Come aprirsi e godere della vita

Oggi vogliamo suggerirti di aprirti e di godere della vita come viene. Spesso e volentieri a causa dei problemi personali e sul lavoro le persone tendono a chiudersi a riccio,

Come trovare calma anche nell’incertezza

Trovare la calma nell’incertezza può sembrare un controsenso, ma per quanto strano suoni, è possibile. Basta semplicemente imparare ad analizzare la situazione e trovare il modo esatto per rapportarcisi. E sappilo, non è poi eccessivamente difficile.

Come ottenere la calma interiore in 5 passi

Vi sono dei momenti nella vita nel quale lo stress rischia letteralmente di mangiarti vivo. E’ quello il momento nel quale devi sforzarti il più possibile di trovare la calma interiore, la serenità. Potrà sembrarti forse impossibile, ma noi ti aiuteremo nel percorso indicandoti cinque piccoli ma importanti passi.

Avere una mente flessibile per una vita soddisfacente

Avere una mente flessibile: è questo il segreto per vivere una vita soddisfacente. Se vuoi approcciarti all’esistenza con calma, rigettando lo stress e apprezzando ciò che ti accade, partire dalla tua mente e dalle tue impressioni ed emozioni è un passaggio importantissimo.

Come essere più creativi nella vita

Oggi ti indicheremo come essere più creativi, in ogni campo. Ovviamente i consigli che ti daremo sono perfetti per essere applicati nel luogo di lavoro, per ciò che concerne i propri hobby e più in generale per qualsiasi contesto. Ti daremo dei piccoli consigli, semplici da seguire, ma che daranno notevoli risultati, specialmente se protratti nell’applicazione nel lungo periodo.

Autostima, come mantenerla dopo un fallimento

  manteneQuando si parla di autostima e fallimento devi venire a patto con una realtà ineluttabile: vi sono migliaia di reazioni diverse rispetto quest’ultimo e altrettante migliaia ripercussioni su ciò che pensiamo di noi stessi. Oggi vogliamo darvi qualche altro piccolo consiglio per mantenere alta l’autostima dopo un fallimento.

Cervello, i videogames favoriranno apprendimento e benessere

I neuroscienziati dovrebbero contribuire allo sviluppo di giochi digitali con l’obiettivo di migliorare, attraverso il loro utilizzo, le funzioni cerebrali e il benessere delle persone, secondo quanto dichiarato, sulla rivista Nature, da due professori, Daphne Bavelier dell’University of Rochester e Richard J. Davidson  dell’University of Wisconsin-Madison. I due professori ritengono che attraverso il lavoro dei neuroscienziati si possano ideare videogames in grado di allenare il cervello e produrre effetti positivi sul comportamento, come diminuire l’ansia, accrescere l’attenzione e migliorare l’empatia.

Avere potere sul lavoro influenza il benessere e la felicità

 

Cosa succede, in termini di benessere e felicità, alle persone quando si trovano ad assumere posizioni di potere sul lavoro, con gli amici o all’interno di una relazione di coppia? Tale condizione può condurre all’infelicità o alla solitudine come spesso si è portati a pensare o piuttosto può influenzare positivamente l’umore? Sulla base della ricerca condotta da Yona Kifer della Tel Aviv University in Israele si può affermare che le persone che sperimentano una posizione di autorità possono sentirsi meglio in quanto possono sperimentare sensazioni legate ad una maggiore autenticità, questo probabilmente perchè possono vivere una vita congruente con i loro desideri e inclinazioni interne.

La reazione delle persone allo stress influenza lo stato di salute

I fattori legati allo stress causano problemi di salute o sarebbero piuttosto le reazioni individuali alle situazioni di stress a influenzare il nostro stato di salute? A questo interrogativo ha provato a rispondere David Almeida, professore di sviluppo umano e studi sulla famiglia, con uno studio pubblicato online su Annals of Behavioral Medicine. Secondo il professore sarebbe il modo di far fronte alla situazione stressogena, e quindi le capacità di coping, ad influenzare lo stato futuro di salute delle persone:

Povertà, stress e livello di benessere, esiste un legame?

 

Esiste una relazione tra povertà, stress, livello di benessere e salute nelle persone? Il dottor Thomas Fuller-Rowell, ricercatore presso l’University of Wisconsin-Madison, ha condotto uno dei primi studi che hanno considerato l’impatto che la discriminazione di classe può avere sullo stato di salute delle persone. Fino ad ora gli studi effettuati si erano concentrati in particolar modo sui legami tra povertà e cattiva salute. Secondo Fuller-Rowell, lo studio, pubblicato online su Psychological Science, suggerisce che lo stress causato dalla discriminazione in base alla classe sociale può essere un fattore importante per spiegare l’influenza negativa della povertà sullo stato di salute.

Litio, disturbo bipolare ed orologio biologico, scoperto nuovo legame

Il disturbo bipolare è una condizione clinica caratterizzata dall’alternanza di umore elevato, mania e depressione e riguarda un numero di persone compreso tra l’1% e il 3% della popolazione generale. Sebbene il trattamento più diffuso ed efficace nella cura di questo disturbo negli ultimi 60 anni sia stato il sale di litio (cloruro di litio), pochi sono stati gli studi finalizzati a scoprire gli effetti del farmaco su alcuni meccanismi cerebrali.

Vedere film drammatici ci fa sentire più felici

 I film drammatici, spesso, riscuotono un grande successo, basti pensare al celebre “Titanic”, e talvolta sono maggiormente apprezzati proprio per la loro “tragicità”. Secondo una ricerca condotta dalla professoressa Silvia Knobloch-Westerwich, dell’Ohio State University, ciò sarebbe dovuto al fatto che vedere film drammatici, in realtà, ci fa sentire meglio, ci rende più felici, almeno nel breve periodo. Ciò avverrebbe perchè questo genere di film ci fa pensare ai nostri affetti più cari e ci fa apprezzare meglio alcuni aspetti della nostra vita.

I bambini stressati sono più a rischio obesità

 E’ bene che i bambini e i ragazzi crescano in un ambiente sano e sereno, per il loro benessere sia psicologico che fisico. Una ricerca della Cornvell University sembra infatti dimostrare l’esistenza di un legame tra lo stress subito da bambini, per motivi come problemi familiari o povertà, e la possibilità di diventare obesi durante la crescita.

Rischio contagio per l’obesità?

Non è facile perdere peso. Bisogna seguire una dieta sana ed equilibrata con costanza e passione. Bisogna intraprendere uno stile di vita educato alla salute e al benessere del proprio corpo. Ed infine è necessaria anche una grande volontà a livello psicologico che spinga il soggetto ad essere motivato a perdere peso. È certo che le tentazioni di oggi sono tantissime: merendine, snack, cioccolatini. Ma non bisogna pensare che una dieta sia assenza dai piaceri del gusto. Bisogna solo imparare ad essere più equilibrati e saggi nel modo di gestire la propria alimentazione. A questo proposito, vogliamo segnalarvi uno studio condotto dall’Università del Colorado riguardo il sovrappeso imperante ai giorni nostri.