Bellezza, l’attrazione per gli altri non dipende dall’espressione del viso

Quali sono i criteri che utilizziamo per giudicare la bellezza di una persona, nel valutare come attraente qualcuno ci basiamo sulla sua mimica facciale? A questi interogativi hanno fornito una risposta ricercatori dell’Università britannica di Portsmouth, in uno studio pubblicato sul Journal of  Nonverbal Behavior, dal quale si evince come la maggior parte delle persone che hanno partecipato alla ricerca valutavano come attraenti le persone indipendentemente dall’espressione del loro viso.

Attrazione, alle donne piacciono gli uomini sani

Tempi duri per i macho man… pare, infatti, che alle donne piacciano più gli uomini sani, piuttosto che quelli virili. In parole povere, sembra che il gentil sesso badi più alla sostanza che all’apparente o presunta virilità di un uomo. A sostenere la tesi, sono un gruppo di ricercatori inglesi, che hanno pubblicato i risultati del loro studio su “Evolution and Human Behaviour”.

Prestanza fisica o carattere? Cosa colpisce di più?

De gustibus non dispuntandum est. Così dicevano i Latini: dove c’è gusto non c’è perdenza. Ognuno di noi ha delle proprie preferenze su ciò che gli piace di più, ciò che lo affascina, tanto in fatto di cose che di persone. Cosa ci conquista in fatto d’amore? Guardiamo di più all’aspetto fisico o al carattere del nostro partner? Questo è ciò che si sono chiesti i ricercatori della Northwestern University e della Texas A&M University che hanno elaborato un vero e proprio test per poter comprendere quali sono le preferenze delle persone in fatto di coppia. Cosa seduce di più gli uomini e le donne tanto da scegliere il compagno o la compagna della propria vita?

Attrazione, occhi rossi allontanano gli altri

 Occhi rossi, iniettati di sangue: come li interpretiamo negli altri e che effetto hanno su di noi? Gli occhi, dicono, sono lo specchio dell’anima, e indubbiamente sono anche portatori di grande fascino, capaci di attrarre e di comunicare messaggi subliminali di una portata immensa soprattutto nella conquista.

Ma che succede se i nostri occhi non sono proprio in forma a causa di un’infiammazione? Secondo un recente studio pubblicato da Rober Provine dell’Università del Maryland sulla rivista Ethology, lo sguardo rosso sangue è letto da chi guarda come un chiaro sintomo di infelicità oltre che di cattiva salute.

Perchè siamo socievole solo con chi ci piace

 

Esaminando uno studio della University of British Columbia di Vancouver diviene chiaro che il nostro giudizio varia a seconda della persona che abbiamo di fronte soprattutto sul fatto che ci piaccia o meno. Questo studio dimostra perchè siamo più aperti e generalmente socievoli con le persone che possono risultarci più attraenti e affini esteticamente.

Quando incontriamo due persone, infatti, secondo lo studio, siamo più attratti da quelli fisicamente più attraenti e soprattutto prestiamo più attenzione a ciò che dice.

La sensualità

Non è facile dare un’interpretazione univoca del concetto di sensualità. Spesso in un individuo rappresenta lo specchio della sua personalità e corrisponde all’interesse e all’attrazione che gli altri sentono. Di fatto l’uomo è un “animale molto sexy”, va al di là delle stagioni dell’amore stabilite dalla natura e può dimostrarsi sensuale e seducente in qualsiasi momento della vita.

Il modo e la capacità di mostrare la propria sensualità è assolutamente soggettivo. Non vi è “conformismo”, la sensualità è possibile trasmetterla in molti modi e l’emozione che da questa ne viene, dipende unicamente dalla complementarietà. C’è chi associa al termine sexy esclusivamente elementi esteriori e sessualmente evidenti (questo vale in particolar modo per i maschi); e altri che trovano coinvolgenti altri fattori come il tono della voce, la gestualità, l’intelligenza, la cura nell’abbigliamento oppure l’insieme di tanti elementi differenti che combinati, creano un forte desiderio.

Orientamento sessuale, cos’è e da cosa dipende

 Nella nostra epoca come nei secoli precedenti tutti conoscono l’esistenza di individui che provano attrazione e costruiscono relazioni con persone dello stesso sesso e pur non essendo una novità esistono ancora molti pregiudizi e tabù su questo argomento.

Per questo non è insolito porci domande come “si nasce omosessuali o eterosessuali o lo si diventa negli anni?” o ancora “da cosa dipende l’orientamento sessuale degli individui?“.