Per la maggioranza degli italiani le vacanze sono alle porte: tuttavia il relax non dovrebbe essere limitato a qualche giorno all’anno, ma dovrebbe diventare una vera e propria abitudine. Come possiamo ridurre lo stress in poche semplici mosse?
Vita di coppia, partner indifferente o affetto da decifit di attenzione?
Se chiedete ad un vostro amico quali ritiene siano le maggiori cause di rottura o litigio nella vita di coppia probabilmente la risposta sarà la mancanza di fiducia o affetto. Quello che però spesso genera discussioni soprattutto per le coppie conviventi o sposate è l’indifferenza intesa anche per le piccole cose quotidiane; se credevate che questo comportamento nascesse necessariamente dal menefreghismo del partner vi sbagliate, potrebbe soffrire di deficit di attenzione.
I trucchi per migliorare la memoria
Non riesci a ricordare il titolo di un film che hai visto poco tempo fa? Ti dimentichi continuamente dove hai messo il cellulare? Ti presentano una persona e pochi minuti dopo hai già scordato il suo nome? Qualche piccolo problema di memoria è normale, tuttavia possiamo allenare il nostro cervello a ricordare meglio e più velocemente.
L’autostima: come diventare persone migliori
L’autostima è lo specchio che non rimanda immagini deformate e deformanti, è la valutazione che ci diamo senza ferirci, la percezione profonda che abbiamo di noi stessi.
Gli psicologi ne danno diverse definizioni: “concetto di sé”, “abilità personale”, “autopercezione”, ma è solo in base alla considerazione che abbiamo della nostra persona, che è possibile agire nel presente e progettare il futuro.
Molte volte nel corso della nostra vita abbiamo subito arbitrariamente o costruttivamente delle critiche, inficiando o migliorando questa nostra risorsa che spesso si regge su un equilibrio precario.
Le informazioni che determinano l’autostima possono essere oggettive e soggettive e fanno capo a tre tipi di sé: il sé reale che ci consente di valutare oggettivamente le nostre capacità, il sé percepito che è il giudizio che diamo del sé reale. Non facilmente il sé reale e il sé percepito coincidono, anzi quasi mai, dando luogo il più delle volte ad errori di valutazione. Il sé ideale, è influenzato da molti fattori quali la cultura, l’età, la società, è rappresenta le nostre proiezioni, il modo in cui vorremmo essere.
Déjà vu, l’impressione di aver già vissuto la stessa situazione
Quante volte vi è capitato di pensare “io questa situazione l’ho già vissuta!” oppure “io questo posto l’ho visitato in passato..”. Questo fenomeno è definito déjà vu, che letteralmente significa “già visto”; ma cos’è precisamente il déjà vu e come si spiega la forte impressione di aver già vissuto la stessa esperienza?
Gli italiani? Maleducati ed ignoranti
L’Italia è un Paese stupendo, ricco di paesaggi incantevoli ma anche di monumenti ed antichi resti che hanno influenzato in modo decisivo il resto del mondo. Ma che dire degli italiani? Vi siete mai chiesti come appariamo agli occhi di persone provenienti da altri Paesi?
Quando il flirt nasce in ufficio
Passiamo molte ore della nostra vita in ufficio: questa situazione può far nascere flirt in ufficio. Si tratta di relazioni molto delicate: possono infatti creare frequenti complicazioni, specialmente quando la relazione si interrompe oppure coinvolge il proprio capo.
Umorismo: il segreto per fare nuove amicizie
Gettare le basi per una nuova amicizia, un nuovo rapporto professionale o una relazione sentimentale non è cosa facile. Eppure, abbiamo un’arma importante per entrare in contatto con altre persone in modo autentico ed efficace: l’umorismo. Quest’arma ci permette infatti di abbassare le difese psicologiche dei nostri interlocutori e di confrontarci in modo sereno, ma brillante.
Indecisione? Consigli per fare la scelta giusta
Quante volte ci capita di trovarci di fronte a due alternative senza sapere quale scegliere? Anche solo per scegliere se acquistare un abito o un altro ci sentiamo spesso indecisi; in casi banali come questo ovviamente non ci sono problemi, ma che dire delle decisioni più serie, quelle in grado di influenzare veramente la nostra vita?
Impegni quotidiani, un po di sano egoismo aiuta
Passiamo ogni giorno correndo da una parte all’altra, le nostre giornate sono piene di impegni e in particolare chi deve badare alla famiglia raramente dispone di un po di tempo solo per sè. Va bene svolgere le attività quotidiane ma se non ritagliamo uno spazio solo per noi rischiamo di diventare solo dei fantasmi di noi stessi ed in questi casi un po di sano egoismo aiuta a riprendere il controllo.
Come curare le fobie
Molte persone soffrono di particolari fobie capaci di incidere fortemente sulla vita: la paura diventa infatti incontrollata e assolutamente sproporzionata alla situazione vissuta. Eppure non bisogna restare prigionieri delle proprie fobie: esistono delle terapie capaci di aiutarci a superare questi ostacoli e tornare a vivere serenamente.
Depressione, la natura aiuta a combatterla
Esistono diversi modi per guarire la depressione, non solo farmaci ricchi di controindicazioni ma anche terapie e tecniche di miglioramento. Anche la natura, mare o montagna che sia, può aiutarci a combattere questo disturbo, come rivela questo recente studio.
Miglioramento personale, i 9 benefici del sorriso
Ridi che ti passa… è solo un detto o si riferisce alla realtà? La risata, come ci insegna la clownterapia, esercita una forte influenza positiva sia sulla mente che sul corpo; ecco quali sono i 9 benefici del sorriso.
Invidia: un nemico da sconfiggere
L’invidia non solo complica considerevolmente i nostri rapporti con gli altri, ma soprattutto ci rende infelici: questo sentimento, infatti, non ci permette di sentirci soddisfatti dei nostri successi e a nostro agio con noi stessi.