Idee regalo per suscitare emozioni

 Idee regalo, credo che dopo la ricerca del tempo perduto di proustiana memoria siano le più inseguite e non solo quando vogliamo fare bella figura o colpo su qualcuno. In quel caso magari è sufficiente conoscere i suoi gusti, puntare su un oggetto costoso e di qualità legato ad uno dei suoi hobby per andare sul sicuro. I problemi maggiori si presentano quando con un regalo vogliamo dire di più, non è più solo una questione di accontentare dei gusti, soddisfare un capriccio, compiacere… vogliamo stupire, trasmettere emozioni, dare un significato più profondo al nostro regalo.

Effetto placebo, quando è la mente a guarire il corpo

 Effetto placebo: convincersi di aver assunto un trattamento efficace e guarire o comunque avvertire un certo miglioramento dei sintomi. Cosa ci dice la scienza del potere di autoguarigione che abbiamo dentro di noi,  una forza di autoconvincimento che porta a stare bene, a sentirsi meglio, a recuperare e che a volte miracolosamente è più forte e/o rafforza l’effetto dei farmaci? Un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha preso in considerazione i risultati ottenuti su pazienti asmatici dalle terapie convenzionali e gli effetti di placebo assunti inconsapevolmente.

Femmine meno brave in matematica?

Andamento scolastico poco promettente soprattutto da parte dei bambini irrequieti o semplicemente attitudine alle materie diverse, fatto sta che psicologi di tutte le epoche si sono interessati a capire da dove venga l’alto oppure il basso rendimento scolastico dei bambini. Oggi vediamo uno studio che parla di femminucce e di matematica, e le cause da cui arriva l’influenza positiva o negativa nei confronti di una materia.

Bimbi nel lettone: giusto o sbagliato?

Chi di noi da piccolo non voleva sempre stare nel lettone con mamma e papà? Ebbene, seppur per un certo periodo di tempo, secondo alcuni studiosi questo sarebbe stato pericoloso per i bambini al punto da avere delle ripercussioni psicologiche nel futuro da adulto, ad oggi con un nuovo studio basato proprio sul “co-sleeping”, ci si rende conto che per i piccoli non ci sono conseguenze dannose.

Xenofobia, perché abbiamo paura del diverso

 Ci sono storie che emergono nella loro tragica e sanguinosa evidenza, come sta avvenendo in questi giorni con la strage compiuta in Norvegia da un fondamentalista cristiano, proclamatosi vendicatore di un’identità sociale ben definita contro il multiculturalismo. E poi ci sono storie che esplodono un solo colpo che subito ripiomba nel silenzio assordante dell’indifferenza. E’ il caso della morte di Balbir Singh Sodhi, assassinato il 15 settembre del 2001, in Arizona, da un fondamentalista americano che voleva vendicare le stragi dell’11 settembre.

Ritratto di un killer, profilo psicologico di un assassino

 Com’è fatto un killer? Cosa si agita di così torbido nella mente di un uomo da portarlo a pianificare omicidi di massa come quello che ha sconvolto nei giorni scorsi la Norvegia ed il mondo intero per l’efferatezza, il fanatismo delle motivazioni, la pianificazione maniacale di ogni dettaglio del bagno di sangue? Una risposta prova a darla il dottor Stanton Peele, autore di  7 Tools to Beat Addiction, analizzando il profilo psicologico e la vita di alcuni serial killer. Stupratori che uccidono le vittime della loro violenza sessuale, dirottatori, terroristi, fondamentalisti: cos’hanno in comune? Quali tratti della personalità si distinguono in chi uccide spinto da diverse motivazioni più o meno folli?

Gli uomini preferiscono le coccole

Il macho latino è sempre stato l’idolo delle donne e tra gli avvenimenti di gossip che hanno fatto credere ancor di più in questa diceria, c’è la relazione finita tra Jennifer Lopez ed il marito Mark Anthony, a causa del modello sudamericano (macho e latino) che gira l’ultimo clip con la Lopez. Ebbene sembra per le donne, i desideri di amatori d’eccellenza calienti, siano diventati tutte fandonie.

Perdere il cellulare: depressione dietro l’angolo

L’essere umano è molto legato alle cose materiali e difficilmente riesce a staccarsi da esse. Pochi sono gli individui che riescono a raggiungere attraverso la meditazione, uno status così elevato da riuscire a distaccarsi completamente da tutto quello che ci circonda. Il cellulare è uno degli strumenti da cui non riusciamo più a staccarci, e proprio per questo, ha un retroscena alquanto pericoloso.

Sguardo: importante per comunicare

Gli occhi sono sicuramente una delle realtà più espressive del corpo umano, con essi si riescono a trasferire quasi tutte le emozioni. Che si tratti di ansia, di rabbia, di gioia e di felicità, riusciamo spesso a comprendere l’umore del nostro interlocutore e l’influenza che ciò che accade intorno sta avendo, proprio grazie agli occhi ed allo sguardo.

Autodifesa femminile: arriva un corso

Autodifesa per sonale per le donne è il nuovo corso lanciato dal Centro per le Pari Opportunità della Comunità montana di Amiata Val D’Orcia, in collaborazione con il Judo Kwai Amiatino. L’insicurezza che colpisce buona parte delle donne che non sanno difendersi da sole, infatti, sta portando ad una pressione costante in questi individui, che può sfociare spesso in depressione o peggio, in istinti suicidi. Proprio per questo motivo, è partita l’avventura della comunità, per creare un gruppo sociale, oltre che per insegnare qualcosa di utile.

Celebrità e dipendenze, quando il successo uccide il lato umano

 La scomparsa di Amy Winehouse ha lasciato tutti sconvolti ed anche chi si aspettava da un momento all’altro un annuncio simile è rimasto incredulo, come sempre avviene quando la brutalità della morte trancia in pieno un’esistenza giovane, talentuosa, promettente. C’è chi dice che non bisogna provare pietà perché in fondo la cantante se l’è cercata: aveva tutto, il successo, i soldi, la voce, migliaia di fan, ed ha scelto di affogare la sua vita nell’alcol, nell’abuso di farmaci, ha scelto di distruggersi. Non è certo l’unica grande artista a morire giovane o comunque a vivere una vita fatta di eccessi ed abusi. Ma fare un elenco dei cantanti dissoluti a poco serve. Piuttosto sarebbe utile capire perché così tante celebrità si lasciano irretire nella morsa di alcol e droghe.

In vacanza dal lavoro solo un italiano su due

 In vacanza dal lavoro e da cosa altrimenti? Sembra scontato che le ferie rappresentino il momento di staccare la spina, lasciando in ufficio progetti, contatti, relazioni in sospeso, dossier da leggere, documenti da firmare, pratiche da intraprendere, clienti assillanti, discussioni. Non solo è difficile lasciarsi dietro le noie ma spesso lo è ancora di più abbandonare l’entusiasmo per un nuovo lavoro, un’opportunità di crescita allettante, nuovi interessanti sodalizi professionali.

Stress in gravidanza, gli effetti sul bambino

 Stress in gravidanza: non parliamo di una tensione accettabile e positiva, vitale, qual è l’eustress. L’indiziato è ancora una volta lui, il distress, un carico eccessivo e sproporzionato di ansia e stati d’allerta che può generare ripercussioni a lungo termine per il futuro nascituro. Si tratta di effetti correlati a situazioni fortunatamente poco frequenti come subire violenze fisiche da parte del partner mentre si è in dolce attesa.

L’arte come espressione delle emozioni

 L’approccio ad una  fotografia, ad un dipinto piuttosto che ad una scultura è veicolato dalle emozioni. Un’opera d’arte, che possieda o meno un significato simbolico, più o meno criptato, ci scatenerà dei sentimenti, delle reazioni di intensità variabile veicolate dai sensi. Anche chi non ha mai preso in mano una matita per disegnare, messo davanti ad un foglio bianco a tracciare delle semplici linee si ritroverà inconsapevolmente ad esprimere la curva delle proprie emozioni.