Quante volte fatichiamo a mantenere davvero il controllo di noi stessi e delle situazioni? Non è sempre facile rimanere presenti a se stessi. E’ per questo che oggi vogliamo consigliarvi una tecnica semplicissima da mettere in atto.
Quante volte fatichiamo a mantenere davvero il controllo di noi stessi e delle situazioni? Non è sempre facile rimanere presenti a se stessi. E’ per questo che oggi vogliamo consigliarvi una tecnica semplicissima da mettere in atto.
Perché si ha paura di andare dallo psicologo? Questo è un comportamento che caratterizza la vita di molte persone. Soprattutto di quelle che di un simile intervento potrebbero beneficiare. Perché esiste questa tendenza al rifiuto della ricerca di aiuto?
Zero aspettative e massima felicità: un motto perfetto per affrontare qualsiasi situazione, dalla più importante alla più stupida. Quello che noi esseri umani fatichiamo spesso a comprendere è che nella maggior parte dei casi siamo solo noi i veri nemici del nostro successo.
Il sonno della ragione genera mostri: il pittore Goya utilizzo questa frase per dare nome ad un suo quadro. Una denuncia dei tempi che può adattarsi perfettamente, senza troppi problemi, anche al comportamento umano. In alcuni momenti la mente umana sembra, infatti, rifiutarsi di “funzionare”.
Quando stanchi delle difficoltà ci guardiamo intorno spesso pensiamo che gli altri siano tutti felici e contenti della propria vita. Ma questo è vero? O tutti quanti noi ci illudiamo e confondiamo facendo vedere un lato di noi che non esiste?
Non seguire le aspettative degli altri: è un concetto che deve essere fatto proprio da chiunque abbia intenzione di vivere la propria vita al massimo. Perché se deve essere considerato positivo porsi degli obiettivi specifici, farsi influenzare da ciò che fanno gli altri è totalmente sbagliato.
Stare con un uomo insicuro in amore ovviamente non è impossibile: talvolta, bisogna esserne coscienti, si può rivelare più difficile del previsto per via dell’incertezza che percepiscono costantemente riguardante i vostri sentimenti.
Sentirsi soli è una sensazione comune a molti nei periodi più difficili. Ma lo si è veramente? Talvolta è necessario fermarci un attimo e fare mente locale per capire nell’effettivo quale sia la nostra situazione e se ciò che proviamo è realmente giustificabile.
L’amore preserva l’autostima? E’ una domanda che ci si pone spesso quando si tenta di eseguire un’autoanalisi e si prova a fare un bilancio di quello che è il proprio comportamento sia in coppia che da persona single. Soprattutto quando si notano cambiamenti notevoli tra le due condizioni.
Accettare se stessi è spesso la cosa più difficile che si possa fare. Sono tante le motivazioni che portano una persona a non essersi troppo simpatica o a non piacersi abbastanza. Il problema, come spesso accade è legato a tante piccole sfumature della vita che si vive.
18
Amore ed autostima hanno un rapporto strettissimo: entrambi i “sentimenti” sono in grado di condizionarsi a vicenda agendo l’uno sull’altro , rendendo perfetta o rovinando la vita delle persone. O meglio, spingendo la stessa a crogiolarsi in due diversi stati d’animo a seconda della casistica.
Concedersi piccole soddisfazioni ogni tanto è quel che ci vuole per migliorare una giornata non sempre perfetta. E’ innegabile: lo stress è spesso protagonista della nostra esistenza: perché non mettergli uno stop momentaneo grazie a qualche piccola gratificazione?
Combattere il pessimismo in modo efficace deve essere il primo stimolo di ogni persona appena i suoi occhi si aprono ogni mattina: come si può pensare di sopravvivere altrimenti ad attacchi d’ansia ed alle conseguenze di un continuo stato di tensione?
C’è correlazione tra lavoro ed autostima. E la stessa è molto più profonda di quel che si pensa. Un’adeguata rappresentazione potrebbe essere una bilancia con due piatti che spesso faticano a stare in equilibrio: è il loro rapporto a rendere traballante il tutto.