Fidarsi o non fidarsi? Questa è indubbiamente una delle domande più comuni della sfera relazionale; ogni giorno relazioni e discussioni sono influenzate dal livello di fiducia che nutriamo verso il prossimo. Se credete che questo dipendesse solo da caratteristiche psicologiche individuali vi sbagliate, perchè oltre alla mente il corpo, più precisamente il livello di testosterone influisce sul nostro modo di rapportarci con gli altri, come rivela questo studio.
Sei un control freak?
Ti piace fare una lista per tutto, dalla spesa agli obiettivi professionali a medio termine? Non riesci a delegare il tuo lavoro, anche quando dovresti, perché temi di lasciarti sfuggire di mano la situazione? Hai paura di improvvisare? Attenzione potresti essere un maniaco del controllo o, come direbbero nel mondo anglosassone, un control freak.
Come comportarsi con le persone “difficili”?
Tutti noi abbiamo a che fare, per lavoro o nella nostra vita privata, con persone “difficili”: possiamo avere problemi a relazionarci con persone, scortesi, arroganti oppure aggressive. Non esiste una definizione univoca, molto dipende dal nostro carattere o dalla situazione. Tuttavia la difficoltà rimane: come possiamo superare quest’ostacolo ?
Basta rimandare, 5 consigli per terminare gli impegni quotidiani
Quando sappiamo di dover svolgere diverse attività spesso il solo pensiero provoca più stress dell’impegno necessario. Spesso per evitare tensione o semplicemente per pigrizia tendiamo a rimandare per poi ritrovarci con il doppio del lavoro accumulato, ecco 4 consigli che possono aiutarci a portare a termine gli impegni quotidiani.
Tutta da rifare, un libro sul senso della chirurgia estetica
Tutta da rifare è un libro scritto da Giorgia Wurth sul senso della chirurgia estetica ma non solo. L’argomento principale infatti non è tanto il significato dell’intervento di per sè ma l’analisi del modo di guardarsi più fuori che dentro che sembra avere tragicamente preso il sopravvento nella nostra società; un vero spunto di riflessione che si affaccia su tematiche che vanno aldilà del semplice aspetto estetico.
Psicologia, le 12 idee irrazionali che ostacolano il benessere
Le 12 idee irrazionali rappresentano quelle convinzioni che pur non avendo una base logica assumono un’importanza fondamentale nel nostro modo di pensare, influenzando negativamente la nostra condotta, l’autostima e l’idea che abbiamo su noi stessi; per questo capire di cosa si tratta può aiutarci a migliorare il nostro equilibrio interiore.
Fai questi errori quando pensi?
La nostra mente a volte ci inganna. In altri momenti, invece, non siamo in grado di valorizzare le nostre idee o le nostre risoluzioni. Per migliorare la nostra vita, dobbiamo assolutamente affinare anche il nostro modo di pensare. Scopriamo quindi gli errori più comuni in cui potremmo inciampare.
Convivenza prima del matrimonio? Meglio di no!
Nella vita di coppia ci troviamo spesso di fronte a scelte che possono cambiare radicalmente la nostra esistenza, una delle più comuni nei legami di una certa durata è la fatidica domanda: sposarsi subito o tastare il suolo provando prima a convivere? Uno studio americano rivela che la soluzione ideale è sposarsi e basta, vediamo perchè.
Come migliorare la vita sociale?
Le relazioni interpersonali sono uno dei punti più importanti e complessi della nostra vita. Migliorare il nostro rapporto con gli altri è quindi fondamentale per la nostra felicità, oltre che per il successo professionale. Ecco alcuni consigli per arricchire la nostra vita sociale.
5 principi essenziali per il successo
Realizzarsi nel proprio ambito professionale è un obiettivo che richiede molto impegno. A volte il talento e l’impegno non sono sufficienti: in un mondo in cui la concorrenza è sempre più spietata, dobbiamo razionalizzare i nostri sforzi. Per evitare errori, sono molte le regole da seguire, che variano a seconda delle nostre aspirazioni e del contesto. Tuttavia dobbiamo sempre tener presente i 5 principi chiave per tagliare il traguardo.
Cineterapia, in Italia nascerà il primo corso internazionale
E’ previsto per ottobre l’inizio del primo corso internazionale di formazione in Psicologia dell’arte e cineterapia; si tratta di un percorso formativo mirato all’insegnamento di tecniche che sfruttano da un lato il sapere scientifico e dall’altro il lato artistico racchiuso nel cinema, vediamo di cosa si tratta.
Generazione Eleanor Rigby
I giovani di oggi si sentono sempre più soli, anche se sono circondati da persone, sia nella vita reale sia attraverso contatti virtuali. Una generazione di solitari, un modello di vita che ricorda molto la canzone dei Beatles “Eleanor Rigby”, che parla di tante solitudini che non riescono mai ad entrare in contatto. Ancora una volta, ad essere sotto accusa è Internet e, in particolare, i social network.
Aimee Mullins, quando la forza supera le avversità
Spesso trascuriamo quanto la vita sia meravigliosa, al punto che passiamo più tempo a pensare ai suoi aspetti negativi piuttosto che concentrarci sulla fortuna che abbiamo per il solo fatto di essere vivi. Ma quante volte ci lasciamo veramente coinvolgere dalla Vita? Oggi vi parlerò di una persona che per me rispecchia pienamente il concetto di forza e di positività, la modella e atleta Aimee Mullins e di come ci insegna l’importanza della vita oltre gli ostacoli.
La voce della seduzione
Vogliamo sedurre una persona? Meglio abbassare la voce, allora. Parlare in modo pacato e con un tono basso può essere infatti una efficace arma di conquista, per uomini e per donne. Se l’occhio vuole la sua parte, ricordiamoci che anche il nostro udito ha una parte importante nell’affascinare l’oggetto del nostro desiderio.