Aracnofobia, perchè la fobia dei ragni è tra le più diffuse?

 Il termine “aracnofobia” deriva dal greco e significa “paura dei ragni“, anche se chi ne soffre non si limita alla semplice paura ma è vittima di una fobia specifica verso gli aracnidi. L’aracnofobia, infatti, provoca vari stati di malessere, dalla repulsione all’accellerazione del battito cardiaco e addirittura agli attacchi di panico, non solo quando il soggetto si trova a stretto contatto con un ragno, ma anche di fronte ad immagini che lo raffigurano; perchè abbiamo paura dei ragni pur sapendo che generalmente sono innocui?

Comunicazione non verbale, sai riconoscere i segnali?

 Quando parliamo con qualcuno lo ascoltiamo e confrontiamo il nostro punto di vista con il suo focalizzando l’attenzione su quello che ha da dirci; è un atteggiamento comune che però esclude l’importanza della comunicazione non verbale. La comunicazione, infatti, non è fatta solo di parole ma è accompagnata da una serie di segnali che, se ascoltati, possono darci informazioni molto più accurate sulle idee e le intenzioni del nostro interlocutore.

Difendersi dal mobbing

Il termine mobbing è stato coniato agli inizi degli anni settanta dall’etologo Konrad Lorenz per descrivere un particolare comportamento di alcune specie animali che circondano un proprio simile e lo assalgono al fine di allontanarlo dal branco. Oggi questa parola indica abusi psicologici, e talvolta anche fisici, sul luogo di lavoro, spesso per indurre una persona ad abbandonare volontariamente il proprio posto, senza così dover ricorrere al licenziamento.

Potenziare la memoria, dai semplici esercizi al metodo Gicotec

 La memoria è una funzione psichica fondamentale che esercitiamo ogni giorno sotto vari aspetti, dal lavoro allo studio alle attività più diverse; a pensarci bene definirla semplicemente una funzione trascura la sua grande utilità.

La memoria infatti è un potenziale in grado di facilitarci la vita, è una risorsa che possiamo potenziare grazie a semplici esercizi che ci consentiranno di svolgere varie attività in poco tempo.

Quando il lavoro diventa ossessione: la work addiction

Escono sempre tardi dall’ufficio. Si portano il lavoro a casa. Parlano sempre di carriera. Cercano di trasformare i loro hobby in modi per guadagnare. Odiano perdere anche nello sport. Sono i workaholic, i malati di lavoro. Vittime di una patologia che è difficile percepire, perché non è legata ad abitudini condannate dalla società, ma che può avere conseguenze molto gravi.

Combattere lo stress in ufficio

Secondo uno studio pubblicato dalla “Harvard Business Review” lavorare troppo può essere una pessima scelta, nel lungo periodo. Un anno è il tempo massimo di resistenza per il 50% dei manager uomini e per l’80% dei manager donne all’interno delle multinazionali, con un tempo medio lavorativo di 60-70 ore settimanali. Gli uomini dimostrano dunque una resistenza maggiore rispetto alle colleghe donne, ma dopo non più di 5 anni perdono gli stimoli e la creatività.

La bellezza vien mangiando: i cibi adatti ad ogni esigenza

 Chi ha detto che belli si nasce? Molti trascurano come la bellezza possa aumentare o dimuire nel corso della vita a causa di vari fattori, come uno stile di vita sregolato o un’alimentazione sbagliata. Per preservare la bellezza esistono vari cibi adatti ad ogni esigenza, che arrecano benessere dal punto di vista estetico e migliorano la qualità della salute.

Come far funzionare una relazione

Amarsi, ma a fatica. Le storie d’amore importanti, che coinvolgono la coppia in modo completo, richiedono uno sforzo non indifferente. Non mi riferisco alle storie nuove, i legami appena nati si sa sono ricchi di complicità e leggerezza. I primi tempi ci si emoziona scoprendosi, un uomo e una donna che si frequentano da poco si perdono l’una nell’altra senza porsi troppe domande. Mi riferisco alle storie che coinvolgono la coppia ormai solida, alle storie di una vita che portano alla convivenza.

Cosa succede quando la coppia si consolida? si ha più consapevolezza della vita a due, si conosce bene il partner, al punto che quasi senza accorgersene si smette di ascoltare l’altro e ci si concentra solo su se stessi.

Bioenergetica ed equilibrio mente-corpo

 La società in cui viviamo, i pregiudizi o più semplicemente la paura di non essere accettati dagli altri ci portano a vivere con limiti sempre più opprimenti che sfociano nel malessere perchè mettono in discussione il nostro equilibrio tra mente e corpo. La bioenergetica è uno degli strumenti più efficaci ed utilizzati per ritrovare il benessere e la voglia di vivere non solo a livello mentale ma anche fisico e ci aiuta a contrastare gli effetti negativi causati dalla mancanza di serenità interiore.

15 idee veloci contro lo stress

Prevenire lo stress non è sempre facile, ma possiamo trovare numerose soluzioni per limitarne gli effetti dannosi. Molto spesso basta seguire qualche utile consiglio per ritrovare l’equilibro e la serenità. Ecco 15 suggerimenti pratici per cancellare un po’ di stress dalle nostre giornate.

L’importanza di comunicare con il corpo

La comunicazione avviene a vari livelli. Oltre che verbalmente, comunichiamo molto anche senza parole, attraverso il linguaggio del corpo. Possiamo esprimere dei concetti a parole e contemporaneamente comunicare il contrario fisicamente o viceversa, convincere il nostro interlocutore della validità delle nostre tesi accompagnando il discorso con una gestualità fisica appropriata.

Saper controllare il proprio corpo per poter esprimere al meglio ciò che vogliamo può essere utile sotto diversi aspetti e in varie situazioni, perchè Il corpo catalizza l’attenzione dell’interlocutore più dei discorsi.

Amici o colleghi?

Trascorriamo sul posto di lavoro una gran parte delle nostre giornate. Siamo così a stretto contatto con i nostri colleghi e questa situazione ci porta ad un interrogativo piuttosto spinoso: quanto conviene parlare di sé in ufficio? E quanto possiamo entrare in confidenza con i colleghi?

Cosa possiamo imparare dalle arti marziali?

Le diverse arti marziali, in particolari quelle provenienti dall’Oriente, sono sempre più diffuse e amate. Queste discipline sono così popolari non solo per gli evidenti benefici sul nostro corpo, ma soprattutto perché ci trasmettono grandi insegnamenti che possono migliorare la nostra vita, come ad esempio la persistenza e la concentrazione.