A pochi minuti dalla fine della partita Italia – Nuova Zelanda, lo stato d’animo dei tifosi è stato fortemente influenzato da una serie di emozioni che hanno coinvolto non solo chi è abituato a seguire il calcio ma anche i tanti che si riuniscono a guardare la partita spinti dal semplice piacere del sentirsi uniti in qualcosa. Fin qui tutto ok, quello che non tutti sanno è che il calcio può migliorare il benessere mentale, come rivelano questi interessanti studi.
autostima
Promesse, spesso è difficile mantenerle
L’aspetto fisico, i vestiti che indossiamo e il nostro status sociale rappresentano solo dei fattori secondari rispetto all’importanza della Parola e della coerenza personale e delle persone che ci circondano, eppure spesso non riusciamo a comportarci come dovremmo. Perchè è così difficile mantenere le promesse ?
Psicologia, le 12 idee irrazionali che ostacolano il benessere
Le 12 idee irrazionali rappresentano quelle convinzioni che pur non avendo una base logica assumono un’importanza fondamentale nel nostro modo di pensare, influenzando negativamente la nostra condotta, l’autostima e l’idea che abbiamo su noi stessi; per questo capire di cosa si tratta può aiutarci a migliorare il nostro equilibrio interiore.
Aimee Mullins, quando la forza supera le avversità
Spesso trascuriamo quanto la vita sia meravigliosa, al punto che passiamo più tempo a pensare ai suoi aspetti negativi piuttosto che concentrarci sulla fortuna che abbiamo per il solo fatto di essere vivi. Ma quante volte ci lasciamo veramente coinvolgere dalla Vita? Oggi vi parlerò di una persona che per me rispecchia pienamente il concetto di forza e di positività, la modella e atleta Aimee Mullins e di come ci insegna l’importanza della vita oltre gli ostacoli.
Insoddisfazione personale, 4 cause da conoscere ed evitare
Non è facile mostrare agli altri quello che siamo davvero, spesso trasmettiamo all’esterno uno stato d’animo apparentemente sereno ma dentro di noi sentiamo che c’è qualcosa che non va, che in realtà non abbiamo il pieno controllo della nostra vita, non otteniamo ciò che desideriamo veramente e questo ci rende insoddisfatti; ecco i 5 atteggiamenti più comuni che ostacolano il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Fallimento e successo, 3 verità su un legame naturale e necessario
La vita di ogni giorno è fatta di vittorie e fallimenti e spesso purtroppo questi ultimi si presentano con maggiore frequenza; un insuccesso di per sè non è mai piacevole e ci influenza negativamente diminuendo la nostra autostima e frenando sogni ed ambizioni.
Quello che però trascuriamo è la vera entità del fallimento e in particolare che abbiamo la possibilità di trasformare il muro dell’insuccesso in opportunità; ecco quindi le 3 verità del legame tra fallimento e successo.
L’estate si avvicina, consigli per superare la prova costume
Finalmente la primavera è arrivata ed ha portato con se la voglia di cambiamenti; non a caso molte persone stanno lavorando già da adesso per migliorare il loro stato fisico e mentale. Uno degli obiettivi attualmente più comuni? Superare la prova costume! Ecco quindi qualche consiglio per affrontare al meglio la prossima estate.
Fidarsi è meglio, i grandi vantaggi della fiducia
Al contrario del celebre proverbio “fidarsi è bene, non fidarsi è peggio”, se ci fermassimo per un momento ad analizzare i pro e i contro della fiducia scopriremmo che fidarsi è meglio. Credere nelle persone che abbiamo intorno e nelle cose che facciamo, infatti, non solo ci permette di vivere in modo più sereno, ma aumenta la propria autostima e può facilitarci la vita in diverse occasioni.
Come trasformare i nostri interessi in stile di vita
Spesso ci capita di parlare dei nostri obiettivi, cioè di quelle mete che una volta raggiunte comportano un alto grado di soddisfazione e un notevole aumento dell’autostima. Purtroppo però nel più delle volte succede l’esatto contrario e di fronte ad un obiettivo mancato finiamo solo per credere meno in noi stessi, perchè? Talvolta la causa sta nel fatto che non parliamo con noi stessi, che non ci conosciamo davvero e di conseguenza non sappiamo cosa vogliamo effettivamente ne di cosa siamo realmente capaci, come fare allora a conoscerci ed a costruirci la vita che desideriamo?
Quando la mente ci inganna: la dismorfofobia
Si guardano allo specchio e vedono solo difetti. Sono ossessionati dall’aspetto esteriore, ma non è per vanità. Spesso si rivolgono a chirurghi estetici per cambiare il proprio corpo, anche se nella maggior parte dei casi questo non risolverà il loro problema. Sono le vittime di una malattia psichica chiamata dismorfofobia.
Scena muta, come combatterla per evitare figuracce
Quante volte vi è capitato di parlare con amici, parenti o peggio ancora colleghi di lavoro e ritrovarvi improvvisamente senza niente da dire?
Anche quando partecipiamo ad argomenti che catturano il nostro interesse può capitarci di fare scena muta, di sentirci come se avessimo terminato tutti gli argomenti, ci ritroviamo con il cervello in tilt e l’unica cosa che ne consegue è uno spiacevole senso di imbarazzo; cosa fare allora per evitare di fare scena muta?
Trasformare la Paura da nemica a nostra alleata
Chiunque, anche la persona più sicura di sè, si trova a vivere giornate o periodi dominati dall’insicurezza; in questi casi la paura è la causa della nostra debolezza, ci fa sentire impotenti anche di fronte alle situazioni più banali e provoca ansia e indecisione.
La paura, intesa nei confronti della vita o relativamente ad alcuni singoli aspetti può limitare la nostra esistenza se le permettiamo di assumere il controllo; l’importante è dunque reagire iniziando a considerare la paura non solo come nemico da combattere, ma trovando anche le strategie più adatte ad utilizzarla a nostro favore.
Da cosa nasce l’infedeltà?
Il tradimento è uno dei problemi più complessi della vita di coppia: cosa significa tradire? E perché si tradisce? E tradire con il pensiero, è davvero infedeltà?
La verità è che non esiste un’unica risposta, tutto è relativo: la definizione di tradimento dipende dalla coppia, dai singoli individui che la compongono, dalla cultura in cui vivono e dal tipo di legame che i due hanno scelto di avere.
Quando l’orgoglio è positivo
L’orgoglio è la piena fiducia che riponiamo nelle nostre possibilità: molto spesso, però, avere un alto livello di autostima tende a sfociare in un’eccessiva superbia. Non si tratta di un atteggiamento esemplare: sentirsi superiori rispetto agli altri è infatti un pessimo vizio, incluso infatti tra i sette peccati capitali.
Ma esiste anche un tipo di orgoglio sano e utile alla nostra vita, ovvero il senso di felicità e gratificazione che nasce dalla consapevolezza delle proprie capacità e dei successi che abbiamo riportato nella vita.