Libri contro lo stress

In un periodo di stress come quello attuale, avere la possibilità di staccare un po’ la spina è importante, ma non tutti possono farlo per motivi di disponibilità economica, o anche per pigrizia negli spostamenti. Secondo gli psicanalisti, si potrebbe evadere lo stress in maniera molto semplice.
Basterebbe abbandonarsi in una serie di letture coinvolgenti che ci permetterebbero di evadere dalla realtà.

Per chi lavora in ufficio e la sera dopo essere tornato a casa, cerca la tv, il letto oppure il gioco di società, ecco che diamo la possibilità di scaricare il proprio status di “automa” in una maniera un po’ diversa, ovvero districarsi in avventure in posti nascosti e soprattutto posti nuovi, a volte fantastici che mai potremmo altrimenti visitare.

Genitori single per scelta

Oggi parliamo dei genitori single. Sempre più persone, sono alla ricerca di un figlio, ma non sempre sono disposti a scegliere un compagno oppure una compagna per la vita.

Ben l’11% delle famiglie italiane, secondo le recenti statistiche condotte dall’Istat, sarebbe composta da sola madre con figlio (e qualche raro caso che sfiora l’1% da solo padre con figlio).

Stress da vacanza

Andare in vacanza è il lasciapassare per tranquillizzare la nostra anima e corpo, oltre che il cervello, è il nostro input preferito per staccare la spina in questa vita sempre più frenetica e principalmente sempre più colma di corse e preoccupazioni. Ebbene però, va considerata anche una nuova possibilità, ovvero, quella che colpisce i vacanzieri più accaniti: lo stress del turista.

Stiamo parlando proprio di una vera e propria patologia chiamata “Sindrome del viaggiatore”, che colpisce una fascia molto alta di persone che hanno una visione leggermente diversa rispetto a quella che si è sempre ipotizzata del viaggio.

Aumento dei controlli su stress da lavoro

Aumentano i ritmi serrati quotidiani ed aumentano le dosi di stress. Sempre più crisi dei lavoratori, sempre più richieste di aiuto da parte degli psicologi secondo le indagini effettuate dal Censis sugli interventi fatti dalle unità operative psicologiche.

Lo stress è quello che ci portiamo dietro dal lavoro e soprattutto dai crolli quotidiani tra un caffe ed una sigaretta. Continuando a parlare di lavoro, purtroppo, quotidianamente si abbassano le nostre difese e creiamo un tunnel poco distensivo di problemi che si scarica sulla nostra saluti.

Tecnologia e insonnia

Con il progresso e l’aumento della tecnologia aumentano anche le patologie legate allo stress hi tech. Oltre a questo, quotidianamente i media ci informano di difficoltà create dai device elettronici, come quella recente che mette sotto accusa i dispositivi mobili come gli smartphone ed i device Wi-Fi.

I giovani poi sono sempre più colpiti da questa nuova patologia chiamata “insonnia da tecnologia”, un problema che nasce da un utilizzo smodato da parte dei giovani dei device tecnologici. Il problema, sarebbe il sacrificare le ore di sonno per vivere la propria vita virtuale sui social network, oltre che con i mobile device tecnologici e sui videogames.

Motivazione, dove trovarla e come usarla a nostro vantaggio

 La motivazione non è altro che il desiderio di fare qualcosa, una spinta all’azione ed al perseguire uno scopo che fa spesso la differenza quando si tratta di raggiungere una mèta, di realizzare un progetto, portare a termine con successo un compito, migliorare. La ricerca ha dimostrato che siamo in grado di influenzare i nostri livelli di motivazione per sfruttare al meglio questa carta nella crescita personale, professionale e nelle relazioni interpersonali. Come?

Come evitare di giudicare gli altri

 E’ fastidioso e pesante il giudizio degli altri, specie quando arriva in maniera ripetitiva e lo avvertiamo come assillante. Ma noi come ci comportiamo per non commettere lo stesso errore e dare giudizi gratuiti e non graditi sulla vita, il carattere, le relazioni, il lavoro, le opinioni, i comportamenti di chi ci sta intorno?
Gretchen Rubin, autrice di The Happiness Project, ha cercato di capire come si può evitare di cadere nella tentazione di giudicare, buttando giù una lista di consigli utili allo scopo, nello specifico come imparare a farsi gli affari propri ed a non intromettersi.

Dipendenza da sesso: maschi e femmine

La dipendenza sessuale non è stata considerata ufficialmente da Enti medici, ma comunque le statistiche e le domande poste agli individui sono discriminanti per non far sottovalutare il problema, soprattutto in Italia.

Gli individui interessati sono sia gli uomini che le donne.

Italiani in crisi: aggressivi e depressi

Dal Censis arrivano notizie preoccupanti sugli italiani e sui loro modi di vivere. Sono sempre più aggressivi, sempre più depressi e sempre più narcisisti. La causa di tutto sarebbe la crisi. Secondo oltre il 50% degli italiani, qualora non rispettassero le regole, l’unico deterrente al rimorso è proprio la coscienza personale, che negli ultimi anni è diventata sempre più permissiva.

Si tratta, secondo il Presidente del Censis, Giuseppe De Rita, di una “Crisi Antropologica” che porta ad un aumento dell’individualismo personale.
La ricerca fatta dalla società che ha portato a queste conclusioni prende il nome di “La crescente sregolazione delle pulsioni”.

Social dining, la rete si incontra per una cena al buio

A cena il fattore social è all’apice.  Stare insieme in un clima di convivialità distende la mente ed aiuta a conoscere nuove persone in maniera più sciolta, con un approccio più naturale. E’ il motivo del successo del social dining, nato negli States (e dove se no?): utilizzare la rete per scovare dei compagni buongustai, lasciare a casa smartphone&co per connettersi intorno ad un tavolo, davanti ad un primo e ad un bicchiere di buon vino.

Lasciarsi con un sms, scopri se può succedere anche a te

 Lasciarsi con un sms, un misero messaggino di 160 caratteri o poco più che mette fine ad una storia d’amore magari durata mesi. Pensate possa accadere solo agli adolescenti? Secondo la psicologa Andrea Bonior, in realtà, può capitare a chiunque usi spesso gli sms per comunicare con il partner, specie quando si tratta di esprimere i propri sentimenti e si è restii a farlo di persona.

Smettere di fumare con i cerotti alla nicotina

Oggi parliamo dei cerotti contro il fumo e della loro utilità, sia psicologica che fisica. La nicotina è la principale sostanza legata alla dipendenza da fumo. Dopo essere stata assorbita infatti dalla mucosa del tratto gastrointestinale e respiratorio, va immediatamente ad agire sul livello cerebrale, portando ad effetti diversi sia nel breve che nel lungo periodo.

Come smettere di fumare senza ingrassare

 Nel caso in cui abbiate scelto di smettere di fumare, avete fatto una mossa intelligente per la vostra salute. Come tutti sanno, fumare sporca i polmoni e non fa bene nemmeno a chi ci sta accanto. La paura più forte di un fumatore, è spesso legata al fatto di ingrassare…ebbene state tranquilli perché si può comunque mantenere il peso forma.

Felici in 50 mosse (seconda parte)

 Cari amici di Iovalgo, continuiamo a creare piuttosto che cercare la felicità. Lo facciamo a piccole dosi, perché la felicità improvvisa e prorompente, quella che travolge come un fiume in piena non si cerca né si crea: avviene. E’ lo stato d’animo di una bella notizia, di una prova d’amicizia, un giorno d’amore, un momento particolarmente fortunato ed in sintonia con il mondo.

C’è poi la possibilità di attingere a sorsi di felicità dal nostro dispenser, erogando quelle piccoli azioni, quei gesti e quegli atteggiamenti positivi verso la vita e quello che ci offre senza pretendere altro se non un sorriso.  Seconda tappa del nostro speciale Felici in cinquanta mosse con i consigli della dottoressa Carolyn Rubenstein, psicologa alla Harvard University, autore di Perseverance: True Voices of Cancer Survivors.