Vincere la routine

E’ proprio vero che la quotidianità uccide l’amore? Oppure è proprio la condivisione della vita di tutti i giorni che costruisce la solidità della coppia? Sono sempre di più le persone che temono la monotonia all’interno di una relazione. Eppure non può esistere una relazione forte senza che due persone imparino ad affrontare la routine. Ma allora come non farsi travolgere dalla noia?

Il massaggio: una fonte di profondo benessere

All’interno di un percorso di crescita e miglioramento personale, non dobbiamo dimenticare di curare in modo olistico sia il nostro corpo sia la nostra spiritualità. Uno dei metodi più importanti per aumentare il nostro benessere psicofisico è il massaggio.

Trasformare la Paura da nemica a nostra alleata

 Chiunque, anche la persona più sicura di sè, si trova a vivere giornate o periodi dominati dall’insicurezza; in questi casi la paura è la causa della nostra debolezza, ci fa sentire impotenti anche di fronte alle situazioni più banali e provoca ansia e indecisione.

La paura, intesa nei confronti della vita o relativamente ad alcuni singoli aspetti può limitare la nostra esistenza se le permettiamo di assumere il controllo; l’importante è dunque reagire iniziando a considerare la paura non solo come nemico da combattere, ma trovando anche le strategie più adatte ad utilizzarla a nostro favore.

Slow life, rallentare per combattere la frenesia

Per combattere lo stress e la frenesia che ci circonda è nata la “slow life“, un invito a “vivere con calma” che si svolge precisamente il 19 febbraio e al quale hanno aderito moltissime persone provenienti da città diverse del nord e del sud Italia. Più che una manifestazione la slow life è un valido strumento per contrastare l’ansia e la sensazione di non poter controllare il nostro tempo e che però non è basata sul semplice oziare, bensì sullo scacciare lo stress imparando ad apprezzare ogni secondo senza distrarci continuamente dagli impegni quotidiani.

Meditazione e cura del corpo: il Qigong

La vita moderna ci sottopone a ritmi intensi e a un sovraccarico di stimoli sensoriali. Più stimoli caotici arrivano al cervello, più agitata è l’attività della mente e, di conseguenza, anche l’attività funzionale del nostro corpo. L’uomo si abitua a convivere con disturbi di varia entità e natura che coinvolgono il corpo, la mente e l’anima, rischiando di ammalarsi anche gravemente sul lungo periodo. Per contrastare questo logoramento costante, un’arma a nostra disposizione è il Qigong.

Jogging per mantenere giovane il cervello

  

Quando facciamo sport, non solo curiamo il nostro aspetto fisico e coccoliamo il nostro sistema cardiocircolatorio, ma aiutiamo la nostra mente a rimanere giovane. Che l’attività fisica quotidiana sia la fonte dell’eterna giovinezza? a quanto pare infilarsi le scarpe da ginnastica aiuta il cervello a non invecchiare, molto più che leggere un libro o imparare a suonare uno strumento musicale.

Gli studi dimostrano infatti che la mente e il corpo sono un unità inscindibile che cresce e matura in sincronia, quindi rallentare l’allenamento fisico influisce sul cervello rallenatandone lo sviluppo. Tutti conosciamo il detto “mens sana in corpore sano“, ma pochi di noi sanno cosa c’è dietro questo motto e perchè sia essenziale per la giovinezza celebrale mantenersi in forma. Vediamolo insieme.

Il multitasking

La società in cui viviamo ci impone ritmi frenetici al punto che ci sembra di non avere nemmeno il tempo di respirare. Sul lavoro bisogna essere sempre pronti, sempre attivi e sull’attenti. Per essere produttivi al cento per cento svolgiamo inevitabilmente più compiti contemporaneamente. Il multitasking è diventato quasi un must dell’uomo moderno, tanto che anche nella vita di tutti giorni ci ritroviamo a svolgere piu attività simultaneamente, come guardare la televisione, navigare in internet e parlare al telefono.

Ma fare più cose nello stesso momento è realmente  produttivo? è possibile svolgere sincronicamente più attivita e ottenere gli stessi risultati che si otterrebbero facendone una per volta?

Ricette per un matrimonio felice

Quando una coppia decide di sposarsi, pensa che l’amore durerà per sempre. Le statistiche però non trasmettono un immagine dell’amor coniugale altrettanto rosea: nel 2006 ad esempio le separazioni sono aumentate del 39,7 per cento e i divorzi del 51,4 per cento. Quali sono i fattori che portano due persone a non amarsi più? e quali quelli che invece contribuiscono a tenere in piedi un matrimonio?

Da cosa nasce l’infedeltà?

 Il tradimento è uno dei problemi più complessi della vita di coppia: cosa significa tradire? E perché si tradisce? E tradire con il pensiero, è davvero infedeltà?

La verità è che non esiste un’unica risposta, tutto è relativo: la definizione di tradimento dipende dalla coppia, dai singoli individui che la compongono, dalla cultura in cui vivono e dal tipo di legame che i due hanno scelto di avere.

Orientamento sessuale, cos’è e da cosa dipende

 Nella nostra epoca come nei secoli precedenti tutti conoscono l’esistenza di individui che provano attrazione e costruiscono relazioni con persone dello stesso sesso e pur non essendo una novità esistono ancora molti pregiudizi e tabù su questo argomento.

Per questo non è insolito porci domande come “si nasce omosessuali o eterosessuali o lo si diventa negli anni?” o ancora “da cosa dipende l’orientamento sessuale degli individui?“.

Saldi invernali, attenti allo shopping compulsivo

 Esistono vari tipi di disturbi che coinvolgono gran parte della nostra società, essi interessano la sfera psicologica ed emotiva e fortunatamente nella maggioranza dei casi pur comparendo in maniera quasi improvvisa hanno una breve durata.

In particolare nel periodo natalizio, caratterizzato da sconti e dalle occasioni degli outlet di moda e in seguito dai saldi di gennaio sono molte le persone che cadono vittime dello shopping compulsivo, anche detto oniomania (dal greco onios= in vendita e mania= follia).

Esercizi per vincere la timidezza

La timidezza è un problema comune a molte persone. Generalmente si ritiene che l’essere timidi sia un tratto infantile destinato a scomparire con la crescita e lo sviluppo. Non sempre è così. Ci sono momenti  in cui preferiremmo sotterrarci piuttosto che affrontare situazioni che ci mettono in imbarazzo.

Quando incontriamo qualcuno da cui siamo attratti ma non abbiamo il coraggio di dichiararci, se dobbiamo esporre il nostro lavoro ad una riunione e abbiamo gli occhi dei colleghi puntati addosso, spesso non riusciamo a trettenerci dal diventare rossi in viso o dal sudare anche se nella stanza fanno meno 20 gradi. E tutto questo può accadere anche se siamo ormai adulti.

Quando la timidezza esplode sotto forma di balbettii, rossori e vari altri sintomi significa che ne siamo sopraffatti. In questi casi non c’è molto da fare se non un bel respiro per cercare di calmarsi. Si può però fare in modo di evitare che la timidezza venga a galla. Prevenire la timidezza è possibile. Come?

Genitori: attenzione allo stress

Educare un figlio è uno dei compiti più impegnativi per l’essere umano. Proprio per le mille difficoltà che si incontrano quotidianamente, il genitore è facile vittima dello stress. Una situazione che è dannosa sia per il genitore stesso, sia per il bambino.

Come è possibile affrontare le sfide dell’educazione diminuendo il più possibile la tensione e il nervosismo?