Il benessere mentale è importante per vivere una vita serena e priva di scossoni. Spesso ci sembra tanto difficile riuscire a raggiungere un equilibrio in tal senso. Eppure basterebbe dare un po’ di spazio alla propria autostima ed a se stessi. Ecco perchè vogliamo indicarvi 7 modi per ottenere il benessere mentale.
benessere psicologico
Benessere emotivo e qualità del sonno sono legati alla mindfulness
Una maggiore mindfulness può aiutare a vivere con minore ansia? Secondo uno studio condotto presso l’ University of Utah, i cui risultati saranno presentati all’annuale meeting dell’ American Psychosomatic Society, gli individui che si descrivono come più consapevoli tendono ad avere una vita emotiva più stabile, nonché un migliore controllo sul loro comportamento. Tali persone evidenziano anche una minore attivazione cognitiva e fisiologica prima di andare a dormire e ciò potrebbe tradursi in una qualità del sonno migliore.
Avere animali domestici aumenta l’autostima e aiuta a stare bene
Si potrebbe tranquillamente dire che i migliori amici dell’uomo sono gli animali. Oggi vogliamo parlarvi di quanto possa essere positivo avere un animale domestico. Diversi studiosi, in passato, hanno dimostrato come possedere un animale possa combattere la depressione, possa non incorrere in problemi di salute molto gravi.
Nel Lazio, dal 9 gennaio ritorna “Lo Psicologo in Farmacia”
A partire dal 9 gennaio 2012, a Roma e Provincia di Roma, Viterbo e Provincia di Viterbo ed Anagni ritorna l’appuntamento con “Lo Psicologo In Farmacia“, un’iniziativa del tutto gratuita, promossa dall’Associazione AVIOS (Agenzia per la valorizzazione dell’individuo nelle organizzazioni di servizio) e patrocinato da Roma Capitale, dalla Provincia di Roma e dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dell’adulto e dell’età evolutiva Training School.
Soldi e felicità, vantaggi della beneficenza sul benessere psicologico
I soldi fanno la felicità oppure no? Amletico dilemma, certo è che in questo periodo di crisi economica tanti sono i disagi psicologici creati dalle difficoltà finanziarie, dalla precarietà e dalla disoccupazione, fattori di decrescita che mettono a dura prova anche il conto in banca più solido. Per stare meglio, quando la preoccupazione per la povertà avanza, sarebbe utile regalare denaro, anche una piccola cifra. Sembra assurdo a pensarci ma in realtà questo distoglierebbe la nostra mente dalla gravità della situazione e aiuterebbe a sentirsi bene, dando meno valore e meno peso ai problemi finanziari ed al denaro in sé come fonte di benessere psicologico piuttosto che di malessere.
Benessere psicologico, tutti i benefici degli animali domestici
Benessere psicologico, quali benefici ci derivano dagli animali domestici? Numerosi studi hanno indagato questa relazione, scoprendo innumerevoli vantaggi dal possedere un cane piuttosto che un gatto o un qualsiasi altro pet. I nostri amici a quattro zampe contribuiscono ad alleviare lo stress e l’ansia che ci affligge quando dobbiamo superare una prova difficile, un esame per uno studente, ad esempio, o una lunga convalescenza per un paziente. La pet therapy aiuta i bambini e gli anziani con problemi cognitivi, i soggetti autistici, le persone affette da demenza senile, da disturbi psichiatrici e difficoltà di comunicazione.
Shopping terapia, per gli over 65 fare acquisti allunga la vita
C’è lo shopping che fa male, quello compulsivo, e quello che fa bene, perché stimola l’attività fisica e mantiene attivi mentalmente. Accade agli over 65 che fanno acquisti tutti i giorni di ricevere benefici quantificabili in un 27% di probabilità di morire ridotta.
Ne parla un recente studio pubblicato sulla rivista on-line di divulgazione scientifica Journal of Epidemiology Community Health, a firma dei ricercatori dell’Institute of Population Health Sciences di Taiwan. Non si parla solo di benessere psicologico quanto piuttosto anche di salute fisica.
Settimana del benessere psicologico in Puglia (4-10 aprile)
Il benessere psicologico è al centro di una settimana di incontri, eventi, seminari e consulti gratuiti dal 4 al 10 aprile prossimo in Puglia. La figura dello psicologo come promotore del benessere si farà strada nella campagna di sensibilizzazione che vede protagonisti i pazienti e gli addetti ai lavori, alla scoperta di un concetto di salute più ampio di quelli che siamo abituati a percepire, che abbracci al contempo il fisico e la psiche, così come delineato nelle linee guida dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità:
uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia.
Siate felici e vivrete più a lungo
La gioia di vivere cos’è? Potremmo darne sinceramente una definizione che non sia da dizionario? La letteratura, la filosofia e in tempi più recenti la psicologia clinica, hanno indagato l’animo umano quasi esclusivamente per le sue interazioni con il dolore e come questa condizione influisca nelle scelte e nelle percezioni.
Negli ultimi anni però una branca della psicologia s’è posta l’obiettivo di studiare, comprendere ed analizzare il benessere psicologico e ciò che lo determina.
Inutile sottolineare (ma con un po’ di buon senso lo riconosciamo tutti) che la “contentezza di sé” non è certo determinata dall’agiatezza economica e da una particolare e brillante carriera.
La marginalità di questi aspetti ne escono rinforzati dalle ricerche che Martin Seligman, docente di psicologia dell’Università della Pennsylvania ha condotto. Vi sono persone contente anche tra i poverissimi del mondo e la felicità paradossalmente non “si lascia condizionare” dall’essere in salute, dall’età o dalla piacevolezza fisica né dalla cultura.