È già partita la corsa ai regali? Avete già deciso cosa donare ai vostri cari? Molto spesso, soprattutto se i regali sono tanti, si verifica un pellegrinaggio verso i centri commerciali e i negozi monomarca più noti per aggiudicarsi l’oggetto desiderato. Ma per il Natale 2011 sembra essere nata una nuova tendenza, la cui nascita è sicuramente condizionata dal periodo di crisi economica che coinvolge il nostro Paese. Ebbene sì, quest’anno anche a Natale bisognerà tirare un po’ la cinghia e fare economia. Proprio per questo, vogliamo parlarvi dei risultati di un’indagine promossa dal motore di ricerca per lo shopping on-line Kelko. Le preferenze dei consumatori quest’anno sembrano essere rivolte verso lo shopping online.
abbigliamento
E voi? Quante volte cambiate i calzini?
Vi sembrerà strano il titolo di questo post. Non abbiate paura. Non è uno scherzo. Si tratta di un’indagine condotta dalla nota azienda svizzera Blacksocks, che produce calze. La stessa ha commissionato una ricerca alla GFK Switzerland per poter capire quali sono le abitudini dei cittadini di sei Paesi europei in merito a cosa indossano ai propri piedi. I sei Paesi interessati sono stati: Svizzera, Austria, Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna. A tremila persone in ogni nazione è stato chiesto quante volte cambiano i propri calzini.
Come vestirsi per un colloquio di lavoro
Come vestirsi per un colloquio di lavoro? L’abbigliamento influenza, nostro malgrado, l’immagine che offriamo agli altri. Se nel caso di amici e conoscenze approfondite, il modo di vestire non ha un grande impatto, nel caso di un primo giudizio su una persona e di approcci superficiali come avviene durante i colloqui, può giocare un suo ruolo, se non determinante, incisivo quando si tratta di confronti tra due candidati, con le medesime referenze ma vestiti diversamente. Un esempio? Per quanto riguarda il giudizio sulla professionalità di una donna, purtroppo, pesa ancora oggi il modo di vestirsi.
Il bon ton del lavoro
Sul posto di lavoro, per potersi valorizzare al meglio, è importante fare attenzione anche a comportamenti che non sono strettamente considerati parte delle nostre competenze professionali. Ricordarci delle regole base per il galateo in ufficio, potrebbe infatti fare la differenza nella nostra carriera.