Musica contro nervoso e depressione

La musica contro i nervoso e la depressione? Forse il migliore rimedio naturale del quale una persona possa approfittare. E’ incredibile come il cervello possa reagire a determinate frequenze e melodie. Non solo: anche alla scelta stessa delle parole.

Perché si ha paura di andare dallo psicologo?

Perché si ha paura di andare dallo psicologo? Questo è un comportamento che caratterizza la vita di molte persone. Soprattutto di quelle che di un simile intervento potrebbero beneficiare. Perché esiste questa tendenza al rifiuto della ricerca di aiuto?

Essere sempre giusti nei confronti degli altri

E’ possibile essere sempre giusti nei confronti degli altri? E’ una risposta che tende al positivo, sebbene sia necessario davvero trovare un giusto equilibrio. Perché quando si è un gruppo di persone e si ha la necessità di accontentare tutti, ci si trova sempre sul filo del rasoio.

Stress, trucchi per combatterlo per bambini e adulti

Settembre è il mese di inizio scuola e di attività lavorative per molte persone. Ecco alcuni trucchi per combattere lo stress (validi sia per i bambini che per gli adulti,N.d.R.)  confidati dalla dott.ssa Serena Missori, specialista in endocrinologia e diabetologia.

Mantenere la calma in situazioni d’emergenza

Mantenere la calma in situazioni di emergenza è basilare. Questo concetto deve essere ben chiaro, soprattutto alle persone che soffrono di ansia. Lasciare che la paura o l’impulsività portino fuori strada rischia di essere un errore imperdonabile.

7 segni di una persona introversa

Ecco 7 segni che possono aiutare a far comprendere a se stessi ed agli altri se si è una persona introversa. Talvolta non è semplice e si rischia di prendere un normale modo di essere come “maleducazione“. Scopriamo insieme i segni più evidenti.

Stress, meditazione meglio di una vacanza

Contro lo stress? Meglio la meditazione che un periodo di vacanza. Lo consiglia uno studio condotto dagli scienziati di Harvard che suggerisce, senza mezzi termini, delle pratiche di rilassamento piuttosto che un bel viaggio, a prescindere dalla loro destinazione.

Accettare le critiche fa crescere

Accettare le critiche fa crescere. A patto che le stesse siano costruttive ed in grado davvero di portare la persona a migliorarsi. Quando si parla di autostima, pur essendo molto sottile il confine tra il miglioramento ed il rimanerci male, è sempre necessario accettare le critiche.

Donna, vale di meno se non è madre?

La donna vale di meno se non è madre? No, assolutamente. E questo è un concetto che ogni esponente di sesso femminile deve ricordare. In ogni momento della sua vita, a prescindere da ciò che verrà lei detto in qualsiasi contesto. Ufficiale o meno.

Terremoto, lo shock dei colpiti

Quando un terremoto colpisce in maniera molto forte come accaduto in queste ore ad Amatrice e nei paesi limitrofi, la sensazione principale è quella di shock, soprattutto per i colpiti: cosa faremo, dove vivremo, come affronteremo la perdita dei nostri cari.

Zero aspettative, massima felicità!

Zero aspettative e massima felicità: un motto perfetto per affrontare qualsiasi situazione, dalla più importante alla più stupida. Quello che noi esseri umani fatichiamo spesso a comprendere è che nella maggior parte dei casi siamo solo noi i veri nemici del nostro successo.

Disturbo maniacale, i sintomi

Il disturbo maniacale è una problema che concerne l’umore della persona. Questo stato mentale è caratterizzato da un essere generale sopra le righe, a tal punto da raggiungere uno stato di completa euforia che non è assolutamente positiva.

Usare Youtube contro lo stress?

Usare Youtube contro lo stress? C’è qualcosa che accomuna molti youtuber: un buon numero di loro ha iniziato a fare video per affrontare piccoli grandi problemi della propria vita. Di certo la voglia di farsi vedere e cercare la fama c’è. Ma spesso e volentieri è la voglia di distrarsi ad essere il punto focale.

Sindrome di Stoccolma, cosa è

Sindrome di Stoccolma, cosa è? Si tratta di una condizione psicologica che viene a formarsi tra due soggetti: un carnefice e la sua vittima. Il suo nome venne coniato dopo un fatto di cronaca accaduto nella cittadina tedesca.