Umore, 10 citazioni per migliorare

Ti è mai capitato di essere giù di morale, con l’umore a terra e improvvisamente di sentirti meglio, magari ascoltando della musica vicina al tuo cuore o semplicemente leggendo un

Cambiare la propria vita attraverso la gratitudine

Molte volte ti abbiamo spiegato che per cambiare il proprio modo di approcciarsi alle cose basta semplicemente lavorare su se stessi. Cambiare la propria vita attraverso la gratitudine può essere un modo efficace. E per gratitudine intendiamo letteralmente l’essere grati per ciò che si possiede, o ancor meglio l’essere capaci di vedere nelle piccole cose anche grandi gioie, o strumenti per raggiungerle.

Come aprirsi e godere della vita

Oggi vogliamo suggerirti di aprirti e di godere della vita come viene. Spesso e volentieri a causa dei problemi personali e sul lavoro le persone tendono a chiudersi a riccio,

Come trovare calma anche nell’incertezza

Trovare la calma nell’incertezza può sembrare un controsenso, ma per quanto strano suoni, è possibile. Basta semplicemente imparare ad analizzare la situazione e trovare il modo esatto per rapportarcisi. E sappilo, non è poi eccessivamente difficile.

Come reagire agli imprevisti in modo positivo

La vita è spesso costellata di difficoltà. E possono esserci giorni o periodi dove gli imprevisti sembrano essere la quotidianità e non l’incidente.  Anche in quei casi non buttarti giù e tenta di uscirne a testa alta. Oggi ti daremo qualche consiglio per reagire agli imprevisti in modo positivo.

Come reagire alle offese, piccola guida

Come reagire alle offese? Tante volte sicuramente ti sei chiesto se effettivamente il tuo modo di rispondere ad un umiliazione fosse giusto e pienamente soddisfacente. Oggi vogliamo vedere con te quali sono le “reazioni” migliori da mettere in pratica.

L’autostima dei leader dipende dall’altezza?

Quanto l’altezza influisce sulla considerazione che si ha di se stessi? È molto importante per l’autostima personale credersi alti abbastanza? È questo ciò che si è domandato uno studio realizzato dagli psicologi della Cornell e della Washington University. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista specializzata “Psychological Science” ed hanno evidenziato come i cosiddetti leader abbiano una concezione molto particolare della propria altezza.

Avere un amico aiuta a superare i momenti difficili

 I veri amici si vedono nel momento del bisogno, recita un vecchio proverbio, mentre un altro detto popolare vuole che chi trova un amico trova un tesoro. La saggezza popolare sembra, in questo caso, avere un fondo di verità: una ricerca della Concordia University sembrerebbe infatti confermare l‘importanza dell’amicizia anche dal punto di vista psicologico, perchè la presenza di un amico aiuterebbe sopratutto i bambini a fronteggiare situazioni negative.

Tenere un blog aiuta i ragazzi a vincere la timidezza

 E’ risaputo che gli adolescenti trascorrono molto tempo al computer, spesso comunicando con i loro amici o conoscendo altre persone tramite i social network; spesso vengono messi particolarmente in risalto gli aspetti negativi di questo fenomeno, ma sembrerebbe che, invece, vi siano anche aspetti positivi, sopratutto per quei ragazzi che tengono un loro blog online. Secondo una ricerca condotta da Meyran Boniel-Missim, dell’Università di Haifa, in Israele, e pubblicata dall’American Psychological Association, avere un blog può aiutare in particolare gli adolescenti timidi a fronteggiare e superare la loro timidezza.

Troppa autostima può essere controproducente?

 Un recente studio svolto da Young-Hoon Kim, ricercatore di Psicologia, sembra avvalorare la tesi che un’eccessiva considerazione di sè può essere dannosa, e può portare ad impegnarsi di meno nello studio e nel lavoro, ritenendosi comunque migliori degli altri. Nella sua ricerca, pubblicata di recente dall’American Pshichological Association, Kim ha preso in esame il grado di autostima di 295 studenti di college americani e 2780 studenti delle scuole superiori di Hong Kong, scoprendo così che gli studenti che avevano un’irrealistica considerazione di se stessi generalmente avevano un rendimento peggiore a scuola, erano meno motivati ed erano più a rischio di scivolare nella depressione rispetto a coloro che venivano valutati correttamente, anche se avevano risultati meno buoni.

Il lavoro ideale non esiste

L’affermazione non farà piacere a molti. Ma si tratta dell’esito dell’indagine condotta da tre ricercatori della National University di Singapore, Zhaoli Song, Wendong Li e Richard Arvey. Leggendo l’articolo del Wall Street Journal è possibile comprendere che i tre studiosi si sono soffermati sulla scoperta dell’origine della soddisfazione nel lavoro. Cosa ci rende soddisfatti del nostro lavoro? E cosa, invece, ci porta ad odiarlo?

Facebook, cosa capiamo dallo “stato” degli altri

 La bacheca riflette in qualche modo la nostra personalità oppure è un’accozzaglia del tutto casuale di momenti di svago, riflessioni più o meno profonde, sciocchezze, buon e cattivo umore, stati d’animo temporanei? Gli psicologi sono ancora  a lavoro per studiare da vicino il fenomeno Facebook ed hanno al momento posizioni piuttosto discordi sul ruolo della nota piattaforma sulla psiche e l’autostima. Certo che qualcosa, da quello che i nostri contatti scrivono e pubblicano sulle loro bacheche traspare, tanto che a volte non è raro credersi affini ad una persona che poi, all’improvviso, perde di interesse se vediamo, ad esempio, che ha un modo di aggiornare il suo stato troppo velenoso e sempre arrabbiato con il mondo.