L’invidia non solo complica considerevolmente i nostri rapporti con gli altri, ma soprattutto ci rende infelici: questo sentimento, infatti, non ci permette di sentirci soddisfatti dei nostri successi e a nostro agio con noi stessi.
The ramen girl, un film sull’ambizione e i cambiamenti
In questi giorni abbiamo più tempo da dedicare a noi stessi e nei precedenti post vi abbiamo consigliato libri e brani ideali sia per lo svago che per la riflessione; da grande appassionata del grande schermo oggi vi consiglio “The Ramen girl“, un film sull’ambizione ed i cambiamenti.
Come possiamo rendere qualcuno felice?
Fare felice il nostro prossimo è una delle più grandi emozioni della nostra vita e, contemporaneamente, una delle sfide più complesse. Nella pratica, infatti, ognuno ha una diversa visione della felicità e differenti metodi per raggiungerla. Inoltre spesso è così difficile riuscire a trovare l’equilibrio tra la nostra serenità e quella altrui: l’armonia non è così semplice da creare.
Perchè è importante piacere a noi stessi prima che agli altri
La maggior parte dei gesti e delle scelte di ogni giorno sono condizionati oltre che dal nostro pensiero dal giudizio altrui, nonostante l’idea non ci piaccia affatto. Comportarsi seguendo i gusti e le volontà degli altri può farci sentire apparentemente più sicuri perchè ci preserva da eventuali critiche ma in realtà quel che conta è piacere innanzitutto a noi stessi, ecco perchè.
Storia di una matita, di Paul Coelho
L’estate ci regala preziosi momenti di relax da dedicare pienamente a noi stessi, se siete in ferie o se avete semplicemente un momento di pausa vi consiglio di leggere “Storia di una matita“, un brano che ho trovato molto intenso e riflessivo.
Come vivi online?
Qual è il nostro rapporto con il mondo virtuale? Passiamo sempre più ore davanti al pc e le nostre relazioni sociali sono sempre più legate a Internet. Tuttavia, ci siamo mai chiesti a partecipare ad un social network come Facebook oppure perché a volte non riusciamo proprio a staccarci dal Web, come se fosse una dipendenza?
Sport, lo studio sull’equilibrio mente-corpo
Gran parte delle iscrizioni in palestra dura meno di quanto pensiamo, iniziamo con il desiderio di perdere qualche chilo e dopo 2 o 3 mesi finiamo per sostituire la cyclette alla cara vecchia poltrona. Pur conoscendo i benefici dello sport lasciamo che la pigrizia prenda il sopravvento, eppure praticare sport ci aiuta non solo a migliorare l’aspetto fisico, ma anche l’equilibrio mente-corpo, ad invecchiare meno velocemente ed a vivere di più, come rivela questo studio.
Letture estive: una guida per arricchire la mente
Estate, tempo di letture sotto l’ombrellone. Prima di partire per le vacanze, molti di noi comprano qualche volume in libreria oppure chiedono consigli in materia ad amici e colleghi. Purtroppo però le vacanze si associano spesso alla scelta di titoli poco ambiziosi: perché non approfittare del relax estivo per leggere qualcosa capace di cambiarci la vita?
Come trovare le parole giuste
Nelle diverse situazioni sociali che ci troviamo a vivere, non è sempre facile improvvisare una conversazione intelligente e disinvolta. L’imbarazzo e la mancanza di possibili argomenti comuni sono un grande ostacolo che rischia di produrre un silenzio difficile da superare senza disagio. Tuttavia esiste qualche idea utile per iniziare a creare un dialogo anche con persone che conosciamo poco.
Sogni e ambizioni, perchè è importante crederci davvero
I sogni son desideri chiusi in fondo al cuor… così canta Cenerentola a proposito dei desideri nascosti dentro ognuno di noi, sogni che però purtoppo non sempre si avverano. La delusione che ne consegue non si cancella facilmente e per evitare di sperimentare nuovamente un insuccesso smettiamo di crederci; ecco perchè invece è importante continuare a sognare.
Anoressia, nuove norme contro la magrezza eccessiva
Quello dell’anoressia è un problema di cui si è discusso in tutto il mondo, sono state proposte numerose campagne informative con lo scopo di contrastare questo terribile disturbo che provoca oltre 200 decessi l’anno solo in Italia, per non parlare di altri Stati in cui il numero di vittime cresce a dismisura. Per questo motivo anche l’Australia ha promosso il divieto di modelle troppo magre in passerella e guarda caso non sono mancate le polemiche contro l’iniziativa.
Attenzione al perfezionismo!
Precisione, cura del dettaglio, innovazione, visione globale: il perfezionismo è tutto questo e molto altro ancora. Desiderare che ogni cosa sia fatta per il meglio non è un difetto, anzi, è una qualità che ci fa molto onore e può portarci al successo. Tuttavia, può capitare che il perfezionismo diventi quasi un’ossessione: in questo caso, non si tratta più di una virtù, ma di un’ingombrante zavorra che può rallentare il nostro percorso verso il miglioramento personale.
Miglioramento personale, la differenza tra dovere e volere
Quante volte ci capita di ricevere un invito da un amico ma non possiamo parteciparvi? Capita a tutti, chi più chi meno ma non sempre dipende dal fatto di avere impegni improrogabili; la cosa assurda è che spesso la causa è solo nella nostra testa perchè siamo abituati a pensare in un modo che sembra non tiene conto di una cosa fondamentale, la differenza tra dovere e volere.
Come fare un’ottima prima impressione?
Non avremo una seconda chance per fare una buona prima impressione: meglio partire subito col piede giusto. Nel nostro percorso professionale così come nella vita privata, infatti, quei pochi minuti giocano un ruolo fondamentale, da non sottovalutare in nessun caso. Infatti non sempre è possibile rimediare agli errori di una cattiva presentazione oppure potrebbe essere necessario dover faticare per molto tempo per correre ai ripari. Risparmiamoci questo compito ingrato: molto meglio farsi apprezzare da subito!