I bambini vedono già dall’utero

 

Le teorie erano discordanti fino a qualche tempo fa, ora la scienza sembra aver dettato una sentenza: i bimbi vedono già dall’interno del pancione.

I ricercatori dell’Università di Torino, facoltà di Psicologia, hanno infatti chiarito che possono osservare le proprie manine ed i piedini. I movimenti degli stessi, le pareti del ventre che li tiene al caldo.

Come lasciare il proprio partner

 

Seppur rompere un rapporto è una cosa molto difficile e soprattutto sempre dolorosa almeno per uno dei due partner, sempre più difficile sembra il momento della comunicazione. Purtroppo però, d’altro lato, l’amore finito a volte può trasformarsi in qualcosa di pericoloso come la violenza, lo stalking ed i casi di dipendenza affettiva.

Proprio per questo motivo, a Verona, città simbolo emblema degli innamorati, si è pensato di istituire un corso per aiutare le coppie a lasciarsi in maniera “più delicata” per quanto possibile.

Se sei volontario ne giova la salute

Oramai è appurato e numerose ricerche lo sottolineano, cosa che qualsiasi volontario può confermare con la propria esperienza: fare del bene fa bene. Non solo all’umore: aumenta l’autostima, la fiducia in se stessi e rafforza il rapporto di coppia. Normalmente le persone che si occupano di volontariato e si dedicano all’associazionismo, hanno una maggiore capacità di resistenza agli scossoni della vita, reagiscono meglio ai lutti e separazioni, e in situazioni di emergenza e sono le prime a riprendere il controllo.

Inoltre ci sono dei vantaggi anche dal punto di vista fisico. Non solo si riscontra una capacità di avere nervi più saldi in momenti difficili, ma è stato rilevato che chi, per esempio, dona il sangue, corre un rischio minore di soffrire di malattie cardiovascolari e, addirittura, di alcune forme di diabete. Insomma, non ci sono più scuse: è arrivato il momento di pensare agli altri. Da dove cominciare? Intanto guardandosi accanto. Spesso non ci accorgiamo che a due passi da noi esistono persone che potrebbero vivere meglio grazie a un piccolo aiuto, magari anche solo qualcuno che si fermi ad ascoltare.

Educare il cane con un corso

 

Sempre più diffusi in Italia, i padroni ed i padroncini di cane. Dopo il periodo natalizio, moltissimi ragazzi ed adolescenti si sono trovati accontentati nell’avere un cucciolo proprio come desiderio espresso a Babbo Natale.

Non solo il cani ma anche gatti, criceti, coniglietti e quanto altro. Il problema nasce quando la mamma ci intima di educarlo a fare i bisognini dove deve, mangiare nella sua ciotola senza sbrodolare e non rovinare i mobili di casa. Questo potrebbe sembrare un problema, oppure la parte più noiosa dell’avere un animale, ma comunque fa parte della gioia di allevarlo.

Cos’è un rituale?

Cos’è un rituale? Ne esistono tante formule, ogni struttura ha i suoi, come quelli religiosi ad esempio. Vi sono anche i rituali di passaggio, che facilitano l’evoluzione da una condizione a un’altra. La nascita, l’attribuzione del nome a un bambino, l’ingresso nell’età fertile, la morte…Ma anche le stagioni dell’anno: qualsiasi fase della vita è un passaggio, ma se hai smarrito il rituale che ti accompagna da uno stato all’altro, la tua mente rimane lì dove sei, nel passato, e lo ripete in continuazione. E’ importante che si spezzi questa ripetizione. Ma non in modo traumatico: prima devi saper onorare ciò che stai per lasciare.

Fantasie sessuali per il bene della coppia

Il sesso è importante per la coppia. A dimostrarlo è anche uno studio recente che dimostra come il coltivare giorno dopo giorno senza inibizione la sessualità fa bene. Fare l’amore non è solo quindi un bisogno fisico, ma serve anche a creare nuovi stimoli per la coppia stessa.

Seppur un passato non molto remoto faceva sembrare che le fantasie sessuali fossero un disturbo, oggi si scopre che ben in 90% degli uomini lo fa durante un rapporto ed anche l’80% delle donne. Le donne esprimono solitamente delle fantasie che riguardano sesso in vasca da bagno oppure davanti al camino, o ancora all’aperto.

Il grosso seno aiuta nell’autostop

 

Un gruppo di scienziati della London’s City University capitanati da Noola Griffiths ha fatto una scoperta che ha dato un risultato scontato. Le autostoppiste con il seno grosso hanno maggiore possibilità di trovare un passaggio.

Questo studio è stato pubblicato anche nella rivista Psycology of Music. Il 2010, infatti è stato profiquo per una ricerca che ha fatto capire come gli ormoni in fase di eccitazione ci portano a fare cose che magari non decidiamo di fare con molta semplicità nel quotidiano.

Il cervello innamorato di uomo e donna

 

Secondo un recente studio fatto da un gruppo di scienziati dell’university College di Londra, poi pubblicato sulla rivista Plos One, quando siamo innamorati la differenza nel genere non esiste. Spieghiamoci meglio. Il cervello sia maschile che femminile, reagisce allo stesso modo e soprattutto non è più razionale.

Questa scoperta è venuta fuori dopo l’analisi effettuata sulle aree del cervello, anche per verificare i livelli di amore e di odio.

Genitori e figli…durante le feste

 

Cosa avviene tra genitori e figli durante le feste? Sicuramente gli atteggiamenti e le situazioni cambiano. Sicuramente nasce un periodo di forte stress per gli adulti che sono costretti ad entrare in meccanismi mentali legati al quali regali fare, che alimentazione far seguire e come tutelare i ragazzi dai malanni dell’inverno.
In primis è sicuro un valido metodo quello di far si che l’educazione alimentare non venga del tutto distrutta dal cibo che viene mangiato a dismisura nel periodo natalizio. Dolci e salato in abbondanza, fanno si che i ragazzi mettono a rischio la propria salute e diviene quindi importante che non si superino i tre kili in più rispetto alla media.

Mangiare davanti al PC fa ingrassare

 

Secondo una ricerca psicologica condotta dall’università di Bristol e successivamente pubblicata sulla rivista americana di nutrizionismo American Society for Nutrition, il mangiare in modo veloce (tipo un panino oppure uno snack) seduti davanti alla scrivania mentre si lavora al PC o si naviga on line è la cosa più sbagliata per la nostra nutrizione.

Questo comportamento incide malissimo sulla forma fisica e sul nostro metabolismo.

Napoli e la bellezza di San Gregorio Armeno

Se andate a nella città di Partenope, mi raccomando di non trascurare i luoghi più tipici. Non potete infatti non visitare Via San Gregorio Armeno, che si trova proprio nel caratteristico quartiere di Spaccanapoli , ed è la strada per eccellenza dell’artigianato del presepio napoletano.

Anticamente era detto platea nostriana perché qui, nei primi anni del cristianesimo, il vescovo San Nostriano, fece costruire le terme per i poveri. Oggi, tutto il quartiere è noto a livello internazionale, per la simpatica e pregiata produzione di statuette in terracotta e non solo: anche per l’abitudine di modellare i personaggi dell’attualità come personaggi del presepio.

Le donne e gli “anta”. La consapevolezza – sorniona – del sè

A tutte arriva e purtroppo prima o poi succede..ed è quando stai sperando che Madonna cerchi toy boy ancora più giovane, dal momento che hai visto Manhattan in tv (con l’umore in sereno “molto variabile”, la nutella in una mano e il cucchiaio dall’altra). E succede in una giornata di quelle campali che non si limitano ad un paio di occhiaie e un bel mal di testa, e che della bella signorina che avevi “addobato”  allo specchio in mattinata, resti uno sguardo sgualcito e una discreta indifferenza da parte tua.

La violenza sulle donne e i centri antiviolenza

Le donne sono in pericolo? La violenza sulle donne è trasversale alle classi sociali e ai confini nazionali e non risparmia nessun paese, industrializzato o in via di sviluppo.

LOms sostiene che una donna su cinque ha subito violenza fisica e sessuale. In Gran Bretagna molte donne vengono picchiate a sangue dai proprio compagni, in Canada e in Israele è più “semplice” che una donna venga uccisa dal proprio partner che da un estraneo.

In Russia un omicidio su cinquanta è del marito e anche la Svezia non si sottrae a tale triste primato, tanto da far sostenere a Marianne Eriksson, parlamentare europea svedese, non troppo tempo fa che nel suo paese:

ogni dieci giorni una donna muore in seguito agli abusi subiti da parte di un familiare o di un amico

Cosmetici: piccole autoindulgenze femminili

Quanti obiettivi ci poniamo? Mi metto a dieta. Mi iscriverò in palestra. Farò un corso di yoga. La si può considerare tranquillamente la “sindrome da lista” e compare puntualmente ad inizio di ogni anno nuovo. E nell’elenco vi sono anche i buoni propositi che poi risulteranno difficilmente realizzabili. Afferma Andrea Bovero, Presidente del Comitato Internazionale di Estetica e Cosmetologia:

Per il 2011  è auspicabile che l’unica bellezza da inseguire è quella che fa stare bene. Dobbiamo riflettere su come siamo e chiederci come vorremmo essere, facendo scelte indipendenti. Si sta facendo strada un nuovo concetto, più intimo e profondo, che tende a ridurre i confini tra l’aspetto esteriore e quello interiore, considerandoli entrambi necessari ai fini del raggiungimenti del benessere. La maggior parte delle donne, oggi, sembra concordare sul fatto che la bellezza si manifesta anche e soprattutto con il carattere, lo stile e le altre caratteritiche che hanno poco a vedere con l’aspetto fisico. L’attenzione all’esteriorità diventa “cura di sè” e i prodotti cosmetici, oltre a migliorarci, si pongono l’obiettivo di dare piacere.