Le bambine anticipano la pubertà

 

Sempre più bambine, soprattutto in Italia hanno una pubertà che si anticipa, sia nei cambiamenti fisici che psicologici. Si parla all’incirca di due anni prima. A parlarne, la dottoressa Aurora Natalia Rossodivita, del dipartimento di Pediatria Ambulatorio e Day Hospital di Endocrinologia Pediatrica del Policlinico Gemelli di Roma.

Le dichiarazioni parlano di un fenomeno che nasce all’incirca alla fine degli anni ’80, facendo si che il numero dei casi cresca di anno in anno, con un aumento più lento ma comune anche ai maschietti (minore di 5 volte secondo la ricerca).

Influenzare i piccoli per renderli ottimisti

 

L’ottimismo è il profumo della vita” diceva Tonino Guerra in un noto spot. Questa frase è sicuramente rimasta come un must nelle nostre teste, quello che però non tutti sanno è che l’ottimismo si impara da piccoli.

A dimostrarlo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori australiani dell’Università di Melbourne  e del Royal Children’s Hospital coordinati dal dottor Patton e pubblicato sulla rivista Pediatrics. Ogni individuo, ogni giorno deve scegliere con quali occhi guardare il mondo e di conseguenza rendersi la giornata positiva o positiva.

L’autostima importante per i giovani

Una recente ricerca condotta da un gruppo della Ohio State University negli Stati Uniti d’America, ha messo in risalto l’importanza che ha per i giovani il proprio ego. Secondo i risultati posti, cadono le convinzioni che si portano avanti da decine di anni sulla meta più desiderata dagli adolescenti e dai ragazzi americani.
Nel momento in cui gli studenti “cavie” della ricerca sono stati messi davanti ad una scelta, infatti, in barba a tutti i pronostici sui loro desideri, non hanno scelto il sesso, bensì i complimenti ed i voti alti a scuola, cosa che permetterebbe un aumento spropositato della propria autostima.

I bambini vedono già dall’utero

 

Le teorie erano discordanti fino a qualche tempo fa, ora la scienza sembra aver dettato una sentenza: i bimbi vedono già dall’interno del pancione.

I ricercatori dell’Università di Torino, facoltà di Psicologia, hanno infatti chiarito che possono osservare le proprie manine ed i piedini. I movimenti degli stessi, le pareti del ventre che li tiene al caldo.

Sesso ad inizio relazione per un breve rapporto

La Brigham Young University’s School of Family Life ha pubblicato di recente un nuovo studio sociologico che dovrebbe far interrogare molti giovani sulla semplicità con cui al mondo d’oggi si hanno i rapporti sessuali.

Lo studio in questione parla delle coppia che fanno sesso molto presto (ovviamente dal primo appuntamento ai primi mesi di frequentazione). Le coppie in questione, secondo i risultati, hanno una maggiore possibilità di lasciarsi presto, rispetto alle coppie che ad esempio decidono di fare sesso più tardi o meglio subito dopo il matrimonio.

Rapporti di coppia e paura di amare

 

La dipendenza non è soltanto quella dalle cose negative come il fumo, l’alcol oppure la droga. Secondo una ricerca promossa dalla Nuova Zelanda e nello specifico dall’Università di Massey, si è reso noto che anche il sesso crea una dipendenza molto forte. Le stime derivanti dagli Stati Uniti d’America, dove oltre il 6% della popolazione è affetta da questa dipendenza, fanno si che ci sia un incremento sempre maggiore delle cliniche specialistiche, che porta i medici a studiare il caso della dipendenza da sesso.

Statisticamente, risulterebbe che questa dipendenza si sia incrementata dopo la crisi di Wall Street, e quindi gli esperti sono andati ad indagare nelle radici psicologiche di questa nuova forma di patologia chiamata “Sex Addiction“.

Il fumo nocivo per la pelle delle donne

 

Una ricerca scientifica effettuata dalla Staffordshire University sul fumo è stata pubblicata sulla rivista di divulgazione scientifica British Journal of Health Psychology. Questo studio parla degli effetti estetici sulle donne che fumano ed il valore come deterrente degli effetti antiestetici che ha sulla pelle.
Il fatto che si danneggi la pelle e si rovini, convincerebbe infatti le donne a smettere di fumare. Il sistema di ricerca effettuato ha fatto si che si sia fatta una visualizzazione virtuale a mezzo PC del volto delle fumatrici a distanza di anni. L’effetto sullo smettere di fumare è immediato, anche perchè lo choc nel vedersi malridotte, spinge più dei due terzi delle partecipanti a smettere di fumare.

Sei sei sincero con il tuo partner, riceverai lealtà

Le bugie non ci piacciono affatto e si possono considerare come tanti piccoli tradimenti. Questa è infatti la ragione per cui per molti è fondamentale trovare il modo di smascherare il partner bugiardo. Proprio per far chiarezza su tale aspetto, due studiosi della Rotman school of management dell’università di Toronto hanno pensato di mettere a punto un sistema che “regolasse” (anzi sarebbe più corretto dire: “pesasse”) la sincerità della persona che si ama, estendendola anche verso le altre persone e quindi nei riguardi di coloro con cui si condividono lavoro e hobby.

La regola è semplice e si basa su una regola elementare: la teoria vuole infatti che più si è fiduciosi nei confronti di chi si ha davanti, più è facile capire al volo se qualcuno ci sta mentendo.

Il caffe per prevenire il cancro alla bocca

 

Il caffè è sicuramente una delle bevande più apprezzate come energizzante e come cerimoniale. Proprio sulla bevanda nascente dai chicchi, oggi parliamo di una ricerca fatta dagli studiosi dell’Istituto Mario Negri di Milano, che hanno diffuso la notizia del salubre caffè per la prevenzione del cancro alla bocca.

Secondo gli esperti, bevendone almeno 4 tazze al giorno, si possono trarre dei benefici. A parlarne la Dottoressa Carlotta Galeone sul Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention.

Un bel sorriso è garanzia di successo

Un pò lo immaginavamo che avere denti bianchi e un sorriso luminoso, abbagliante, fosse la ricetta per avere un futuro di successo. Ma questa che può, appunto sembrare una nostra idea preconcetta o che potrebbe benissimo apparire come una battuta, in realtà è il frutto di una seria ricerca condotta da un equipe di ricercatori inglesi su un centinaio di volontari, seguiti ed analizzati dagli psicologi sociali del King’s College di Londra.

Consultando e “passando al setaccio” attentamente delle fotografie, i volontari, tendevano inesorabilmente a giudicare una stessa persona in base alla sua dentatura.

Se gesticoli ti ricordo meglio

Non v’è dubbio, è assolutamente tipico degli italiani, l’abitudine a gesticolare apertamente mentre si parla. E tutto ciò è motivo – a volte molto divertente e a volte un pò meno – all’estero, di prese in giro, motteggi e di ilarità.

Ma per fortuna la psicologia, ‘scienza positivista’ per antonomasia, ci riabilita e ci offre la possibilità di una rivincita.

E’ stato condotto infatti da Pierre Feyereisen dell’ Università di Louvain in Belgio, un test molto interessante che ha saggiato l’importanza del linguaggio del corpo anche in questo specifico aspetto, e così ha preso a campione cinquantanove studenti a cui ha mostrato un video in cui compariva un attore, questi, esprimeva diverse frasi e concetti; ai partecipanti era richiesto un piccolo sforzo di memoria e dunque di ricordarne alla fine il maggior numero possibile.

Serena in gravidanza per un bimbo sano

 

Oggi parliamo di una ricerca fatta dall’Università di Nagasaki e pubblicata sulla rivista scientifica di Scienze e Psicologia. Lo studio spiega come affinchè il bimbo nasca sano, c’è bisogno di essere allegre in gravidanza. Lo studio ha esaminato un gruppo di neo mamme ed ha evidenziato come le future mamme quando osservavano video divertenti, facessero si che i bimbi nella pancia apparissero divertiti.

Quando le donne erano tristi, i bimbi erano fermi con uno stato negativo. Inoltre, si è notato che a mamma triste, c’è un aumento nel feto di catecolamine, che può ridurre l’afflusso di nutrimento del bambino.

I sogni: chi dimentica e chi ricorda

 

Il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, insieme al Dipartimento di neurologia clinica e comportamentale dell’Irccs Santa Lucia e le università dell’Aquila e di Bologna hanno sviluppato in collaborazione uno studio sull’attività onirica. L’oggetto della ricerca è stato perchè ci sono dei soggetti in grado di ricordare i sogni con estrema precisione nei dettagli, mentre altri li dimenticano completamente.
La ricerca è stata pubblicata su Human Brain Mapping, ed ha tentato di spiegare l’intensità emotiva del regno onirico, partendo dalla connessione tra anatomia dell’essere umano e “materia dei sogni”. Discriminanti per questo obiettivo sarebbero le misure dell’ippocampo e dell’amigdala, le due strutture celebrali che sono dedicate al controllo delle emozioni e legate alla memoria.

Capire se il cane è pessimista

 

Oggi parliamo di uno studio condotto alla facoltà di veterinaria dell’Università di Bristol nel Regno Unito e che riguarda il migliore amico dell’uomo a quattro zampe. Il quesito è: ottimista oppure pessimista? Non è molto chiaro comprendere dagli atteggiamenti del cucciolo, se il cane vede il mondo in positivo o negativo.

Di conseguenza, il professor Mike Mendl ha pensato di introdurre nel dipartimento del benessere degli animaletti ed osservarne i comportamenti in gruppo. Ha dichiarato al Daily Mail che: “Siamo in grado di utilizzare i risultati delle ricerca in psicologia umana per sviluppare metodi di misurazione delle emozioni degli animali“.