Stress, meditazione meglio di una vacanza

Contro lo stress? Meglio la meditazione che un periodo di vacanza. Lo consiglia uno studio condotto dagli scienziati di Harvard che suggerisce, senza mezzi termini, delle pratiche di rilassamento piuttosto che un bel viaggio, a prescindere dalla loro destinazione.

Autismo, ecco come i cani possono aiutare

Possono i cani rivelarsi utile in caso di autismo? Sembra proprio di si. Sono ormai diverse le ricerche che testimoniano quanto la loro presenza possa essere di conforto e terapeutica nei confronti dei malati. Quello che si ignorava fino ad ora è ch essi potessero essere un valido aiuto anche per le famiglie e quindi per i caregiver.

Felicità, scoperti i geni

Sono stati scoperti i geni della felicità. O almeno è quello che sostengono i ricercatori Meike Bartels e Philipp Koellinger dell’Università di Vrije ad Amsterdam. A quanto pare esisterebbero 3 varianti genetiche coinvolte nella sensazione di felicità percepita delle persone.

Sospirare fa bene alla salute

Evitare di arrabbiarsi, ne siamo forti sostenitori, è consigliato per stare bene. E sospirare fa bene alla salute. In alcuni casi è paragonabile allo sfiatatoio che fa uscire dalla pentola a pressione il vapore in eccesso. Per noi lo sbuffo ha lo stesso effetto.

Persone disordinate? Sono dei geni

Le persone disordinate? Sono dei geni. Lo sostiene John Haltiwanger, penna di punta di Elite Daily, dopo aver studiato numerose pubblicazioni in merito. Ed avendolo sospettato da tempo, non possiamo fare altro che essere d’accordo con lui.

Combattere lo stress lavando i piatti?

Combattere lo stress lavando i piatti? E’ questo lo strano risultato di una ricerca condotta dall’Università della Florida e pubblicato sulla rivista di settore Mindfulness. Sarà noioso farlo ma va detto: ridurrebbe il nervosismo.

Essere gentili per combattere l’ansia

Essere gentili per combattere l’ansia? Potrebbe essere proprio questo uno dei trucchi più validi per abbattere il nervosismo che talvolta ci prende alla sprovvista. Un brutto ricordo che possiamo scacciare via con dei piccoli gesti per guardare meglio al futuro.

Come lo stress appare sulla pelle

La pelle può divenire cartina tornasole dello stress che proviamo. E con essi i capelli, che tendono ad indebolirsi e cadere più del solito. E’ una cosa questa che si è sempre sospettata ma che ora ha trovato riscontro attraverso gli scienziati dell’Università della California.

Cioccolato contro lo stress dei sub

Cioccolato contro lo stress dei sub? A quanto pare si. E’ una ricerca davvero curiosa quella presentata dalla Dan Europe, il network ufficiale dei sub europei. Curiosa ma anche golosa al punto giusto.

La meditazione cambia davvero la mente

Chiunque abbia provato la meditazione almeno una volta nella vita, anche in caso di abbandono della pratica in breve tempo, sicuramente testimonierà di aver sperimentato un cambiamento di atteggiamento, un relax davvero unico. Quel che la scienza ora ci offre, è la riprova che la meditazione può cambiare davvero la mente, o meglio modificare il nostro cervello.

Depressione stagionale, scoperte le cause

Che la si chiami depressione, o SAD, disturbo affettivo stagionale, non importa: quel che è necessario sapere è che, ora come ora, un gruppo di scienziati dell’Università di Copenhagen è riuscito a risalire alle cause della sua comparsa.

Stress, impatto diverso tra uomini e donne

Lo stress ha un impatto differente sulla vita degli uomini rispetto a quella delle donne. E’ una verità che ci viene rivelata da uno studio condotto dagli scienziati del Duke Heart Center che hanno voluto verificare come questa condizione effettivamente agisse sulla salute cardiologica della persona.

Lo stress causa il mal di testa

Avete sempre pensato di soffrire di mal di testa da stress? Sarete felici di sapere che avevate ragione. Questo sentimento che nasce in tutti noi quanto ci sentiamo sotto pressione e siamo costretti ad andare avanti per forza è capace di creare malessere fisiologico reale al nostro organismo. Un motivo in più per combattere lo stress, non credete?

Felicità? Si calcola con un equazione

La felicità? A quanto pare si può calcolare il suo arrivo attraverso un’equazione messa a punto dagli scienziati dell’University College di Londra. Noi siamo quelli che sosteniamo che piccoli obiettivi portano a tante piccole felicità. Vediamo un po’ cosa ci raccontano i ricercatori inglesi.