Robert Pattinson, stress ed autostima

Robert Pattinson soffre molto lo stress e non ha un buonissimo rapporto con l’autostima. È possibile riassumere così l’intervista dell’attore con Interview e Jordan Firstman. Robert Pattinson sensibile e fragile

Quando ci si può fidare davvero di una persona?

Quando ci si può fidare davvero di una persona? E’ importante comprendere questa cosa. Soprattutto se si parla di rapporti interpersonali ed economici. Sembra qualcosa di molto lontano da noi, ma essenzialmente quando è giusto coinvolgere nei propri affari monetari la persona con la quale si vive?

Mantenere i nervi saldi durante il caldo

Oggi vogliamo trovare con voi il modo di mantenere i nervi saldi durante il caldo. Inutile prenderci in giro: quando la temperatura sale, a meno che non si abbia la possibilità di vivere in un ambiente molto fresco artificialmente, la spiacevole sensazione di calore porta ad avere decisamente poca pazienza.

Se il tempo fugge, usa la tecnica del pomodoro!

Se per voi il tempo è un tiranno, dovreste provare la tecnica del pomodoro. L’ho scoperta casualmente, surfando nella la rete e sembra essere davvero efficace. Creata da Francesco Cirillo negli anni Ottanta, è un metodo per massimizzare il tempo, adatta agli studenti e non, per concludere con successo qualunque attività. Sto provando ad usarla da stamattina, e le cose procedono a tamburo battente.

Le donne sono trendsetter affascinate dall’esotico

È quanto risulta dal sito web CougarItalia.com che ha indetto un sondaggio per comprendere i gusti della popolazione in merito alle nuove tendenze sociali. Soprattutto le donne risultano essere molto interessate alle culture lontane dalla nostra, come quella Giapponese che raccoglie addirittura il 43% dei consensi rispetto a Messico e Cina.

Studio e ripensamenti, le scelte compiute dai giovani

Oggi vi riportiamo i risultati di due ricerche effettuate da AlmaLaurea che riguardano i percorsi di studio che i giovani hanno o stanno per intraprendere. Il rimorso e il rimpianto sembrano essere i sentimenti prevalenti tra i giovani che, una volta compiuta una scelta, non risultano essere molto contenti, soprattutto se si parla del liceo. Infatti, il 48% dei giovani intervistati avrebbe dichiarato che se potesse tornare indietro sceglierebbe un altro percorso di studi, magari uno che possa farli sentire più vicini e preparati per il mondo del lavoro. Il 45%, invece, di coloro che hanno frequentato dei licei professionali dichiara la stessa cosa e solo il 43% per quanto riguarda i tecnici. Questi ultimi due, quindi, sembrano essere meno pentiti.

Internet, sono necessarie etichette di qualità per i bambini

Poco tempo fa abbiamo parlato del rapporto esistente tra Internet e i bambini. Se da un lato, è consigliabile far utilizzare il Web ai più piccoli, dall’altro è fondamentale che questo strumento venga controllato e tenuto lontano da pericoli e conseguenze dannose. È per questo che l’Unione Europea ha proposto delle etichette di qualità per i siti vietati ai minori. Sono necessari manuali di istruzione sia per i genitori che per le scuole che riescano a guidare con sapienza e intelligenza i bambini nel loro viaggio attraverso la Rete. Non va proibito l’utilizzo del computer e dei siti on-line, ma è sicuro che i minori debbano essere tutelati in questo.

Regali di Natale, a volte “meno è meglio”

 Il Natale è ormai alle porte, e molti di voi saranno già alle prese con lo shopping natalizio, alla ricerca del regalo più adatto a familiari, partner e amici. Sarebbe bene, a tal fine, tenere anche in considerazione quanto sostenuto da un gruppo di ricercatori americani, guidati da Kimberlee Waver, Stephen Garchia e Norbert Schwarz, che hanno formulato la teoria del “paradosso del donatore”. Secondo questa teoria, chi dona il regalo ha un diverso punto di vista riguardo ad esso rispetto a chi lo riceve, per cui può essere- paradossalmente, appunto- controproducente regalare, ad esempio, un maglione e una piccola quantità di denaro assieme al maglione, perchè aggiungere la somma di denaro al regalo principale sminuisce il valore di questo agli occhi di chi lo riceve.

Natale 2011, regali originali per i piccoli

Avete già deciso il regalo di Natale per i vostri bambini? Siete un po’ in crisi perché le ristrettezze economiche sono più pressanti quest’anno? Oggi vi vogliamo parlare di un’iniziativa ingegnosa nata negli Stati Uniti grazie al sito web Toygaroo. Infatti, questo permette a molti genitori di affittare i regali per i propri bambini. Avete capito bene, affittare. Il procedimento è semplice: i genitori possono scegliere i regali che vogliono per i loro bambini ed aggiungerli alla lista dei desideri. Dopo di che i giocattoli arriveranno direttamente a casa e potranno essere utilizzati per trenta giorni o di più. Successivamente si rispedisce il giocattolo al mittente e per tutte le spedizioni non sono inclusi dei costi.

Natale 2011, il regalo ideale per il vostro partner

Avete già in mente cosa regalare al vostro fidanzato? È il vostro primo regalo e non conoscete ancora bene i suoi gusti oppure gli avete già regalato di tutto ed adesso non sapete che fare? Vogliamo darvi qualche suggerimento utile a proposito. Innanzitutto, bisognerà capire qualcosa in più in merito al vostro uomo. Che tipo è? Romantico, galante, sportivo, snob? Il segreto per poter fare il regalo giusto sta nel capire la persona che vi trovate di fronte. Non bisogna acquistare nulla che risponda ai vostri gusti, ma ai suoi. L’immedesimazione e la comprensione dell’altro sono fondamentali. Togliamoci dalla testa l’idea che “basta il pensiero”. Il regalo conta eccome, perché è un modo attraverso il quale facciamo capire all’altro quanto teniamo a lui e quanto lo conosciamo, soprattutto se si tratta di un rapporto di coppia.

Gli uomini si conoscono dall’auto e dal colore

Sappiamo tutti che gli uomini sono molto affezionati alle proprie autovetture. Molto spesso le viziano e le curano con attenzione, quasi come fossero delle fidanzate. Oggi, cari uomini, vogliamo parlarvi di un’indagine commissionata dalla nota casa automobilistica Ford per l’Università Carlos III di Madrid. Gli uomini vanno compresi in base alla scelta della propria autovettura e del suo colore. Cosa spinge un uomo a scegliere il colore di un’autovettura? E quanto il colore può dirci sulla personalità di una persona?