Bambini depressi più facilmente vittime di bullismo

 Gli psicologi, come pure i genitori, hanno notato che spesso i bambini e i ragazzi che sembrano più inclini alla malinconia e alla depressione hanno anche problemi nei rapporti con i coetanei. Finora, però, non era ben chiaro se, come sostenuto da alcuni ricercatori, la tendenza alla depressione fosse una conseguenza dei cattivi rapporti con gli altri ragazzi, o se, come ritengono altri studiosi, i due problemi vadano di pari passo e vadano quindi considerati insieme.

Paura del sesso, quando diventa patologica

La paura del sesso può essere di origine psicologica, o biologico-culturale. Spesso, infatti, un’educazione molto rigida ricevuta durante l’infanzia può contribuire a creare una personalità che non vive la propria sessualità in modo sereno. Questo, chiaramente, può influire negativamente sulla qualità della vita di un individuo.

Bambini, i traslochi sono fonte di stress

I traslochi sono una fonte di stress per i bambini, e non solo per gli adulti. Cambiare casa durante l’infanzia non è un’esperienza sempre positiva, anzi, rischia di sviluppare cattive condizioni di salute durante l’adolescenza e di conseguenza, in età adulta. A sostenerlo, è una ricerca pubblicata sul Journal of Epidemiology e Community Health.

Poca palestra e tanta pigrizia per gli Italiani

Quanti di voi fanno abitualmente sport e vanno in palestra? Quanti, invece, preferiscono concedersi ai piaceri della tavola? Oggi vogliamo parlarvi del Rapporto Italia 2012 diffuso dall’Eurispes che ha indagato quali sono le abitudini degli Italiani in fatto di sport e di cucina. Sembrerebbe che gli italiani non amano molto fare sport e di conseguenza la dieta viene vista come uno scoglio insormontabile. Più che fare jogging si preferisce fare una normale passeggiata e le diete vengono considerate soltanto nel periodo prima delle vacanze per poter affrontare la prova costume nel migliore dei modi.

Il matrimonio dura grazie agli amici

Qual è il segreto per far durare il proprio matrimonio? Siete stanchi della vita di coppia e non sapete come rendere il rapporto più vivo e coinvolgente? Molto spesso ci sono delle coppie che si chiudono in se stesse, coltivano sempre le stesse abitudini senza aprirsi a nulla di nuovo e il problema monotonia è dietro l’angolo. Oggi sembra esserci una risposta. Infatti, un team di studiosi dell’Università del Maryland ha constatato che se una coppia sposata ha accanto una coppia di amici può durare molto di più rispetto alle altre relazioni amorose.

Amore, gli incontri virtuali superano quelli reali

I siti dedicati agli incontri per i cuori solitari, negli ultimi tempi, si sono letteralmente moltiplicati, tanto che sono sempre di più le relazioni d’amore che nascono dopo un’incontro virtuale online. Il potere di Internet, verrebbe da dire, ma mi assale il dubbio che tutto questo sia positivo quando si parla di rapporti umani.

Attrazione, alle donne piacciono gli uomini sani

Tempi duri per i macho man… pare, infatti, che alle donne piacciano più gli uomini sani, piuttosto che quelli virili. In parole povere, sembra che il gentil sesso badi più alla sostanza che all’apparente o presunta virilità di un uomo. A sostenere la tesi, sono un gruppo di ricercatori inglesi, che hanno pubblicato i risultati del loro studio su “Evolution and Human Behaviour”.

I fidanzati litigano di più a telefono

Quante coppie si sentono molto spesso a telefono? Soprattutto quando una relazione è a distanza, i piccioncini tendono a sentirsi continuamente e anche più volte al giorno. Per questo, proliferano tariffe convenienti per la coppia per ottenere messaggi e minuti gratis. Oggi vogliamo parlarvi di un’indagine condotta dal Club di Eliana Monti. Sembrerebbe che il telefono è diventato il mezzo attraverso il quale la coppia litiga di più. Niente più litigi faccia a faccia, insomma?

Più salute per i bambini italiani

Avete dei bambini e siete sempre preoccupati della loro salute, soprattutto perché non riuscite a ritrovare delle strutture adeguate per la salute? Oggi vogliamo parlarvi del Libro Bianco, un report dettagliato sulla situazione pediatrica della società italiana, promosso appunto dalla Società Italiana di Pediatria. Secondo i dati raccolti dall’indagine, i bambini italiani godono di una buona salute rispetto al passato. I problemi, però, sono relativi al fatto che i servizi assistenziali talvolta lasciano a desiderare e le famiglie si trovano costrette ad avere meno figli di quanto si vorrebbe.

Un aspetto mascolino? Le donne preferiscono una pelle sana

 Al giorno d’oggi, anche gli uomini tengono molto al loro aspetto fisico, e spesso utilizzano vari prodotti cosmetici per migliorare il loro look. Quello che, però, molti non sapranno, è quanto emerso da una ricerca condotta dalla School of Psychology dell’University of Nottingham Malaysia Campus: secondo questo studio, le donne sarebbero più attratte da una pelle sana che da un aspetto particolarmente mascolino.

Linguaggio, scoperta una nuova area

Per molto tempo si è creduto che il linguaggio fosse elaborato nella parte posteriore della corteccia uditiva, dove vengono elaborati tutti i suoni,  meglio conosciuta come area di Wernicke, dal nome del neurologo tedesco che per primo propose quest’area cerebrale già alla fine del 1800 basandosi sui suoi studi nelle paralisi cerebrali e negli ictus.

Emozioni e razionalità, cosa racconta di noi la cervicale

Molti disturbi fisici sono il sintomo di un disagio psicologico, come nel caso della cervicale, che rivela l’assenza di un dialogo tra emozioni e razionalità. Il tratto cervicale, infatti, dal punto di vista simbolico, rappresenta una sorta di “crocevia” tra il capo e il resto del corpo.

L’aspirazione degli italiani? Diventare scrittore

Quanti tengono un diario personale? Quanti di voi hanno un manoscritto nascosto nel cassetto o hanno pensato di scrivere un libro? Secondo quanto riportato da un articolo di Tgcom24, il panorama editoriale italiano è molto particolare, ma negli ultimi anni è stato caratterizzato da un aumento di scrittori nel nostro Paese. Infatti, la editor della narrativa italiana Mondadori, Giulia Ichino, ha confermato che le redazioni italiane vengono invase da manoscritti e la tendenza in corso vedrebbe le persone scrivere sempre di più di se stesse.

Dopo il sesso cosa fare?

Questo è il dubbio che si insinua in molte coppie. Cosa fare dopo il sesso? Molto spesso si tende a pensare che le donne e gli uomini assumano dei comportamenti diversi. Di solito, il luogo comune vuole che la donna continui ad essere sveglia e ad essere bisognosa di coccole, mentre il maschio, dopo aver “consumato”, dovrebbe essere pronto a dormire. Proprio per questo, oggi vogliamo parlarvi di una ricerca condotta dal team di ricercatori dell’Università del Michigan, la quale ha indagato quali sono le attività che una coppia può compiere dopo aver fatto l’amore.