La scelta del nome del bambino si complica?Usate Google

Ne avevamo già parlato in passato in questo post. Quando una coppia aspetta un bambino, la scelta del nome diventa un’azione di grande importanza. Come chiameremo il nostro pargoletto? In linea con la tradizione si possono scegliere i nomi dei nonni per tramandare nel tempo il nome di famiglia. Oggi, invece, sembra essere nata una diversa tendenza. Oltre al fatto che la scelta ricade su nomi stranieri, legati al mondo dello spettacolo e della fantasia, i genitori decidono di affidarsi alla Rete per l’ardua sentenza. Avete capito bene: ad Internet.

Quando è bene tagliare il cordone ombelicale?

Quand’è il momento giusto per poter tagliare il cordone ombelicale? Ce lo suggerisce una ricerca svedese i cui risultati sono stati pubblicati sul Daily Mail e sul sito web BMJ. Sembrerebbe che se si aspettano circa tre minuti prima di tagliare il cordone dopo il parto ci possono essere degli effetti positivi. Il bambino, infatti, potrebbe evitare di riscontrare problemi a livello anemico, cioè si controllerebbero meglio i livelli di ferro nel sangue. La ricerca è stata condotta su quattrocento neonati e smentisce le conclusioni che fino ad ora vedevano come fondamentale effettuare il taglio del cordone subito dopo il parto per non incorrere in casi di ittero.

Lo stress influisce sul sesso del nascituro

L’attesa di un bambino è un evento che porta grande felicità nella vita di una donna. Se supportata dal proprio partner, si tratta della notizia più bella per una donna. Ma allo stesso tempo può comportare una forte ansia e un grande stress. Diventa più complicato pensare a se stessi e al proprio futuro in vista dell’arrivo di un nuovo componente nella famiglia. Aumentano le preoccupazioni e si cerca di essere preparate il più possibile. Curioso è quanto scoperto da uno studio condotto dalla Oxford University insieme a ricercatori statunitensi: il sesso del nascituro può essere correlato alla quantità di ansia che la madre vive durante la gravidanza.

Lo stress si combatte allattando

 

La notizia risulterà strana, considerando tutta la stanchezza e lo stress che una gravidanza comporta per una donna. Ma come dire? Come nella migliore tradizione, guardare quel piccolo pargoletto fra le proprie braccia fa in modo da spazzare via tutte le cose brutte accumulate. Ma soprattutto l’allattamento al seno comporterebbe meno stress. Ciò è quanto è stato affermato da uno studio dell’Università della California, descritto su Psychological Science, che ha effettuato una serie di test su un gruppo di 55 donne, tra cui erano presenti 18 mamme che allattavano al seno, 17 che allattavano artificialmente e 20 che non avevano figli.

Stress in gravidanza, gli effetti sul bambino

 Stress in gravidanza: non parliamo di una tensione accettabile e positiva, vitale, qual è l’eustress. L’indiziato è ancora una volta lui, il distress, un carico eccessivo e sproporzionato di ansia e stati d’allerta che può generare ripercussioni a lungo termine per il futuro nascituro. Si tratta di effetti correlati a situazioni fortunatamente poco frequenti come subire violenze fisiche da parte del partner mentre si è in dolce attesa.

La diffidenza ti allontana dagli altri

  

Quante volte ci siamo chiesti di qualcuno se gli si potesse concedere la nostra fiducia, se non ci stesse invece mentendo o ancora se davvero c’avrebbe sostenuto in quel nostro progetto, idea o confronto.

La diffidenza è un misto di ansia e pessimismo e di un evento ci dà la misura del pericolo, di un fallimento. Come sostiene Maura Amelia Bonanno, antropologa culturale esperta di Enneagramma a Lavagna (Ge)Si tratta di un atteggiamento spesso sproporzionato alla situazione reale, che può inibirci e paralizzarci dal vivere pienamente. Chi è molto diffidente arriva a mettere in dubbio il positivo, a non avere un’attitudine aperta verso il mondo. Anzi, è pieno di pregiudizi”.

L’origine di tale atteggiamento come è intuibile, ha radici profonde nell’infanzia. Un pioniere nell’indagine dello sviluppo infantile e quindi dei comportamenti che condizioneranno il bambino anche da adulto, è stato lo psicanalista americano Erik Erikson che nei primi anni cinquanta con l’espressione “fiducia di base” e “sfiducia di base”, ha definito la fase dello sviluppo che dalla nascita va fino ai due anni d’età, un momento particolare, in cui il bambino avverte la “benevolenza” del mondo, sentendosi accolto.