Sai fare un complimento?

Scegliere bene le parole è una delle cose più importanti per relazionarci con chi ci è vicino. Non è sempre facile, anche nelle occasioni più comuni. Ad esempio, non è facile uscire dai soliti luoghi comuni per fare dei complimenti a qualcuno. Come possiamo quindi esprimere nel modo migliore la nostra gratitudine o la nostra stima?

La timidezza? Ci rende più consapevoli

Il cervello delle persone timide percepisce il mondo esterno in modo diverso rispetto a quanto accade per i soggetti estroversi. E si attiva per una lavorazione più profonda degli input. Lo sostiene una ricerca americana, secondo la quale le persone più introverse rielaborano gli input in modo più profondo rispetto a chi non ha problemi di socializzazione.

Studi sull’ottimismo, perchè è importante pensare positivo

Quando parliamo di ottimismo possiamo individuare reazioni molto diverse tra un individuo e l’altro, si tratta della distinzione tra chi vede il famoso bicchiere mezzo pieno e quindi assumerà uno stato positivo e chi invece tenderà a sminuire l’importanza dell’ottimismo. Queste persone, stufe dei problemi che le assillano, adottano un atteggiamento pessimista per autodifendersi ma finiscono per perdere molto, vediamo perchè.

Dimmi come dormite.. e vi dirò se funziona!

Il letto può raccontare molto di una coppia. Le posizioni che assumiamo nel sonno possono rivelare le dinamiche più frequenti all’interno di una relazione sentimentale: basta saperle interpretare correttamente. Il modo in cui si dorme insieme infatti dipende sia dai nostri sentimenti sia dalle personalità dei partner.

Leadership, caratteristiche e benefici dell’influenza sociale

 La leadership è un processo mediante il quale il capo, cioè il leader, guida altre persone per raggiungere un determinato obiettivo; per questo oggi le grandi aziende operano costantemente in questo campo e nel benessere a lungo termine. Ma quali sono i fattori che facilitano lo sviluppo della leadership e come possiamo sfruttarli al meglio?

Facebook? Inutile avere più di 150 amici

Robert Dunbar, antropologo dell’Università di Oxford, ha condotto una ricerca approfondita sulle relazioni all’interno di Facebook, il social network più utilizzato in tutto il mondo. Lo studioso è giunto alla conclusione che l’essere umano non riesce a gestire contemporaneamente più di 150 relazioni. Dunbar infatti è convinto che l’incapacità di mantenere un numero più alto di amicizie sia insita nell’essere umano, in particolare a causa della natura della nostra corteccia cerebrale.

Cellulare: le applicazioni per organizzarsi al meglio

Il cellulare è uno strumento prezioso e non solo perché ci permette di telefonare ovunque. Grazie al nostro cellulare infatti abbiamo a disposizione macchine fotografiche, telecamere, lettori mp3 e radio. Ma l’evoluzione degli smartphone ci permette di ottenere servizi sempre più interessanti. Scopriamo le applicazioni del nostro telefonino da sfruttare per facilitare la nostra vita.

Le emozioni in ufficio

Quando varchiamo la soglia del nostro ufficio, non sempre siamo capaci di gestire le emozioni in modo pienamente consapevole. Spesso infatti non riusciamo a dimenticare i dolori e i guai della nostra vita privata, mentre a volte lo stress del lavoro sfocia in rabbia, stress o frustrazione. Come possiamo impedire che i nostri sentimenti diventino un ostacolo alla nostra vita professionale?

Studio, come organizzarlo al meglio

 Lo studio allena il cervello e rappresenta il miglior metodo per allargare le nostre conoscenze, eppure spesso le distrazioni e gli impegni di ogni giorno ci impediscono di studiare come dovremmo. Nella maggior parte dei casi in realtà abbiamo abbastanza tempo a disposizione ma il problema sta nel sapersi organizzare; ecco quindi alcuni consigli per organizzare un piano di studi efficace.

Semplifica la tua vita online!

Navigare su Internet è parte integrante della nostra vita. Ormai siamo abituati ad essere always on, ovvero sempre connessi alla Rete, per poter lavorare, consultare la posta, chattare con gli amici, trovare i cinema più vicini e magari fare shopping online.
Tuttavia molto spesso la nostra vita virtuale diventa davvero caotica, rischiando di creare cattive abitudini e facendoci perdere molto tempo. Scopriamo quindi qualche utile consiglio per semplificare il nostro rapporto con il Web.

Relax, 7 consigli per ritrovare la calma perduta

 Ogni giorno, in ogni momento il nostro cervello è in continuo movimento; elabora informazioni, percepisce gli stimoli esterni e talvolta i pensieri si accumulano nella nostra testa causando forte stress. Oggi quindi vi proponiamo 7 consigli utili per ritrovare la calma e la serenità mentale, fondamentale per il nostro benessere.

La sindrome della clessidra

Siete stressati dai tempi di attesa del vostro computer? Potreste soffrire della sindrome di Hourglass, detta in italiano sindrome della clessidra. Una patologia in crescita, grazie soprattutto alla grande diffusione del Web e dei social network.