Attrazione, come aumentarla e farci notare in ogni situazione

 Uno degli obiettivi che più ci accomuna è il desiderio di piacere agli altri e di spiccare nella folla grazie alle nostre qualità, ma sappiamo che per farlo dobbiamo affrontare una serie di ostacoli.

Il primo ostacolo è indubbiamente l’aspetto, che soprattutto in individui esteticamente meno gradevoli può sfociare in uno stato di malessere e insicurezza; l’errore sta nel credere che bisogna essere belli per piacere agli altri, quando in realtà è l’attrazione che ci fa notare da chi ci circonda, ecco quindi 8 consigli per essere più attraenti.

Imparare a comunicare in due

Gelosia, infedeltà, progetti di vita differenti possono incrinare una relazione, ma anche l’incapacità di comprendere i desideri e le aspettative del partner può essere motivo di rottura. Per salvare un rapporto è molto importante saper comunicare. La discussione matura può fare miracoli e rimettere insieme i pezzi di un rapporto che sembrava finito. La discussione infatti, è un luogo di confronto e quindi un punto cardine di un rapporto di coppia. Costruire in due un buon terreno per il contraddittorio non è impresa da poco:  alcuni studi sulla psicologia della coppia hanno dimostrato che l’interazione tra amanti è più complicata di quella tra amici e colleghi. Questo perchè è difficile esprimere appieno se stessi, e contemporaneamente capire i bisogni dell’altro quando in gioco ci sono emozioni forti che rischiano di sfuggire al controllo, soprattutto se non vengono espresse liberamente.

Il tempo è denaro

 I ritmi sempre più frenetici ci impongono di sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione. C’è chi è naturalmente portato a organizzare al meglio i minuti e chi invece conclude la giornata con un nulla di fatto. Se appartenete alla seconda categoria non disperate, si può imparare a gestire il tempo in modo ottimale.

Come vincere la paura?

Cosa ci trattiene dall’ottenere quello che desideriamo nella vita? Molto spesso sono le nostre paure a bloccarci con catene invisibili, ma potentissime. Ad esempio, molte volte temiamo l’insuccesso e quindi non osiamo neppure tentare il primo passo di un progetto ambizioso. Può anche capitare che a fermarci sia la paura che i nostri amici e la nostra famiglia disapprovino i nostri cambiamenti.

Come possiamo superare queste paure?

Il bicchiere mezzo pieno

Se state pensando ad avere un bambino ponetevi prima l’amletico quesito, il bicchiere lo vedete mezzo vuoto o mezzo pieno? sembra che dalla risposta a questa domanda si possa prevedere come sarà l’umore dei propri figli.

Gli oggetti non fanno la felicità

Vogliamo una vita più felice? Desideriamo sentire la nostra mente più leggera e sentirci in armonia con noi stessi? Forse non ce ne accorgiamo, ma uno degli ostacoli che incontriamo tutti i giorni nella strada verso la serenità è l’attaccamento agli oggetti.

Molto spesso siamo dominati dal desiderio di possedere e siamo contenti quando riusciamo ad accumulare: non importa cosa, semplicemente ci sentiamo gratificato da qualcosa di materiale.

La metereopatia

 

 

 

Le giornate si sono accorciate, le temperature sono drasticamente scese e  il cielo, a dispetto delle convinzioni del grande Rino Gaetano, è sempre più grigio. La maggior parte della gente reagisce ai bruschi cambiamenti atmosferici con nervosismo, mal di testa, spossatezza , depressione e perdita di concentrazione. Tutti sintomi di quella che comunemente chiamiamo “metereopatia”.

Molti scettici considerano la metereopatia come una malattia immaginaria, ma alcuni medici sostengono invece che possa considerarsi come una vera e propria malattia. Anche se le cause di questa particolare patologia non sono certe, sembra che  la scarsa luminosità propria dell’inverno, provochi reazioni fisiologiche nell’organismo che inducono alla metereopatia, con tutti i sintomi che comporta.  Conocorrono poi all’insorgere della metereopatia, l’ipersensibilità di alcuni soggetti all’elettricità atmosferica, fattore che causa ansia, depressione e mal di testa. Un ipotesi oggi molto accreditata consiste nel ritenere responsabile della metereopatia l’ormone ACTH, un ormone che viene prodotto dall’ipofisi quando il clima si raffredda e che è responsabile della diminuzione della produzione delle endorfine, le sostanze che apportano benessere all’organismo.

Propositi per l’anno nuovo: sai come mantenerli?

 

Solitamente quando l’anno nuovo si avvicina, cominciamo a fare una lista di buoni propositi. Ci convinciamo che è arrivato il momento di smettere di fumare, che è ora di dire meno parolacce, che è necessario cambiare lavoro, ma quasi mai riusciamo a mettere in pratica le nostre ottime intenzioni.

Quest’anno non ripetiamo gli stessi errori: ecco qualche consiglio per un anno nuovo dedicato al miglioramento personale.