Anthony Robbins, come raggiungere il successo personale

 Anthony Robbins, o Tony Robbins, è considerato uno dei migliori motivatori di tutto il mondo e  nei precedenti post vi abbiamo già parlato delle sue collaborazioni con importanti personaggi della nostra storia. Il suo carisma e l’energia che sprigiona in ognuno dei suoi seminari aumenta di pari passo con i suoi ascoltatori,  oggi vi parleremo quindi di alcuni dei consigli di Anthony Robbins per sfruttare al meglio le nostre risorse personali.

Basta con i litigi in ufficio!

Gestire i conflitti sul posto di lavoro è molto difficile. Tuttavia la capacità di agire in modo positivo in queste situazioni non solo ci permette di vivere in un ambiente professionale più sereno, ma può anche rappresentare un requisito chiave per la nostra carriera.

Conosci te stesso!

Chi sei veramente? Qual è il senso della tua vita? Sembrano domande banali, ma la frenesia della nostra vita quotidiana e le mille sfumature della nostra personalità, possono farci dimenticare l’orizzonte in cui noi ci muoviamo. L’importanza di questo percorso è stata evidenziata già dagli albori della filosofia greca, attraverso l’esortazione “Conosci te stesso”, attribuita a Socrate.

Tv dipendenti, una sana educazione all’uso della televisione

 La televisione nel 2010 rappresenta ormai uno strumento condiviso da persone di ogni età e posizione sociale; poco importa se è rimasta la stessa da anni o se è stata sostituita con lo schermo piatto dell’ultima generazione. L’importante è sapere che in ognuno di noi la tv esercita vari tipi di influenza sulla mente di grandi e piccini e che pertanto va utilizzata nel modo corretto ed evitare abitudini sbagliate che vanno aldilà della semplice influenza psicologica.

Che cos’è l’ambizione?

 

 George Bernard Show,  scrittore e drammaturgo irlandese diceva che finchè si ha un desiderio si ha ragione di esistere perchè  la soddisfazione coincide con la morte, Kahlil Gibran poeta e filosofo libanese disse che il significato di un uomo non va ricercato in ciò che raggiunge ma in ciò che vorrebbe raggiungere. Grandi pensatori suggeriscono l’idea di ambizione come continua ricerca, come pulsione costante verso un obiettivo, come desiderio vivo e ardente che non si soddisfa mai, come ragione di vita.

Che sia negativa o positiva, l’ambizione così come la sua assenza, sottende tutte le azioni umane malvagie o meritevoli che siano. L’ambizione sfrenata può portare all’insoddisfazione perenne, a cambiare schizofrenicamente campo di interesse o obiettivo pur di avere una nuova vetta da scalare mentre un’accezione positiva di questa attitudine psicologica, può coincidere con una sana spinta a migliorarsi a non accontentarsi, a superare i propri limiti. Ambiziosi si nasce o si diventa?

Paura di parlare in pubblico? Le idee (sbagliate) che ci spaventano‏

 La paura di parlare in pubblico è molto diffusa: tuttavia dobbiamo spesso affrontarla, soprattutto per motivi di lavoro. Per vincere questa particolare forma di angoscia, dobbiamo renderci conto che buona parte delle convinzioni sull’argomento è sbagliata. Scopriamo come ripensare in modo positivo a queste situazioni, smontando 6 tra le idee più diffuse tra chi soffre di questa paura. 

Regole utili per mantenere viva l’intelligenza

 Il cervello è un muscolo e come tale va allenato per impedire che si atrofizzi, esattamente come gli altri muscoli del nostro corpo.  Il cervello controlla i meccanismi corporei e psicologici, è il centro delle emozioni, è la cabina di controllo del nostro intero organismo e  se adeguatamente allenato aumenta la qualità della nostra vita.  Per aumentare le nostre abilità e la capacità di concentrazione ad esempio è importante sviluppare il cervello, in particolare se si svolge un lavoro ripetitivo e meccanico. Come? seguendo alcune regole basilari e piccoli accorgimenti che aiutano a tirare fuori il mglio della nostra materia grigia.  

Lo Zen? Una terapia contro il dolore

La meditazione? Non è solo una via per raggiungere la pace interiore, ma si rivela anche un prezioso alleato contro la sofferenza fisica. Secondo una recente ricerca, infatti, chi si dedica in modo costante a questa pratica ha una tolleranza del dolore più elevata rispetto alla popolazione generale.

Primavera in arrivo, tra spossatezza e voglia di cambiamenti

 Come dice il grande Fabrizio De Andrèla Primavera non bussa, lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne, i capelli di grano. Che paura, che voglia che ti prenda per mano…

La primavera è in arrivo e porta con sè la voglia di cambiamenti positivi e di serenità; quale momento migliore per darci da fare se non la stagione della rinascita?

I soldi non fanno la felicità!

Anche la scienza lo conferma: i soldi non fanno la felicità. Anzi, secondo una recente ricerca quando una nazione supera una determinata soglia di ricchezza, i suoi cittadini si sentono più tristi.
Questa teoria è stata elaborata da due professori di economia, Curtis Eaton e Mukesh Eswaran, i cui risultati sono stati pubblicati dal britannico Economic Journal.

Donald Trump, i segreti del successo

 Donald Trump non è solo uno dei personaggi più ricchi e celebri del mondo; simpatie o antipatie a parte sarebbe limitato associarlo esclusivamente alle sue enormi disponibilità economiche. Non a caso è così frequente imbattersi in articoli di gossip ed attualità che lo riguardano; Donald John Trump è stato attore, scrittore e soprattutto un imprenditore particolarmente abile nello sfruttare le proprie risorse economiche ma soprattutto ha dimostrato di conoscere i segreti del successo giocando oltre che in borsa anche con se stesso.