Ricerca Shock: ecstasy contro stress post traumatico?

L’ ecstasy potrebbe essere utile per tenere a bada lo stress post traumatico? La ricerca shock condotta negli Stati Uniti lo suggerisce come possibile: i risultati che gli scienziati californiani hanno raccolto in merito farebbero pensare che questa droga, o meglio l’MDMA, il suo principio attivo, potrebbero funzionare.

Migliorare l’umore cantando in auto

Canta che ti passa: a quanto pare il detto popolare ha ragione su tutta la linea ed a confermarlo arriva adesso una ricerca pubblicata sulla rivista di settore Frontiers in Psychology. Se la musica già da sola è in grado di migliorare l’umore, un effetto più potente lo ha intonare canzoni.

Cosa ci rende felici? Ecco la ricetta

Esiste una ricetta per la felicità? Forse si, con le dovute correzioni da apportare da persona a persona. Alcuni elementi comuni esistono ed imparare a gioire delle piccole cose è basilare: vediamo insieme quali sono gli ingredienti per una vita serena.

L’odore del partner abbassa lo stress

L’odore del partner abbassa lo stress: quella che sembrava essere una semplice credenza si è rivelata essere un fatto scientifico comprovabile: lo si è scoperto grazie ad un recente studio canadese sul tema che ha svelato anche alcuni “retroscena”.

Stress troppo alto? Si capisce da come parli

Quando lo stress è troppo alto si capisce da come parli. E’ questo il risultato di una ricerca che mette in luce, ancora una volta, quanto questa condizione possa essere deleteria per la persona ed influenzare il suo modo di fare.

Quindici minuti da soli e lo stress sparisce

Bastano solo 15 minuti al giorno in completa solitudine per far sparire lo stress e sentirsi meno nervosi ed in pace con il mondo. Ancora una ricerca dimostra come basti dedicare un tempo limitato a se stessi senza interruzioni per stare meglio.

Cabine in vetro contro lo stress?

Cabine in vetro contro lo stress? Esistono in Svezia ed a quanto pare sono perfette per gettare alle ortiche tutti i sentimenti negativi. Microcase nelle quali si può vivere per 72 ore e rinascere freschi e felici senza il minimo sforzo. Insomma, si usa la natura come potere rigenerante.

Disturbi psicosomatici: ecco lo stress che li scatena

E’ risaputo: emozioni positive e negative sono in grado di influenzare la salute delle persone. Si parla di disturbi psicosomatici infatti: vediamo insieme quale tipo di stress è solito scatenarli. Per chi non li conoscesse sono i sintomi fisici derivanti da un malessere psichico.

Mantenere un segreto causa stress

Mantenere un segreto causa stress: la mole interiore di lavoro è molto più grande di quello che si possa pensare e senza dubbio, rispetto a chi non ha niente da nascondere, le pressioni psicologiche sono molte di più, con conseguenze sul proprio equilibrio psicologico.

Perché colorare fa bene: lo studio

Abbiamo affrontato in passato l’importanza dei mandala e del disegnare per rilassarsi: adesso a dare manforte a queste teorie è arrivato anche uno studio condotto dalla Drexel University di Philadelphia.

Stress, vacanze ad agosto fanno male?

Le vacanze estive vengono sognate tutto l’anno, ma se alla fine lo stress di affrontarle fosse troppo? E’ consigliabile rimanere a lavorare ad agosto? E questa l’ipotesi di uno studio recentemente condotto negli Stati Uniti.

Mantenere la calma, ecco come fa il cervello

Mantenere la calma?Ecco come lo fa il cervello. Insegniamo sempre come lavorare su se stessi per non perdere il lume delle ragione e rimanere tranquilli per non finire dalla parte del torto ma come hanno sottolineato i ricercatori del Medical Research Council in Gran Bretagna anche l’encefalo ci mette la sua parte.

Cosa causa davvero stress al cervello

Cosa causa davvero stress al cervello? Sono molti i fattori che possono portarci a sviluppare sensazioni tutt’altro che piacevoli ed a rendere la nostra difficile. Soggettivamente moltissime cose possono portarci allo stremo. Ma se dovessimo fare un discorso oggettivo su cosa modifica e crea alterazioni nel nostro encefalo?