso una volta per tutte.

Dimmi come dormite.. e vi dirò se funziona!

Il letto può raccontare molto di una coppia. Le posizioni che assumiamo nel sonno possono rivelare le dinamiche più frequenti all’interno di una relazione sentimentale: basta saperle interpretare correttamente. Il modo in cui si dorme insieme infatti dipende sia dai nostri sentimenti sia dalle personalità dei partner.