Donne e videogiochi: meglio del sesso

 

Quanti vostri fidanzati sono rimasti incollati il sabato sera dinanzi al pc o alla PlayStation per terminare l’ultimo gioco da poco acquistato? Quante volte vi hanno dato buca sostituendovi con Super Mario Bros? Questi tempi sembrano finiti. Sarà una notizia poco piacevole per gli uomini e molti non ci crederanno, ma le donne amano i videogiochi. Addirittura, più del sesso e dello shopping. E’ quanto ha scoperto una ricerca indetta da una società produttrice di videogame, la Doritos. Dovendo lanciare un nuovo gioco sul social network più famoso dei nostri tempi come Facebook, l’azienda ha deciso di effettuare un’indagine per capire l’incidenza del gioco sul pubblico e il profilo di chi gli si dedica.

Indecisione o illusione? Quando si amano due uomini

 

È strano. Nessun uomo vorrebbe trovarsi nella situazione di sentirsi dire “Scusami, ma amo te e anche un altro”, oppure “Ho così tanto amore da dare”. Si è così indecise nel trovare l’uomo giusto che si sceglie di non decidere. E allora vanno bene entrambi, di uno piace il carattere, dell’altro il fisico statuario, nella maggior parte delle situazioni. Ma perché ciò accade? Ci viene in aiuto lo studio del terapista di coppia Andrew G. Marshall (www.andrewgmarshall.com).

L’amore è uno, le storie sono tante

 Anche se l’innamoramento, il corteggiamento, i colpi di fulmine, l’attrazione fisica, la passione, il coinvolgimento sentimentale, la gelosia, sono fasi e sentimenti comuni all’universo dell’amore, ogni storia ha caratteristiche, corso e svolte tutte sue, ecco perché è molto pericoloso paragonare i diversi partner, le molteplici sensazioni sperimentate e persino dettagli che dovrebbero essere trascurabili come regali, vacanze insieme, rapporti con i genitori di lui o di lei più o meno ostili. La personalità del nostro partner è unica, diversa da quella dei nostri ex così come noi siamo diversi dalle persone con cui ha avviato delle relazioni in passato.

Uomini più romantici, credono ancora al colpo di fulmine

 

 

Anna Tatangelo in una delle sue canzoni lo descrive così: “Succede all’improvviso . E quando meno te l’aspetti ti si colora il viso”. Si tratta del colpo di fulmine. Avete conosciuto una persona interessante e il cuore vi batte all’impazzata ogni volta che vi fermate a pensarlo? Però, sembra che questo sogno d’amore venga coronato soltanto dagli uomini, che, romanticoni, credono ancora al colpo di fulmine. E’ il risultato di un’indagine condotta dallo psicologo Alexander Gordon della British Psychological Society su 3.000 inglesi, metà uomini e metà donne, di età compresa fra i sedici e gli ottantasei anni.

Shock da matrimonio, dire sì fa ingrassare gli uomini

 

 

Il matrimonio rende felici o è la tomba dell’amore? Le opinioni sono discordanti. Certo è che una coppia solida ed unita, dopo anni di fidanzamento, non desidera altro che coronare il proprio sogno nel giorno del fatidico sì. Allora partono i preparativi, si vuole apparire fantastici e in forma. E si aspetta con ansia di vivere la vita matrimoniale. Beh, i più scettici e gli indecisi fra gli uomini non dovrebbero leggere questo post. Infatti, secondo un gruppo di ricercatori della Ohio State University il matrimonio fa ingrassare, soprattutto gli uomini over 30. Direte voi: allora divorziamo? No.

Il valore dei compromessi in amore

 I compromessi in amore: che valore hanno e fino a che punto bisogna cedere spazio individuale per andare incontro alle esigenze del partner, per coniugarle con le nostre? Ne parla Mark D. White, docente di filosofia  al College di Staten Island/CUNY, autore di Green Lantern and Philosophy: No Evil Shall Escape this Book. White spiega che, se ognuno di noi aspira all’anima gemella, all’altro che completa l’io in una simbiosi ed in un connubio perfetti, ad un certo punto della vita si smette di inseguire quella che spesso è una chimèra per venire a patti con la realtà, fatta di divergenze, incomprensioni, svolte che allontanano dal percorso comune. E’ qui che una relazione che voglia andare lontano deve accordarsi e trovare un compromesso.

Amore ed autostima, difficile amare un insicuro

 Amore ed autostima: se è difficile amare qualcuno quando non si ama se stessi, è ancora più difficile voler bene a qualcuno che non si ama e che ha scarsa stima di sé. Ne parla il dottor Mark D.White, psicologo americano autore di Iron Man and Philosophy: Facing the Stark Reality (The Blackwell Philosophy and Pop Culture Series). Se vi siete innamorati di una persona profondamente insicura, che non crede in sé stessa e tende a sminuirsi di continuo, potrebbe venirsi a creare un rapporto basato sulla dipendenza affettiva.

Insicurezza, prima fonte del tradimento

Errore oppure modo di essere? Questa una domanda che è divenuta il tarlo di tantissimi ex innamorati che sono stati traditi in passato dal proprio partner. Un quesito che tocca solo chi subisce però, che invece non sfiora nemmeno lontanamente chi ha tradito. Tradimento quindi, come un grande errore dell’amore.

L’amore dopo i 40 anni

Oggi parliamo di una situazione che sempre più spesso si viene a creare, i rapporti amorosi in coppie ultra quarantenni. Una recente ricerca condotta in Svezia, ha dimostrato che solitamente quando due persone che superano i 40 anni si incontrano e decidono di mettersi in coppia, nel 75% dei casi (su un campione di intervistati pari a 508 persone), l’uomo è alle prime esperienze sessuali, rispetto alla donna, che ha invece già avuto un trascorso sessuale.

L’inconveniente è che la donna nel momento in cui si rende conto dell’inesperienza dell’uomo, finisce per avere una sorta di calo del desiderio, non sentendosi “posseduta” come magari potrebbe desiderare. L’aspetto psicologico, qui è determinante per capire di cosa stiamo parlando e come provare a risolvere la situazione.

Innamorarsi di un amico

 Esiste l’amicizia tra uomo e donna? Ovviamente sì. L’amletico dubbio, è amore o amicizia?, sorge quando i rapporti si fanno sempre più stretti, magari entrambi single, si inizia a frequentarsi più assiduamente e la presenza dell’amico sostituisce quella del partner, tanto che è difficile riuscire a separare le due figure se si escludono quei due tasselli mancanti ma fondamentali: la dichiarazione esplicita dei propri sentimenti ed il sesso.

Dichiararsi ad una persona che ci attrae non è mai semplice. A volte, quando l’attrazione è reciproca non ce n’è affatto bisogno ma accade più spesso che l’interesse sia inizialmente unidirezionale. Se non c’è un sentimento di amicizia a frapporsi tra noi e l’oggetto del nostro desiderio, il rischio viene corso con la consapevolezza che, in caso di rifiuto, non si avrà granché da perdere. Brucerà un po’ ma probabilmente non sorprenderemo più questo no vagare nella nostra vita. Diverso è il discorso se ci si innamora di un amico.

L’amore un must per gli inglesi

Il livello sociale e psicologico dell’individuo è spesso legato alla vita sentimentale e personale dello stesso. La vita si basa infatti su una serie di prerogative ed obiettivi che portano l’uomo ad agire secondo determinate scelte e soprattutto secondo dei canoni che crede giusti e che possono esserlo o meno per gli altri individui.

Seppur in fase calante, l’amore è uno dei beni di prima necessità di cui l’individuo ha bisogno. Anche se questo oggi giorno sta sempre per essere più sorpassato dal potere di acquisto ed il benessere economico. Qualcosa di diverso avviene però a seconda della nazionalità presa a riferimento per uno studio di priorità.

San Valentino, la formula chimica dell’amore

 Il 14 febbraio si avvicina tempestando di cuoricini vetrine e pensieri. Una data attesa, seppur per differenti ragioni, da innamorati in due, singles, traditori e traditi, sognatori che inseguono amori non corrisposti, seduttori. In occasione di San Valentino, a fare un regalo a tutti i profili di innamorati è il Consiglio Nazionale dei Chimici che ci svela nientepocodimenoche la formula dell’amore o meglio delle varie forme del sentimento galeotto.

Eh, già, perché l’amore, spiegano gli esperti, è tutta una questione di chimica. Gli ormoni in subbuglio, tra alti e bassi, determinano il nascere, l’evolversi e persino il finire di una relazione amorosa. Una storia che scaturisce da una forte attrazione fisica ha inizio con alti livelli di testosterone: è la fase dell’innamoramento, quando alti valori di feniletilamina, un neurotrasmettitore, portano gli innamorati ad avvertire il bisogno di vedersi e sentirsi di continuo.

Le donne scelgono gli uomini?

 

Cambiano i modi di vivere e cambiano le abitudini…anche nei rapporti di coppia. Sembra infatti che i tempi dei corteggiamenti romantici e cavallereschi in cui gli uomini facevano il primo passo verso le donne, siano finiti. Donzelle e cavalieri, principesse e briganti, lasciano infatti il passo alla donna forte, intraprendente nella coppia e soprattutto piena di iniziative. Il cambiamento sembrerebbe essere insito in una serie di ragioni legate all’evoluzione.
Per far nascere, coltivare e portare avanti un amore, ci vogliono sia il tempo che la pazienza ed in questo le donne hanno un ruolo di primaria importanza. Esse infatti possono avere determinati comportamenti che possono essere ispirati dal carattere. Possono essere immediate, premurose, complici, sensuali e tutta una serie di atteggiamenti che difficilmente possono riscontrarsi nell’uomo. Inoltre, la donna può lasciare intorno a se una scia di interesse che difficilmente l’uomo riesce a fare nei confronti del (ormai ex) gentil sesso.

Ansia da prestazione, ne soffre 1 donna su 5

 Generalmente associamo il problema dell’ansia da prestazione al genere maschile ed effettivamente è un tema che si presenta maggiormente nei discorsi tra uomini ma non solo. Infatti quello dell’ansia da prestazione è un disturbo che coinvolge non solo gli uomini, ma sembra stia aumentando anche nel gentil sesso per diversi motivi.