Stressati dal Web

Deficit di attenzione, calo della concentrazione, aggressività, ansia e disturbi cognitivi: questi sono gli effetti principali, e più evidenti, dell’eccessivo stress tecnologico. Questo specifico tipo di stress è stato definito dallo psicologo americano Craig Broad “tecnostress” e secondo lo stesso studioso si tratta di un disturbo causato dall’incapacità di saper gestire efficacemente le nuove tecnologie.

Migliorare la propria autostima: 3 errori da evitare

Raggiungere un buon livello di autostima è uno dei traguardi più importanti della nostra vita. Per poter raggiungere questo obiettivo, dobbiamo evitare rimuovere alcuni ostacoli. Scopriamo insieme quali sono gli errori più frequenti che dobbiamo evitare per trovare la giusta fiducia in noi stessi.

Basta con i pensieri negativi!

Tutti aspirano al successo e alla felicità: quello che cambia da persona a persona è il significato che si attribuisce a questi due obiettivi e ai metodi che utilizziamo per raggiungerli. Molto spesso, tuttavia, perdiamo di vista il nostro traguardo principale e buttiamo inutilmente le nostre energie, a causa di un modo di pensare troppo negativo. Come trovare, allora, la chiave per cambiare questa attitudine?

Psicologia, la terapia sistemica familiare

 Vi abbiamo già parlato di varie tecniche di miglioramento in grado di risolvere vari tipi di deficit, oggi invece vi parliamo di una nuova tecnica psicologica, la terapia sistemica familiare. Questa terapia si differenzia dalle altre perchè, pur avendo come scopo quello di guarire le patologie dell’individuo, non si limita ad operare esclusivamente sul soggetto, ma anche sul contesto in cui vive.

La sindrome del lunedì

Per la maggior parte dei lavoratori, il lunedì è il giorno più detestato: dopo un weekend spensierato, bisogna infatti ritrovare concentrazione ed entusiasmo per affrontare le sfide professionali della settimana che comincia.

Ma come possiamo trasformare il lunedì in una giornata positiva, capace di caricarci per tutta la settimana?

La felicità rende egoisti

Anche la felicità ha degli effetti collaterali: quando siamo sereni, infatti, rischiamo di essere meno attenti ai bisogni degli altri. Il nostro benessere può quindi portarci all’egoismo, come sostiene una ricerca australiana.

Lavorare è una cosa seria?

Ridere in ufficio? Non è una perdita di tempo! Al contrario: una ricerca condotta dalla Sda Bocconi dimostra come l’umorismo negli uffici migliori le performance lavorative dei dipendenti e, per di più, faccia bene alla salute. Basta, quindi, con l’eccessiva formalità: molto meglio un tocco di humor. Una ricetta per il successo, specialmente per i capi.

I segreti della felicità

Nell’incipit di Anna Karenina, Tolstoj scrisse che tutte le famiglie felici si assomigliano, mentre ogni famiglia infelice lo è a modo suo. Se esistono numerosi metodi per diventare persone insoddisfatte, la felicità ha caratteristiche più definite. E allora, perché non cercare di copiare le caratteristiche comuni delle persone felici per migliorare la nostra vita?

Come trasformare i nostri interessi in stile di vita

 Spesso ci capita di parlare dei nostri obiettivi, cioè di quelle mete che una volta raggiunte comportano un alto grado di soddisfazione e un notevole aumento dell’autostima. Purtroppo però nel più delle volte succede l’esatto contrario e di fronte ad un obiettivo mancato finiamo solo per credere meno in noi stessi, perchè? Talvolta la causa sta nel fatto che non parliamo con noi stessi, che non ci conosciamo davvero e di conseguenza non sappiamo cosa vogliamo effettivamente ne di cosa siamo realmente capaci, come fare allora a conoscerci ed a costruirci la vita che desideriamo?

L’esitazione favorisce la concentrazione

Le esitazioni, tutti quegli “ehm” o pause che frammentano i discorsi e che spesso infastidiscono chi ascolta, hanno in realtà un effetto inaspettatamente positivo. La sospensione del flusso di parole causata dall’incertezza di chi parla, sembra potenziare l’attenzione dell’interloctore, mentre al contrario parlare troppo velocemente e senza esitazioni distrae e presto o tarsi porta a perdere il filo del discorso.

L’esitazione  viene percepita dal cervello di chi ascolta come un segnale di allerta, l'”ehm” viene inteso iconsciamente come un  richiamo a sintonizzarsi e a prestare attenzione.

Stalking: conoscerlo per difendersi

Stalking è un termine che indica una serie di atteggiamenti persecutori che generano nella vittima un costante senso d’ansia e di paura, rischiando di compromettere le attività quotidiane e la psicologia di chi li subisce.
Sono molestie che possono assumere diverse forme e sono perseguibili penalmente. Tuttavia affrontare lo stalking non è un’impresa semplice.

Baby blues e depressione post-partum

Diventare mamma è un’esperienza unica: tuttavia, la maternità non è fatta di sole gioie. In questo periodo possono nascere infatti profonde sofferenze, come il baby-blues e la depressione post-partum. Problemi difficili da confessare e assolutamente da non trascurare.

Superare un divorzio

Il divorzio è, per definizione, un evento traumatico. Nessun matrimonio sereno finisce con la separazione: si tratta quindi dell’epilogo doloroso di una situazione estremamente complessa. Al di là delle cause che hanno portato a questa scelta, dobbiamo capire come sopravvivere a questa crisi in modo maturo ed evitare conseguenza psicologiche gravi.