L’affetto e il contatto fisico sono fondamentali per i bambini, soprattutto per i neonati. Queste attenzioni non solo rendono felice il bimbo, ma lo aiuterà a soffrire meno di stress e depressione da grande.
Studi e Ricerche
Commedie rosa, il lieto fine rovina le relazioni di coppia
Pensate che guardare un film romantico con la vostra dolce metà vi permetta di migliorare la vita di coppia? Sbagliato! Ci illudiamo che una commedia rosa possa aiutarci a prendere esempio dai due protagonisti ma in realtà l’immancabile lieto fine rovina le relazioni di coppia, come rivelano questi studi.
Dimmi dove abiti e ti dirò quanto sei felice…
La felicità non dipende solo dalla nostra vita e dai nostri pensieri, ma è anche influenzata da altri fattori, come ad esempio la cultura in cui siamo immersi, il benessere economico e il grado di stress presente in ciascuna società. Ma quali sono i Paesi più felici del mondo? Secondo una ricerca in Europa i campioni di felicità sono Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia e Paesi Bassi.
Vita di coppia, partner indifferente o affetto da decifit di attenzione?
Se chiedete ad un vostro amico quali ritiene siano le maggiori cause di rottura o litigio nella vita di coppia probabilmente la risposta sarà la mancanza di fiducia o affetto. Quello che però spesso genera discussioni soprattutto per le coppie conviventi o sposate è l’indifferenza intesa anche per le piccole cose quotidiane; se credevate che questo comportamento nascesse necessariamente dal menefreghismo del partner vi sbagliate, potrebbe soffrire di deficit di attenzione.
Déjà vu, l’impressione di aver già vissuto la stessa situazione
Quante volte vi è capitato di pensare “io questa situazione l’ho già vissuta!” oppure “io questo posto l’ho visitato in passato..”. Questo fenomeno è definito déjà vu, che letteralmente significa “già visto”; ma cos’è precisamente il déjà vu e come si spiega la forte impressione di aver già vissuto la stessa esperienza?
Gli italiani? Maleducati ed ignoranti
L’Italia è un Paese stupendo, ricco di paesaggi incantevoli ma anche di monumenti ed antichi resti che hanno influenzato in modo decisivo il resto del mondo. Ma che dire degli italiani? Vi siete mai chiesti come appariamo agli occhi di persone provenienti da altri Paesi?
Depressione, la natura aiuta a combatterla
Esistono diversi modi per guarire la depressione, non solo farmaci ricchi di controindicazioni ma anche terapie e tecniche di miglioramento. Anche la natura, mare o montagna che sia, può aiutarci a combattere questo disturbo, come rivela questo recente studio.
Sport, lo studio sull’equilibrio mente-corpo
Gran parte delle iscrizioni in palestra dura meno di quanto pensiamo, iniziamo con il desiderio di perdere qualche chilo e dopo 2 o 3 mesi finiamo per sostituire la cyclette alla cara vecchia poltrona. Pur conoscendo i benefici dello sport lasciamo che la pigrizia prenda il sopravvento, eppure praticare sport ci aiuta non solo a migliorare l’aspetto fisico, ma anche l’equilibrio mente-corpo, ad invecchiare meno velocemente ed a vivere di più, come rivela questo studio.
Mondiali 2010, il calcio migliora il benessere mentale
A pochi minuti dalla fine della partita Italia – Nuova Zelanda, lo stato d’animo dei tifosi è stato fortemente influenzato da una serie di emozioni che hanno coinvolto non solo chi è abituato a seguire il calcio ma anche i tanti che si riuniscono a guardare la partita spinti dal semplice piacere del sentirsi uniti in qualcosa. Fin qui tutto ok, quello che non tutti sanno è che il calcio può migliorare il benessere mentale, come rivelano questi interessanti studi.
La serenità migliora con gli anni, lo studio sul percorso del benessere
Chi ha detto che invecchiare significa vivere in una condizione peggiore rispetto alla giovinezza? Se anche voi credevate che l’aumentare degli anni significasse solo un peggioramento globale vi sbagliate; la serenità migliora con gli anni, come rivela questo interessante studio.
Ti fidi poco del prossimo? Colpa del testosterone
Fidarsi o non fidarsi? Questa è indubbiamente una delle domande più comuni della sfera relazionale; ogni giorno relazioni e discussioni sono influenzate dal livello di fiducia che nutriamo verso il prossimo. Se credete che questo dipendesse solo da caratteristiche psicologiche individuali vi sbagliate, perchè oltre alla mente il corpo, più precisamente il livello di testosterone influisce sul nostro modo di rapportarci con gli altri, come rivela questo studio.
Psicologia, le 12 idee irrazionali che ostacolano il benessere
Le 12 idee irrazionali rappresentano quelle convinzioni che pur non avendo una base logica assumono un’importanza fondamentale nel nostro modo di pensare, influenzando negativamente la nostra condotta, l’autostima e l’idea che abbiamo su noi stessi; per questo capire di cosa si tratta può aiutarci a migliorare il nostro equilibrio interiore.
Convivenza prima del matrimonio? Meglio di no!
Nella vita di coppia ci troviamo spesso di fronte a scelte che possono cambiare radicalmente la nostra esistenza, una delle più comuni nei legami di una certa durata è la fatidica domanda: sposarsi subito o tastare il suolo provando prima a convivere? Uno studio americano rivela che la soluzione ideale è sposarsi e basta, vediamo perchè.
Generazione Eleanor Rigby
I giovani di oggi si sentono sempre più soli, anche se sono circondati da persone, sia nella vita reale sia attraverso contatti virtuali. Una generazione di solitari, un modello di vita che ricorda molto la canzone dei Beatles “Eleanor Rigby”, che parla di tante solitudini che non riescono mai ad entrare in contatto. Ancora una volta, ad essere sotto accusa è Internet e, in particolare, i social network.